la bellezza (della diversità) salverà il mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

Halloween 31 ottobre 2014 Attività di lingua inglese classi 1 A e 5 A
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
CITTADINANZA E DIRITTI DEI BAMBINI
I laboratori di ARGONAUTA consistono in attività strutturate riguardanti l’ambito archeologico, antropologico e storico -€“ artistico e si ispirano al.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Nel nuovo laboratorio di musica. Il battito del cuore è ritmo, Il passo che avanza è ritmo. il sole che sorge e tramonta è ritmo, l’onda che viene e che.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
”CORTO”… VERONESE PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
CONOSCERE SE STESSI E IL MONDO DEL LAVORO
DISCIPLINA: STORIA.
Colori e profumi: e’ primavera!
La bibbia.
CONOSCERE SE STESSI E IL MONDO DEL LAVORO
Cieli nuovi e terra nuova: è il destino dell'umanità!
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
CONOSCERE SE STESSI E IL MONDO DEL LAVORO
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Il mito.
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
a cura del gruppo IdR – Scuola Primaria:
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
S. S. I grado “Amedeo d’Aosta” Bari a. s
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
THE UNIQUENESS Prod. By Simone Napoli Alessio Paone Luca Zilli
Donna AVANZAMENTO MANUALE.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Glory.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il mito
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
PERCORSO DEI SENTIMENTI……
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
Scuola Secondaria di primo grado
Il mito.
La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Maria Madre dei viventi.
Adoro Te.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
Canto Te, Maria.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IL MONDO CHE MERAVIGLIA
Istituto Comprensivo 1 Modena
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Avanzamento automatico
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
RESTITUIRE.
LICEO delle SCIENZE UMANE
I.C. “Ugo BETTI” CAMERINO SCUOLA DELL’INFANZIA “DANIELE ORTOLANI”
Ti seguirò, ti seguirò, o Signore,.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Vivere la vita Da “ E’ BELLO LODARTI” del GEN VERDE.
CLASSE 2^.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
IL DONO DELLA SCIENZA.
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

la bellezza (della diversità) salverà il mondo

Dio ci ha sognato … a colori

cl 2 Lia Insieme, amici cl 1/2 Gabriella LA BELLEZZA DELLE DIFFERENZE cl 3 Lidia “QUANDO DIO MISE TUTTO IN ORDINE” cl 4 Fausta UOMO/ DONNA NELLE CIVILTÀ ANTICHE cl 5 Ana M CONOSCERE PER COMPRENDERE cl 3 Ant./Giul. DIVERSI E UNICI FISICA....MENTE cl 2 Lia Insieme, amici cl 5 Anna C. IO..e TE cl 4 Alfonsina LA DIVERSITÀ COME RICCHEZZA cl 5 Stefano IMPARARE A VIVERE INSIEME:UN MONDO DI COLORI

Mediatori nelle attività Avanzamento al click del mouse (in mod.tà Presentazione) Per ogni UdL: Link Per tornare indietro dalle Udl: iconizzare Per vista immagini e ritorno : Mediatori nelle attività LINGUISTICI: (interdisc.tà Italiano) Testi e Narrazioni “La casa dei tre lupi”, “La gabbianella e il gatto”, “Lo scoiattolo Daniele”, “Il paese dei quattro quarti” I racconti di Creazione da Genesi Laboratori narrativi e biblici ATTIVI: ( interdisc.tà Ed,Aff.tà /Mot./Mus.) Drammatizzazioni conversazioni Cartelloni Giochi Ascolto musicale Osservazioni caratteristiche fisiche antropologiche Manualità Lavori personali e di gruppo ICONICI ( interdisc.tà Arte, Storia, Scienze, Tecnol.) Disegno Uso dei mezzi digitali Mappe e percorsi storici Video - immagini evoluzione della vita Cromatologia Osservazioni ed elaborazioni cl 1/2 Gabriella La bellezza delle differenze cl 4 Alfonsina La diversità come ricchezza cl 2 Lia Insieme, amici cl 3 Ant./Giul. DIVERSI E UNICI FISICA...MENTE Cl 5 A. Mil. CONOSCERE per comprendere cl 3 Lidia “QUANDO DIO MISE TUTTO IN ORDINE” cl 4 Fausta UOMO/ DONNA NELLE CIVILTÀ ANTICHE cl 5 Stefano P. Imparare a vivere insieme: UN MONDO DI COLORI cl 5 A.M.Cavalieri IO..e Te

Video (demo)

Costruiamo un telaio artigianale