Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Advertisements

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
INFM-L’AQUILA FILM E MULTISTRATI MAGNETICI Franco Lucari
SISTEMI “EXCHANGE –SPRING”
Laboratorio di Ottica Quantistica
Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Università di Napoli Federico II Titolo dell’esperienza: Misura della caratteristica corrente-tensione di una giunzione tunnel superconduttiva di tipo.
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2009/10 Proposta di esperienza di laboratorio Tecniche ottiche risolte in tempo per l’analisi.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2012/13 Proposta di esperienza di laboratorio Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente:
INTERFEROMETRO (Michelson)
Sensori di Posizione.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Interferometro di Michelson e
Il vetro: la diffusione
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Il campo magnetico.
Gli alunni del Buon Pastore…
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Onde elettromagnetiche
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LIght Detection And Ranging
Le competenze tecnologiche dei LNF
Luce ed onde elettromagnetiche
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
UA9 Relazione dei Referee
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Tempo di rilassamento longitudinale
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Condizioni al contorno
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Gli elettroni nell’atomo
Teoria delle pertubazioni
Skylab : una finestra sul cosmo
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
Polarizzazione Polarisation
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
Transcript della presentazione:

Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2016/17 Proposta di esperienza di laboratorio Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente: Prof. Corrado de Lisio

Effetto Kerr magneto-ottico Descrizione dell’esperimento Conoscenze Sommario Effetto Kerr magneto-ottico Descrizione dell’esperimento Conoscenze Impegno richiesto

Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Si consideri una superficie riflettente non magnetizzata Consideriamo un’onda polarizzata linearmente incidente su di essa Se la polarizzazione è ortogonale al piano di incidenza (pol. “s”), dopo la riflessione l’onda mantiene lo stesso stato di polarizzazione

M Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Su un campione viene indotta una magnetizzazione M M è // alla superficie del campione ed al piano di Incidenza (MOKE longitudinale) Un’onda polarizzata linearmente “s”, dopo la riflessione si trasforma in un’onda polarizzata ellitticamente e con l’asse maggiore ruotato rispetto alla polarizzazione iniziale M

Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)

Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) In generale, sia la rotazione, K , che l’ellitticità, K , indotte sull’onda riflessa sono  M Misurando K o K  M al variare del campo esterno H, si possono ricostruire i cicli di isteresi (grafici M vs. H) del materiale e determinarne le proprietà magnetiche locali K e K sono generalmente molto piccoli (10-5 rad) Principio della misura Polarizzatori "incrociati" NO MOKE  K,K = 0  NO luce  NO segnale dal rivelatore MOKE  K,K  0  luce in uscita  segnale dal rivelatore Problemi: K e K piccoli  segnali piccoli

Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Confronto tra due metodi di misura: Convenzionale  oscilloscopio Modulazione della luce  amplificatore lock-in Calibrazione dell'apparato di misura Determinazione delle curve R1(K) e R2(K) per "grandi" valori di K e K (10-3 rad) Sensibilità Estrapolazione della sensibilità a piccoli valori di K e K (10-5 10-6 rad) Stima dell'errore di sensibilità Necessità di tecniche modulazione (secondo metodo) Modulatore foto-elastico Analizzatore di polarizzazione + rivelatore Amplificatore lock-in

Apparato sperimentale Helmoltz coils Polarizing prism Polarizing beam-splitter PEM He-Ne laser Sample Half-wave plate Mirror Light detector

Apparato sperimentale Photodetector (photodiode bridge) Photo-Elastic Modulator Lock-in amplifier

Analisi dati

Analisi dati

Analisi dati Hysteresis loop along SmCo film’s easy magnetization axis (0°) and hard magnetization axis (90°).

Strumentazione e tecniche impiegate Laser He-Ne, CW, potenza: 10 mW,  = 633 nm; Componenti ottici (polarizzatori, lamine, …) Bobine di Helmoltz + alimentatori + sonda Hall Modulatore foto-elastico (PEM) Rivelatore: fotodiodo (ponte a diodi) Oscilloscopio digitale Amplificatore lock-in Strumentazione per acquisizione dati e controllo da computer (LabView) Elaborazione dei dati (Microcal Origin)

Conoscenze richieste Ottica Geometrica Ondulatoria - polarizzazione (opto-elettronica) Strumentazione elettronica (Interfacciamento) Oscilloscopio digitale Rivelatori di radiazione (PD) (Amplificatore lock-in) Statistica Informatica/calcolo LabView Microcal Origin

Impegno richiesto Circa 40 h: 4 h: introduzione alle problematiche 2 h: guida alle norme di sicurezza 4 h: familiarizzazione con la strumentazione e le tecniche di misura 20 h: realizzazione delle misure 10 h: analisi dei dati

Campioni da caratterizzare (film) Ferro (con uno strato protettivo di CaF2) Materiale “soft”: si magnetizza con campi esterni molto piccoli ( 1 mT) Isotropo LSMO Anisotropo: asse “easy” ed asse “hard” Fe/BaFeCoAs Diversi spessori di (BaFeCoAs) Effetto del Fe sulle proprietà magnetiche di (BaFeCoAs)

Apparato sperimentale I

Analisi dati Magnetocrystalline anisotropy 70nm CaF2 20nm LSMO Fe STO MgO Fe CaF2 20nm LSMO STO 70nm Hysteresis loop along LSMO film’s easy magnetization axis (0°) and hard magnetization axis (90°). LSMO crystallizes in a trigonal system. It exhibits a typical uniassic magnetocrystalline anisotropy. Hysteresis loop along Fe film’s. Fe crystallizes in a body-centered cubic system. It exhibits typical cubic magnetocrystalline anisotropy in the plane.

Analisi dati Exchange bias in the hysteresis loop in a MgO/FeCaF2 film