L’URSS DI STALIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
Advertisements

La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LO STALINISMO.
Lo Stalinismo un regime totalitario
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
LO STALINISMO.
L’unione sovietica nell’era di stalin
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La fine di Saddam Hussein
5. Un fenomeno fascista?.
6. L’età dei totalitarismi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
Le rivoluzioni del 1917.
GUERRA IN JUGOSLAVIA
Lo stalinismo.
Breve profilo biografico
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
Stalin e il suo totalitarismo
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La destalinizzazione.
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA RESISTENZA ITALIANA
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

L’URSS DI STALIN

1918 -1922 GUERRA CIVILE ARMATA ROSSA ARMATA BIANCA TROCKIJ (Trotsky)

1922 NASCITA DELL’ Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche LA BANDIERA Il martello rappresenta il lavoro operaio La falce quello contadino

Inizia una lotta per la SUCCESSIONE 1922 Lenin si ammala. Inizia una lotta per la SUCCESSIONE STALIN diviene capo del partito e dello Stato russo (1924) TROTSKY è costretto all’esilio (1925) “rivoluzione permanente” ed espansione del comunismo in Europa “socialismo in un solo paese”

ECONOMIA Crescita AGRICOLA ma INDUSTRIA DA SVILUPPARE NEP di Lenin Crescita AGRICOLA ma INDUSTRIA DA SVILUPPARE 1928: I PIANO QUINQUENNALE sviluppo dell’industria PESANTE e dell’industria ELETTRICA 1933: II PIANO QUINQUENNALE 1938: III PIANO QUINQUENNALE PIANIFICAZIONE CENTRALIZZATA (STATALE) DELL’ECONOMIA

NON RAGGIUNGONO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI ma I PIANI QUINQUENNALI NON RAGGIUNGONO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI ma LA PRODUZIONE RISULTA QUADRUPLICATA Nel 1935 Stachanov ideò una nuova metodologia di estrazione del carbone, riuscendo ad aumentare la produttività della sua squadra fino a quattordici volte, battendo ripetutamente il record del numero di tonnellate di carbone estratte in un turno di lavoro (102 tonnellate di carbone in 5 ore e 45 minuti). Stachanov fu celebrato come "lavoratore modello", dando origine allo stacanovismo, fenomeno volto ad aumentare la produttività: i lavoratori venivano incoraggiati sia a livello propagandistico che tramite incentivi.

POLITICA REGIME TOTALITARIO CONTROLLO DI OGNI ASPETTO DELLA SOCIETA’ ELIMINAZIONE DI OGNI OPPOSIZIONE CHIESA CULTO DELLA PERSONALITA’ “GRANDI PURGHE” STALINIANE Controllo poliziesco; lunghe “liste” di epurati Violenze e torture per estorcere confessioni Condanne a morte, GULAG (campi di concentramento e di lavoro forzato) Trotsky come capro espiatorio (ucciso in Messico, 1940) Le “grandi purghe” eliminano ogni opposizione ma… VENGONO INDEBOLITITI I VERTICI DI ESERCITO, BUROCRAZIA, ECONOMIA

Dunque  ruolo sempre crescente dello STATO: pianificazione dell’economia controllo della società gigantesca opera di repressione esigenze di difesa nazionale Teoria dello Stato fortemente contraria rispetto ai principi del marxismo. Stalin sosteneva che quanto maggiormente il socialismo sarebbe progredito, tanto sarebbero aumentate le resistenze ad esso, sia dentro che fuori la nazione. Lo Stato doveva prendere in mano la situazione. Ciò: legittimava il terrore di massa, rappresentava l’esatto opposto dell’idea marxiana e leniniana dello sviluppo sociale, in base alla quale al progresso nella costruzione della società nuova avrebbe dovuto corrispondere un esaurirsi delle funzioni del vecchio Stato. Insomma, l’URSS di Stalin è, potremmo dire, ultra-statalista.

1934: ammissione dell’URSS nella SdN proposte di disarmo generale cercò di favorire una stretta collaborazione antifascista sia fra i vari Paesi sia al loro interno (politica dei "fronti popolari“ antifascisti da creare in ogni Paese). 1935: patti di amicizia e reciproca assistenza con la Francia e la Cecoslovacchia; 1936: aiuti militari alla Spagna repubblicana contro Franco. 1938: l’URSS non è invitata alla Conferenza di Monaco; duro colpo per la politica "collaborazionista" di Stalin che a Litvinov (min. degli esteri) sostituisce Molotov.

1939: Per mesi l’URSS tentò di stringere accordi con Inghilterra e Francia per giungere a un patto che garantisse aiuto in caso di invasione tedesca; GB e FRA inviano a Mosca solo delegazioni di secondo grado senza il potere di stringere alcun accordo…  patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e URSS. Perché? Esigenza di difendersi contro lo strapotere militare tedesco. Tentativo di Stalin di far uscire l'URSS dall'isolamento internazionale in cui si trovava (v. Conferenza di Monaco). Preparazione alla "grande guerra patriottica". Stare in attesa degli eventi, pronti a schierarsi dalla parte del vincitore. Quanto durerà la luna di miele?