CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Advertisements

Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
CARCINOMA PROSTATICO FOCUS SU PROGRESSIONE BIOCHIMICA IN CORSO DI FOLLOW-UP L. Cindolo.
Prima e seconda linea di trattamento
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Riassumendo: il trattamento dell’IPB Il trattamento dell’IPB dovrebbe migliorare i LUTS e prevenire la progressione dell’IPB (AUR e interventi chirurgici.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
progressi nell’imaging
First description of neurovascular bundles
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
LA SCELTA DELLA TERAPIA ORMONALE
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Il trattamento del varicocele nel maschio infertile nel 2016
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Spunti per una discussione
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
+ -endoscopi operatori Storz® & Wolf ®
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
Risultati a medio termine
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
La chirurgia ha un ruolo nella terapia del mesotelioma pleurico?
Gabriele Luppi DH Oncologia
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Prof.Domenico Prezioso
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Studi di fase I in Italia: overview
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
La valutazione del profilo di rischio individuale
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa Ricercatore Confermato e Dirigente Medico I livello Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico U.O.C. Urologia

Terapia Chirurgica Vantaggi in termini di sopravvivenza globale (OS) o cancro specifica (CSS) ? Quali pazienti? Quale terapia chirurgica?

Classi di rischio 2016 Classi di rischio NCCN 2016 Prognosi favorevole o sfavorevole in relazione alla predominanza del pattern 4 e alla percentuale di frustoli positivi alla biopsia

Terapia Chirurgica: è utile? NNT: Numero necessario da trattare per ottenere un esito….; In altre parole rappresenta QUANTI PAZIENTI TRATTARE PERCHE’ UNO DI ESSI NE TRAGGA BENEFICIO. Number need to treat : 1/15 in totale; 1/7 nei pz. < 65 anni Follow-up a 15 anni

Terapia Chirurgica: è utile? Bill-Axelson A. et al.; N Engl J Med 2011

Terapia Chirurgica: è utile? La RP è il solo trattamento per K prostatico localizzato che abbia mostrato un beneficio per OS e CSS comparato al WW. La RP si associa ad una riduzione di mortalità per tutte le cause con RR di morte a 18 anni di 0.71. NNT per prevenire una morte a 18 anni di follow-up è di 8 e decresce a 4 per uomini con meno di 65 anni. Il beneficio di sopravvivenza globale e cancro specifica è superiore in uomini con meno di 65 anni. Number need to treat : 1/8 in totale; 1/4 nei pz. < 65 anni Follow-up a 18 anni Bill-Axelson A. et al.; N Engl J Med 2014

Terapia Chirurgica: è utile?

Wilt T. et al; N Engl J Med 2012

Terapia Chirurgica: è utile? Wilt T. et al; N Engl J Med 2012

Terapia Chirurgica Vantaggi in termini di sopravvivenza globale (OS) o cancro specifica (CSS) ✓ Quali pazienti?

European Association of Urology 2014 Quali pazienti? European Association of Urology 2014

European Association of Urology 2014 Quali pazienti? European Association of Urology 2014

Pazienti con Gleason score 8-10 Ruolo della chirurgia nella malattia localizzata ad alto rischio PSA>20 ng/ml o GS>7 o cT2c Pazienti con Gleason score 8-10 Parecchi studi retrospettivi hanno dimostrato buoni risultati dopo RP nel contesto di un percorso multimodale (ormonoterapia e/o radioterapia adiuvante o di salvataggio); La sopravvivenza libera da progressione biochimica (BPFS) a 5 e 10 anni è compresa tra il 35-51% e dal 24-39% rispettivamente; La sopravvivenza cancro-specifica (CSS) a 5-10 e 15 anni è del 96% 84-88% e 66% rispettivamente Donohue J.F. et al J Urol 2006 Bastian P.J. et al Cancer 2006 Yossepowitch O. et al Eur Urol 2008 Walz J et al BJU 2011

Pazienti con PSA>20 ng/ml Ruolo della chirurgia nella malattia localizzata ad alto rischio PSA>20 ng/ml o GS>7 o cT2c Pazienti con PSA>20 ng/ml Parecchi studi retrospettivi hanno dimostrato buoni risultati dopo RP nel contesto di un percorso multimodale (ormonoterapia e/o radioterapia adiuvante o di salvataggio); La BPFS a 5 e 10 e 15 anni è compresa tra il 40-63%, tra 25-48% e del 25% rispettivamente; La CSS a 5-10 e 15 anni è del 93-97% 83-91% e 71-78% rispettivamente; in particolare Spahn et al in una ampia serie chirurgica multicentrica europea di pz. con PSA>20 ng/ml (n.712) ha riportato una CSS del 90% e dell’85% a 10 e 15 anni rispettivamente Magheli A. et al J Urol 2007 Yossepowitch O. et al Eur Urol 2008 Walz J et al BJU 2011 Spahn et al Eur Urol 2010

Ruolo della chirurgia nella malattia localizzata ad alto rischio Pazienti con carcinoma prostatico localmente avanzato cT3a Studi retrospettivi hanno dimostrato buoni risultati dopo RP nel contesto di un percorso multimodale (in più del 50% dei casi) La BPFS a 5, 10 e 15 anni è compresa tra il 45-62%, tra il 43-51% e tra il 38-49% rispettivamente; La CSS a 5, 10 e 15 anni è compresa tra il 90-99%, tra 85-92% e tra il 62-84% rispettivamente; Hsu C.Y. et al Eur Urol 2007 Freedland S.J. Cancer 2007 Xylinas E. et al BJU Int 2009 Joniau S. Eur Urol 2015

European Association of Urology 2014 Quali pazienti? European Association of Urology 2014

Ruolo della chirurgia nella malattia localizzata ad alto rischio Pazienti con carcinoma prostatico localmente avanzato cT3b-T4 Pochi studi di coorte; La CSS a 5 e 10 anni è compresa tra 88-92% e tra 87-92 rispettivamente; La Sopravvivenza globale (OS) è compresa tra il 73-88% a 5 anni e tra il 65-71% a 10 anni Johnstone P.A et al. Cancer 2006 Joniau S. et al. Scand J Urol Nephrol 2012 Moltzahn F. et al Prostate Cancer Prostatic Dis 2015

Terapia Chirurgica EAU guidelines 2016

Radioterapia post-operatoria o adiuvante Integrazioni della radioterapia alla chirurgia nei pazienti con carcinoma prostatico ad alto rischio Radioterapia post-operatoria o adiuvante RT somministrata prima dell’evidenza di ripresa di malattia (generalmente entro 4-6 mesi dall’intervento chirurgico) nei pazienti a maggior rischio di recidiva (R+, pT3a-T3b) Radioterapia di salvataggio RT eseguita nel paziente con recidiva biochimica (> 0.2 ng/ml riscontrato in almeno 2 misurazioni successive) ma senza evidenza di mts a distanza

Radioterapia post-operatoria o adiuvante Panoramica dei tre studi clinici controllati randomizzati 2016

Radioterapia immediata o di salvataggio? Nei pazienti ad alto rischio di recidiva locale per la presenza di margini positivi (R1), superamento della capsula (pT3a) e/o invasione delle vescicole seminali (pT3b), con PSA post-operatorio < 0.1 ng/ml si possono considerare 2 opzioni terapeutiche: Radioterapia adiuvante sul letto chirurgico dopo recupero della funzionalità urinaria (evidenza 1a); Monitoraggio clinico e biologico (PSA) seguito da radioterapia di salvataggio prima che il PSA superi il valore di 0.5 ng/ml (evidenza 2b) 2016 Radioterapia immediata o di salvataggio? Sono In corso 2 studi clinici randomizzati (RADICALS e RAVES)

Terapia Chirurgica Vantaggi in termini di sopravvivenza globale (OS) o cancro specifica (CSS) ? ✓ Quali pazienti? ✓ Quale terapia chirurgica?