La guerra attraverso gli occhi di un'artista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUTURISMO E METAFISICA
Advertisements

 Nuova Oggettività: nasce in Germania, alla fine della prima guerra mondiale Alcuni artisti disillusi, pieni di cinismo e di rassegnazione ironizzano con.
Espressionismo ed Espressionisti
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Otto Dix Tedesco, compie studi artistici.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
ESPRESSIONISMO.
L'ESPRESSIONISMO L'Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
GITA IN EUROPA.
Expressionistische Künstlervereinigung
ESPRESSIONISMO IN GERMANIA
ESPRESSIONISMO Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
IL SALON DES REFUSES.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
POST-IMPRESSIONISMO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Paul Gauguin.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
Paul Gauguin – La Senna con il ponte di Jena olio su tela, 62x95 Parigi, Museo d’Orsay Paul Gauguin.
Fra gli anni , si sviluppò un movimento di scultura che combinava il bronzo, l’avorio, il marmo e l’oro, per creare delle statuine, opere uniche.
E l’età delle avanguardie Die Buddenbrooks (1901) di Thomas Mann
Breve excursus per il corso di II livello
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
Giovanni Segantini: Le due madri,
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
gianni pennisi astrazione geometrica
Impressionismo Ana Knežević.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
Impressionissmo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Post-impressionismo Ana Knežević.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Secessione: la pittura
I Baci nell’ Arte.
Museografia Inizi XX sec..
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Caravaggio Vita e opere.
Cristo… desidera darci un cuore di carne
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
L’Espressionismo vedi fotocopia
FUTURISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Esistenzialismo caratteri generali
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

La guerra attraverso gli occhi di un'artista L'Orangerie Dove: Parigi, Francia Artisti: Claude Monet Corrente: impressionismo Die brücke Dove: Dresda, Germania Artisti: Ernst Kirchner Caratteristica: Die Brücke vuol dire in tedesco "Il ponte", che unisce il presente con il futuro caratterizzato dal progresso, dalla potenza, dalla forza d'animo. Otto Dix Dove: Germania Corrente: Neue Sachlichkeit Tema principale: la guerra

L'Orangerie e Claude Monet Monet dopo aver comprato il terreno per la casa decide di costuire un altro edificio con due stanze ovali che formano un infinito per raccogliere le sue opere e la chiama “Oasi di pace” All'interno mette dei dipinti per creare armonia e pace per accogliere lo spettatore al centro della stanza

Quest'opera viene donata da Monet alla Francia nel giorno dell'armistizio della Prima guerra mondiale Il museo raccoglie le opere raffiguranti le ninfee per creare un atmosfera di pace in un momento di guerra, luogo dove rifugiarsi dal clima di morte e distruzione

Ernst Ludwig Kirchner Nato nel 1880 fu uno dei 5 esponenti del Die brücke Esprime in modo esemplare il tormentato passaggio dalla poetica ottocentesca a quella che sarà la poetica della pittura moderna Dopo il 1911 la sua pittura vira decisamente verso una drammaticità esasperata e disperata

Potsdamer Platz Kirchner (1880-1938) Berlino, 1914 (olio su tela 200x150) Sistemazione attuale: Neue Nationalgalerie di Berlino. Vengono rappresentate due prostitute in una scena notturna al centro della città e viene rappresentato il disagio sociale all'interno di un periodo di guerra: viene analizzato come gli uomini sono occupati al fronte e le donne sono obbligate per la miseria a doversi attrezzare per sopravvivere

Autoritratto da soldato Kirchner (1880-1938) Berlino, 1915 (olio su tela 69×63,3) Sistemazione attuale: Allen Memorial Art Museum, Oberlin (USA) Il pittore si raffigura nelle vesti di un soldato privato della mano destra. Alle sue spalle emerge un nudo femminile. Il quadro indica in modo brutale la tragedia della guerra, in particolare quella fisica

Otto Dix Nato nel 1891 esponente di spicco della "Neue Sachlichkeit" Rappresenta temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, gli storpi, le deformità, oltre a numerosi autoritratti Dix si arruolò entusiasticamente volontario nell'esercito tedesco in qualità di sottufficiale e nel corso della guerra fu ferito e decorato più volte

Autoritratto da soldato Otto Dix(1891-1969) 1914 (olio su carta, 68x53,5) Sistemazione attuale: Galleria di Stadt Stuttgart, Stoccarda Si arruolò e questo dipinto rappresenta la fierezza attraverso la sua espressione, l'immagine, la mandibola serrata e spalle alte E' un dipinto impressionista con tendenze al futurismo

Pragerstraße (Pragerstrasse) Otto Dix(1891-1969) 1920 (olio su tela, 110 × 81) Sistemazione attuale: Galleria di Stadt Stuttgart, Stoccarda Raffigura un mutilato dalla guerra che chiede l'elemosina ed è una critica alla società moderna perchè si può notare un uomo benestante passargli davanti ignorandolo In questo quadro elogia chi ha partecipato alla guerra e critica chi non apprezza tale gesto

“Gli orrori della guerra”, Gaetano Previati, 1917 “La sarabanda finale”, Mario Sironi, 1915 “Gli orrori della guerra”, Gaetano Previati, 1917 “Il funerale”, George Groz, 1917