MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esempio 1: Calcolo del M.C.D.
Advertisements

Gli algoritmi AA 2003/04 © Alberti Programmazione 2. Algoritmi.
Calcolo del Massimo Comun Divisore
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
Massimo Comun Divisore
L’ELABORATORE ELETTRONICO uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni (“mosse”) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre.
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Un numero è primo se: è intero e maggiore di 1 è divisibile solo per se stesso e per 1 È un numero primo Infatti: 3 è intero; 3 > 1 3 è divisibile solo.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Uno schieramento, tante operazioni
Le frazioni Che cosa è una frazione.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
I Numeri.
Unità di apprendimento 1
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
La circonferenza nel piano cartesiano
Dal problema al processo risolutivo
Richiami di concetti generali
La circonferenza nel piano cartesiano
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Insiemi di punti: altre caratteristiche
La frazione come numero razionale assoluto
Moltiplicare e dividere le frazioni
MATEMATICA I.
Le quattro operazioni.
Forme per rappresentare l’algoritmo:
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
Process synchronization
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
FRAZIONI CONTINUE.
Linearizzazione di un sensore
I MONOMI.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Rapporti e proporzioni
IL CONCETTO DI ALGORITMO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
START ALGORITMO PER L’ACCENSIONE DEL CELLULARE ACCENDI CELLULARE
Dall’analisi del problema alla definizione dell’algoritmo
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Esempi di algoritmi.
Operazioni su Naturali
Linearizzazione di un sensore
Prof.ssa Carolina Sementa
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Ricorsione 16/01/2019 package.
( di che denominatore sei? )
PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.
Le frazioni.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
DIVISIBILITA’ E DIVISORI
Sistemi Digitali.
Le operazioni con le frazioni
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
Concetti di base I POLINOMI
Le frazioni algebriche
Transcript della presentazione:

MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D) Calcolo del MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D) col metodo di Euclide Francesco Piovano 229316 MuEta

ALGORITMO interi A e B. Studio del problema nel suo dominio specifico: Realizzazione dell’ algoritmo di Euclide per trovare il MASSIMO COMUNE DENOMINATORE fra due numeri interi A e B. Studio del problema nel suo dominio specifico: Il MASSIMO COMUNE DENOMINATORE fra due numeri interi A e B che non siano uguali a 0 è il più grande numero naturale per il quale possono essere divisi. Per convenzione, MCD(A, 0) = A.

I metodo: seguo la definizione Cerco il passo importante, suggerito dalla definizione di MCD (fissati due numeri interi A e B): Se ((A MOD divisore) = 0) AND ((B MOD divisore) = 0) mcd  divisore A parole, se divisore divide pienamente A e B, allora è un potenziale max com. div.

Stabilisco quante volte ripetere il test Stabilisco quante volte ripetere il test. Posso provare con valori di divisore da 1 al minimo tra A e B: l’ultimo trovato sarà il max cercato. Con divisore da 1 a min_AB Se ((A MOD divisore) = 0) AND ((B MOD divisore) = 0) mcd  divisore

Completo l’algoritmo: Leggo A e B Se A > B min_AB  B Altrimenti min_AB  A Con divisore da 1 a min_AB Se ((A MOD divisore) = 0) AND ((B MOD divisore) = 0) mcd  divisore Stampo mcd

Metodi più efficienti: Euclide È possibile costruire due algoritmi differenti basandosi sulle considerazioni di Euclide. È possibile utilizzare il: -Metodo per «sottrazioni successive» -Metodo delle «divisioni»

Metodo sottrazioni succesive Siano A e B interi (supponiamo, senza perdere generalità, che sia A > B), e abbiano M come massimo comune divisore. Allora possiamo porre: A = h  M e B = k  M con h, k che variano in N. Calcolando la differenza tra A e B, si ha: A - B = (h  M) - (k  M) = (h-k)  M Il risultato è che M è fattore anche della differenza, e differenza < A, per cui è possibile ripetere il procedimento sostituendo al minuendo, in questo caso A, il valore ottenuto. Calcoleremo A - B se A > B, altrimenti B - A se A < B fino a quando: A – B = 0  A = B = M.C.D

Esempio Calcolare il M.C.D tra A=8 e B=6: 1)A-B=8-6=2  A=2, B=6 2)B-A=6-2=4  A=2, B=4 3)B-A=2  A=2, B=2 4)A-B=0  A=B=M.C.D

Passo Significativo Occorre individuare il passo significativo: Perché l’operazione di sottrazione sia lecita in N occorre che il minuendo sia maggiore del sottraendo! Allora dati due numeri interi A e B: Se A>B allora differenza= A-B A  differenza Altrimenti differenza=B-A B  differenza Il passo significativo deve essere ripetuto fino a quando la differenza = 0, ovvero A = B. A=B=MCD

Algoritmo Leggi numero_A e numero_B Finché A ≠ B Se numero_A > numero_B Calcola differenza_D = numero_A - numero_B Poni differenza_D in numero_A Altrimenti Calcola differenza_D = numero_B - numero_A Poni differenza_D in numero_B Stampa “massimo_comune_denominatore “, numero_A

Metodo delle divisioni Calcoliamo il M.C.D tra A e B interi (per brevità A > B): A = h  M e B = k  M con h, k che variano in N Calcolando il rapporto tra A e B, si ha: A = q  B + r con q = quoziente divisione, r = resto A = q  B + r  h  M = q  k  M + r Portando al primo membro: (h - q  k)  M = r Il resto della divisione ha ancora M come fattore (e r < B), per cui è possibile ripetere il procedimento sostituendo al dividendo, in questo caso A, il divisore B e il resto ottenuto diventa il nuovo divisore. Iteriamo il procedimento fino a quando: A = q  B + r con r = 0  M.C.D = B* (l’ultimo divisore utilizzato)

ALGORITMO Occorre individuare il passo signifivativo: Calcola numero_A MOD numero_B in resto Poni numero_B in numero_A Poni resto in numero_B Il passo significativo deve essere ripetuto fino a quando il resto ≠ 0 .

ALGORITMO Leggi numero_A e numero_B Se numero_A < numero_B /* scambia A con B, usando una cella di appoggio temp */ Poni numero_B in temp Poni numero_A in numero_B Poni temp in numero_A Poni 1 in resto /* inizializzazione */ Finché resto ≠ 0 Calcola numero_A MOD numero_B in resto Poni numero_B in numero_A Poni resto in numero_B Stampa “massimo_comune_denominatore “, numero_A

Raffinamento dell’algoritmo Si può evitare lo scambio tra A e B quando A < B. Infatti se A < B, il resto della divisione tra A e B dà A, e i passi successivi Poni numero_B in numero_A Poni resto in numero_B effettuano lo scambio.

Algoritmo definitivo Leggi numero_A e numero_B Poni 1 in resto /* inizializzazione */ Finché resto ≠ 0 Calcola numero_A MOD numero_B in resto Poni numero_B in numero_A Poni resto in numero_B Stampa “massimo_comune_denominatore “, numero_A