Intec e Z – solidi partners per i Vostri affari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A.A. Fornitore Offresi. A.A.A. FORNITORE OFFRESI Incontro tra i protagonisti del distretto metalmeccanico Data: gennaio 2009 Orari:Venerdì
Advertisements

Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Paola Mengoli* e Margherita Russo § * CAPP-Università di Modena e Reggio Emilia § CAPP e Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
Conferenza stampa EMO Hannover 2017 Dr
CONFERENZA STAMPA Alfredo Mariotti
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Ingegneria Industriale
Le piccole imprese della Meccanica
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Automazione e Robotica in Agricoltura
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Curriculum Vitae – Giancarlo Gavioli
Workshop IntFormatevi
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Roma, 3 Ottobre 2017.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
ExSport Sport & Innovation
Gran Sasso Science Institute (IT)
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Politiche di internazionalizzazione
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
I protagonisti dell'economia globale
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Fiera Didactiva Firenze, settembre 2017.
I Gruppi di Lavoro MESAP: idee e proposte per il 2018
Versione NKE AUSTRIA Cuscinetti di qualità premium Maggiori possibilità per voi!
Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
Classe 2B a.s 2016 /17.
L'Economia e la Francofonia
La seconda rivoluzione Industriale
“Non c’è solo l’università!”
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
La formazione ai tempi di Internet
Triennio di Meccatronica
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
UNITED GRINDING Group Presentazione IT
I protagonisti dell'economia globale
Palazzo Marino, Sala Commissioni
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Poli Formativi Tecnologici
Il settore secondario.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
Presentazione Agrilevante
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Termoli
Il sistema produttivo italiano
Attività Internazionale
LAVORAZONI MATERIE PLASTICHE
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Intec e Z – solidi partners per i Vostri affari Dal 7 al 10 marzo 2017

La fiera della subfornitura industriale La fiera campionaria che vede la partecipazione di Intec e Z in sinergia rientra tra le principali fiere industriali in Germania e in Europa. Il focus della fiera é sulle tecnologie manufatturiere per l‘industria della lavorazione del metallo e della subfornitura industriale. Dati chiave: Visitatori a Intec + Z 2015: Frequenza: Ogni due anni Espositori di Intec + Z 2015: n. espositori: 1.433 paesi espositori: 31 superficie di esposizione: 65.000 m² visitatori: visitatori commercianti: 23.500 97 % Intec e Z presentano l‘intera catena di lavorazione. Lo spettro merceologico spazia da semilavorati, parti e componenti a sistemi meccatronici, tecnologie per lo sviluppo e la produzione di pezzi e servizi. Dal 7 al 10 marzo lo svolgimento in parallelo di Z ed Intec inaugura il calendario fieristico 2017 relativo all‘industria della lavorazione del metallo e della subfornitura industriale in Germania e in Europa.

La piattaforma per i fornitori La Z rientra tra le fiere di subfornitura piú importanti d‘Europa. Accoglie fornitori di servizi versatili ed innovativi, specialmente appartenenti all‘industria automobilistica e all‘ingegneria meccanica. Nel 2015 la fiera ha ospitato 379 espositori, di cui il 66 % proveniente dalla Germania e il 34 % dall‘estero. Gli espositori sono principalmente produttori e fornitori di: I visitatori della Z: Componenti, parti e semilavorati Processi di fissaggio, connessione e assemblaggio Servizi tecnologici Parti in plastica, gomma e compositi Utensili elettrici/elettronici: parti, componenti, processi di rifinitura, di assemblaggio e di collaudo Utensili e dispositivi Servizi industriali Produttori, OEM, fornitori di macchinari e fornitori provenienti dall‘industria automobilistica, in particolar modo dalla Germania (BMW, Mercedes-Benz, Porsche, VW ecc.), dall‘ingegneria meccanica, dalla costruzione di macchine utensili e altri settori industriali come quello della plastica, dell‘elettronica, dell‘ottica ecc.

Galleria fotografica 2015 La Z vede la partecipazione di espositori principalmente tedeschi e internazionali; piú del 30% sono aziende estere.

= Macchinari + Tecnologia + Innovazione La Intec rientra tra le principali fiere di macchine utensili e industria manufatturiera in Germania e in Europa. 1.054 espositori nel 2015 hanno presentato il loro portfolio (90 % dalla Germania, 10 % dall‘estero). Partecipano alla fiera aziende che operano a livello internazionale, aziende di medie dimensioni ed esperti indiscussi della tecnologia manifatturiera. Portfolio: Visitatori provenienti dai seguenti settori: Macchine utensili per la lavorazione senza asportazione di truciolo Utensili per stampaggio e forgiatura Special engineering Componenti meccanici, componenti, pezzi da assemblaggio Tecnologie manufatturiere aggiuntive Strumenti di precisione, elettrodomestici, matrici e stampi Produzione automatica e robotica Elettronica industriale, sensori Software, IT applications Tecnologie di assemblaggio e di trasporto di materiali Servizi tecnici Ingegneria meccanica Architettura e ingegneria edile Lavorazione di metalli Industria automobilistica Ingegneria elettronica/elettrica Produzione di energia Servizi industriali Centri di ricerca Altri settori industriali

Galleria fotografica 2015 Ad Intec 2015 partecipano noti produttori tedeschi e internazionali. Nell‘edizione del 2015 sono stati esposti piú di 1,000 macchinari.

La fiera offre un vasto programma: Conferenze e seminari su argomenti attuali e inerenti al settore industriale, come: 5o Congresso sul " Ressource efficient Production" organizzatore: Fraunhofer-Verbund Produktion, Fraunhofer-Institut für Werkzeugmaschinen und Umformtechnik (IWU) 3rd Giornata sassone sull‘automazione organizzatore: Innovationsverbund Maschinenbau Sachsen VEMASinnovativ 24o Seminario a Lipsia su "Electroplating and Surface Technology" organizzatore: Deutsche Gesellschaft für Galvano- und Oberflächentechnik e. V. Seminari sulle cooperazioni economiche internazionali in Europa organizzatore: Wirtschaftsförderung Sachsen GmbH

Programmi speciali Esposizioni speciali e aree tecnologiche completano la fiera, toccando i principali temi della produzione industriale. Area tecnologica „Additive Manufacturing“ organizzatore: Fraunhofer Institut für Fertigungstechnik e angewandte Materialforschung (IFAM) Mostra speciale „Intelligent Lightweight construction“ organizzatore: Innovationsverbund Maschinenbau Sachsen (VEMASinnovativ)