LE FASCE TROPICALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I BIOMI TERRESTRI.
Advertisements

I punti cardinali Orizzonte: (dal greco orizo = limitato) è il campo visivo di un osservatore, in cui il cielo e la terra sembrano toccarsi. Per individuare.
La Foresta Equatoriale e la Savana
Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
REELAZIONI CLIMATICHE
CLIMA TROPICALE UMIDO.
MUSEO DI STORIA NATURALE
I CLIMI.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
A - LA TETTONICA A ZOLLE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
Grande bioma terrestre : La Savana
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
L’ AFRICA L'Africa è un continente, separato dall'Asia a nord-est, dall'artificiale Canale di Suez. È attraversata dall'equatore e caratterizzata da una.
CLIMI E AMBIENTI.
di Mariachiara Bosi, Alberto Coffrini, Luca Giraud e Arianna Tagliani
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
LE ZONE CLIMATICHE.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
I FENOMENI METEREOLOGICI & LE ZONE CLIMATICHE
La Terra e i suoi climi Clima
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
Animali, piante e popoli della terra
Simone Pozzi e Ylenia Piali -classe 3B-
CLIMI e BIOMI.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
Una presentazione di Giacomo Youssef
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
La giungla. Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni in Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale,Messico.
Estonia,Lettonia e Lituania
IL SUBCONTINENTE INDIANO
Principali biomi esaminati
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Le Fasce Temperate.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LE REGIONI FREDDE.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Le fasce aride.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
di nomi dei membri del gruppo
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
L’AFRICA.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
I climi e gli ambienti europei
2. Parte fisica AFRICA.
L’AFRICA.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
La regione indiana e il sud-est
Le regioni temperate della terra
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
La savana australiana Realizzato da:
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

LE FASCE TROPICALI

-si estendono tra il dodicesimo parallelo nord e il tropico del cancro e il dodicesimo parallelo sud e il tropico del capricorno -temperature alte tutto l’anno e precipitazioni meno abbondanti verso i tropici

CLIMA TROPICALE UMIDO -2 stagioni: secca e delle piogge -elevate temperature durante l’anno -nella stagione piovosa: temperature più basse e stagione meno lunga

CLIMA MONSONICO -in Asia Meridionale -monsoni: forti venti periodici -in estate: soffiano dall’ oceano Indiano al continente sospingendovi grandi masse di aria umida e danno luogo a piogge torrenziali e alluvioni -in inverno: soffiano in direzioni opposte clima secco e fresco -piovosità maggiore del clima tropicale

FORESTA TROPICALE -nelle zone più vicine all’ equatore FLORA E FAUNA: -alberi a basso fusto -radure erbose -grandi mammiferi predatori (giaguaro, gattopardo, tigre e leopardo)

GIUNGLA -nel subcontinente indiano e in parte nella penisola indocinese -simile alla foresta pluviale per la densità di vegetazione FLORA E FAUNA: -mammiferi predatori, più elefante indiano -nelle regioni monsoniche : ci sono i bufali -albero del tek ( ricercato per il suo legno), ficus, canne di bambù e zucchero - Piante per spezie

LA SAVANA CLIMA: -la minore umidità le da origine -aree lontane dall’ equatore -precipitazioni scarse -distese di erbe, bassi cespugli, arbusti spinosi, alberi rari (baobab e acacia a ombrello) -muta aspetto in base alla stagione: -periodo piogge (corsi d’acqua e laghi, fiori coloratissimi ed erbe, alti arbusti verdeggianti) -stagione secca (erbe e arbusti color giallo-bruno, alberi spogli, terreno con crepe)

LA SAVANA FAUNA: -grandi mammiferi -erbivori: elefante africano, giraffa, gnu, rinoceronte, ippopotamo, zebra, antilopi e gazzelle -predatori: leoni, ghepardi, sciacalli e iene SIMILI ALLA SAVANA AFRICANA: - grassland australiano ( canguri e struzzi) -entroterra della penisola dello YUCATAN in Messico