Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Advertisements

Idrosfera.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
La salinizzazione degli acquiferi costieri
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
La storia della gocciolina Chiara
L’energia idroelettrica
Lo Stato Gassoso.
Energia elettrica dall’acqua
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
Sottolineare i dati importanti del testo
Prof.ssa Carolina Sementa
Sistemi a più componenti
Funzioni di due variabili
Piramide.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Illuminotecnica.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
L'area delle figure piane
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Piramide.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Problemi di Trigonometria
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Fisica: lezioni e problemi
Quadrilateri Rettangolo.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
L’area delle figure piane
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Esempi di algoritmi.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L'area delle figure piane
Una introduzione allo studio del pianeta
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
LE LEVE.
CRITERI GEOTECNICI DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI MARGINAMENTO DELLE FALDE INQUINATE Battista Grosso1, Marco Cigagna1, Giuseppe Frongia2, Aldo Muntoni1,
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Con un gradiente dello 0.3%, la superficie piezometrica su 1000 m di quanto si abbassa? Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p.c. e che in esso la soggiacenza della falda è pari a 25 m da p.c, Se il p.c. è 1000 m s.l.m., qual è il carico idraulico totale e quale quello di pressione? Sapendo che un piezometro perfetto ha il bocca pozzo (BP) a +1m da p.c. ed il filtro a -30m da p.c. e che in esso la soggiacenza della falda è pari a 15m da BP. Se il p.c. è a +10m s.l.m., calcolare carico idraulico totale e di pressione in m s.l.m.? In figura i piezometri sono tra loro equidistanti. A e D distano 5000 m. Il gradiente idraulico è ovunque di 0.019. Il livello piezometrico in A è pari a 300 m s.l.m. Le profondità dei filtri s.l.m. sono: 200 m per il piezometro A, 190 m per B, 50 m per C e 8 m per D. Calcolare il livello piezometrico, il carico di elevazione ed il carico di pressione per tutti i piezometri della figura. i=dh/L dh=i*L=0.003*1000= 3 m h=p.c.-sogg. h=1000-25=975 y=h-z=975- (1000-50)=975-950=25 m H=quota BP-sogg=(quota pc + altezza BP)- sogg=(10+1)-15=11-15=-4 m s.l.m. Z= distanza da pc-pc=-30+10= -20 m s.l.m. Y= h-z=-4+20= 16m 4) I livelli piezometrici in A, B, C e D sono rispettivamente: 300, 237, 232 e 205 m s.l.m.; il carico di elevazione nei piezometri A, B, C e D è rispettivamente: 200, 190, 50 e 8 m s.l.m.; il carico di pressione nei piezometri A, B, C e D è rispettivamente: 100, 47, 182 e 197 m s.l.m. A C B D 0 m s.l.m.  

Calcolare l’equivalent freshwater head per il piezometro in figura La misurazione tramite fratimetro da una soggiacenza di -5 m da p.c. Sapendo che pc è pari a 25 m sl.l.m. si ottime un carico di 20 m s.l.m. Dal momento che alla base del piezometro sono presenti 5 metri di acqua alla salinità del mare è necessario calcolare l’EFH che è data dalla somma del carico di pressione dell’acqua dolce più il carico di pressione dell’acqua salata: H=z+y H=z+(yf+ys) Sapendo che yf=10 m e ys=5*1.03=5.15 H=5+(10+5.15)=5+15.15=20.15 m s.l.m.

Area interessata da intrusione marina Dopo aver assegnato le coordinate dei pozzi ed il valore del carico piezometrico nella griglia riportata in figura, rappresentare l'andamento delle isopieze ed individuare le possibili linee di deflusso delle acque sotterranee. N X Y h 1 500 3000 2 1500 8500 3 2500 7500 4 9500 5 4500 6 3500 7000 7 6000 8 5000 1000 10 9 9000 12 Area interessata da intrusione marina

Dopo aver assegnato le coordinate dei pozzi ed il valore del carico piezometrico nella griglia riportata in figura, rappresentare l'andamento delle isopieze ed individuare le possibili linee di deflusso delle acque sotterranee. N X Y h 1 500 3000 2 1500 8500 3 2500 7500 4 9500 5 4500 6 3500 7000 7 6000 8 5000 1000 10 9 9000 12 1 4 3 2 6 5 8 7 9 10 Calcolo l’EFH: Carico nel punto 2: 3.09 m Carico nel punto 4: 1.03 m