Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Alta Formazione Post - Universitaria Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Giovanna Donnarumma – Breve Curriculum Vitae
Nikolova Snezhanka Spasova
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ingegnere elettronico
Ing. Christian Barberio
Ingegnere delle Telecomunicazioni
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
“FERSAT - Esperti in sistemi di segnalamento ferroviari basati su tecnologie satellitari” PON03PE_00159_4 CURRICULUM VITAE Cognome, Nome Befi, Maria.
Ingegneria Industriale
Laurea Triennale in Matematica
Abstract relazione attività
Formando: Antonella Di Spigno
Marro Rossella Giada Istruzione
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Scienze Economiche e Statistiche
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Locomozione a velocità non-costante:
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Corso di Laurea Magistrale in
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Camera di Commercio di Latina - Via Carlo Alberto, 22
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017
analizzatore di protocollo
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
MODULO 1 – Computer essentials
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Transcript della presentazione:

Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4 “FERSAT - Esperti in sistemi di segnalamento ferroviari basati su tecnologie satellitari” PON03PE_00159_4 Salvatore Santillo Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Tirocinio presso il DICEA Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di formazione FERSAT Anno di nascita 1984 2010 2014 2015 2016

Principali attività svolte 1/2 Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4 “FERSAT - Esperti in sistemi di segnalamento ferroviari basati su tecnologie satellitari” PON03PE_00159_4 Principali attività svolte 1/2 Implementazione di nuove funzionalità al software di simulazione di reti ferrioviarie sviluppato dal DICEA: Possibilità di simulare reti con sistemi di tipo BACC Implementazione linea Circumvesuviana e calibrazione del modello Possibilità di eseguire la simulazione di uno scenario in maniera ripetuta al variare dei parametri di interesse (Simulazione con Metodo Monte Carlo)

Principali attività svolte 2/2 Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4 “FERSAT - Esperti in sistemi di segnalamento ferroviari basati su tecnologie satellitari” PON03PE_00159_4 Principali attività svolte 2/2 Analisi di Sensitività: Individuazione dei possibili parametri di influenza Esecuzione di simulazioni con metodo Monte Carlo Elaborazione ed Analisi dei risultati e degli indici di sensitività