ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Advertisements

Sustainable Community
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
2017.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Ricerca ed innovazione
National Contact Point MED
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Statistiche gemellaggi
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Assurance and Advisory Business Services
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Perché il 2015? Scadenza MDGs
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
“Digital gap threatens social inclusion”
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Il Programma ELENA – casi concreti
2015.
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: ”L’indicatore multidimensionale dell’innovazione,
Il PO per la competitività regionale
Programmi dell’Unione Europea in favore delle imprese e in particolare delle PMI Maria Pia Vigliarolo Unità E4 - SME Envoy team.
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
ReCaS Catania Progetti
I Fondi Europei.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali b.rivetti@governo.it 1

PCM Dipartimento Innovazione e tecnologie è la struttura di cui si avvale il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione nella definizione e nella attuazione delle politiche per lo sviluppo della Società dell'informazione, nonché delle connesse innovazioni tecnologiche per le pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese. Politiche e attività: Piano industriale dell’innovazione Piano eGov 2012 http://www.innovazionepa.it/  

Iniziativa europea i2010 i2010 - A European Information Society for growth and employment Framework politico della UE per la information society e i media. Promuove il contributo delle ICT alla crescita e alla competitività dell’economia, della società e della qualità della vita nell’ambito più ampio della Strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/i2010/index_en.htm

Strumenti a supporto dell’attuazione di i2010 Coordinamento politico con e fra gli Stati (HLG i2010- COCOM , gruppi e ad hoc groups di esperti ma anche conferenze tematiche) Normativi e non (Direttive, Raccomandazioni, Comunicazioni, guidelines, dichiarazioni ministeriali etc.) Finanziari (VII PQ di ricerca, CIP-ICT, Fondi strutturali, programma ISA) Benchmarking e scambio di best practices Newsletter: www.epractice.eu

i2010 Flagship Initiatives Intelligent transport (eCall) Preservation of cultural heritage (Digital libraries) ICT for Ageing (Ambient assisted living -art.169) Sustainable growth (ICT support to...)

Obiettivi generici del programma CIP-ICT Per accelerare lo sviluppo di una società dell’informazione competitiva, innovativa ed inclusiva In linea con le priorità i2010 implementate attraverso progetti e reti : Progetti di testing e dimostrazione su ampia scala di servizi pubblici innovativi a dimensione pan-europea, analisi politica e promozione progetti di interesse comune in grado di stimolare lo sviluppo e l’utilizzo ottimale di soluzioni innovative basate su tecnologie ICT (esistenti) reti tematiche che facilitino il coordinamento e l’implementazione di azioni di sviluppo della IS fra Stati membri

Il budget del 2009 Novità del 2009: ampliamento delle aree contemplate nel bando Dal 2009: Integrazione di eContentplus nel CIP-ICT

Cosa si fa esattamente nel CIP? Progetti dimostrativi di innovazioni ICT Passibili di un esteso sviluppo nel mercato europeo (quindi a valore aggiunto europeo) Che assicurino l’interoperabilità dei sistemi Che costituiscano dei modelli di business (analisi dei rischi, dei costi/benefici, etc.) quindi dimostrino una sostenibilità economica Adozione e best use di soluzioni innovative, creando consenso e partenariati diffusi, facilitandone la replicabilità (riuso)

Tipologie del bando

A che punto siamo? 1° bando 2007 – 54M€ - ricevute 86 proposte, lanciati 22 progetti nei settori eGov, eHealth, eInclusion, ICT for Ageing 2° bando 2008 – 39 M – ricevute 66 proposte, 19 in negoziazione – progetti nei settori eGov, eHealth, eInclusion, ICT for Ageing, ICT for energy efficiency and sustainable growth 3° bando 2009 - 95,5 M€ + 6/7 M€ call 3/bis per eParticipation ( eContentplus concluso nel 2008)

Il bando CIP ICT 2009 (comprensivo ex eContent plus) €105.5m di budget per il bando 2009 (€99.5m + €6m) 8 temi con 24 Obiettivi: 1. ICT for health, ageing and inclusion 2. Digital libraries 3. ICT for government and governance (incl. eParticipation) 4. ICT for energy efficiency, environment and smart mobility 5. Multilingual web 6. Public sector information 7. Internet evolution and security (incl. RFID) 8. Open innovation, user experience and living labs 12

A supporto delle politiche i2010

Suddivisione del budget

Sito web http://ec.europa.eu/information_society/activities/ict_psp/index_en.htm