SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Advertisements

SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Il monitoring IaaS/PaaS in OCP A.Guarise (ocp-monitoring working group)
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Piano di Formazione CCR per il 2017
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Evolvo S.r.l..
Sistemi operativi.
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
SAL OR 5 – Open Data Engine
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Vuoto della linea sperimentale
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Partner per l’innovazione
Come comunicare il progetto
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Come si acquisiscono queste informazioni?
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Tempi e funzioni della valutazione
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
Monitoraggio Chain2 11/07/2018 Incontro tecnico.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Tempi e funzioni della valutazione
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Trasformazione digitale
Fatturazione Elettronica
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015

AGENDA Attività in corso Attività di Formazione Piano di validazione della prima serie di prototipi

Regione Emilia Romagna - Installazione Testbed Avviata attività di installazione in Regione dopo le attività propedeutiche svolte da Lepida Predisposizione HW, installazione SO, Layer di networking Definite modalità operative comuni Concordato allineamento con la Regione a posteriori: particolareggiata lista di attività/modalità Sistema di documentazione centralizzata tra Progetto e Regione(ma modello valido per tutte le regioni) File di configurazione Descrizione attività . . . Avviate/concluse attività preliminari restanti Verifica SO, KVM, Storage, Cluster MySQL, Rabbit MQ, Galera  fatto in attesa della scelta ICEHOUSE vs JUNO Avviata e conclusa installazione dei servizi core di OpenStack JUNO Richiesta Lepida di riportarsi a situazione pre-installazione Core OpenStack Scratch di quanto fatto (regressione di 12 gg!) e riavvio installazione A riposizionamento effettuato completamento installazione OpenStack

Regione Emilia Romagna – Formazione Scratch richiesto da Lepida per seguire le installazioni passo-passo Definite nuove modalità operative Slot temporali concordarti Attività seguite direttamente da Lepida via desktop remoto Al termine della predisposizione layer IaaS del TestBed di Regione Emilia Romagna Formazione approfondita a LEPIDA su OpenStack e relativa installazione via training-on-the-job

Regione TOSCANA – Installazione TestBed Predisposizione 8 macchine messe disposizione dalla Regione Problemi tecnici presentatisi ormai risolti HW messo a disposizione recupero Storage SAN Concorrenza con attività di Esercizio del Consorzio HyperTix Avviata installazione KVM e VM per installazione OpenStack A seguire attività di installazione di OpenStack Data di avvio attività da definire A partire da OK di Regione e Consorzio HyperTix Deve essere comunicare scelta JUNO come fatto per Regione Emilia Romagna Comunicazione ufficiale da progetto? Evitare parallelismo installazioni Modalità operative/organizzative RER-Like ?

Regione Marche – Installazione Testbed In attesa comunicazione arrivo macchine Installazione via procedure automatizzate (Puppet/Foreman) ?

Piano di validazione: prima serie prototipi Al di la delle installazioni, Deliverable di riferimento del D11.2 è il piano di validazione della prima serie di prototipi Definito un template di piano di validazione Sulla base di quello in WP11 del Capitolato Aggiunte alcune informazioni (date di inizio previsto, modalità di esecuzione, risultati attesi, etc.) Da rivedere internamente al gruppo di lavoro

Piano di validazione: considerazioni Da quando e come iniziare a popolare il piano? Ultimo CTS: problema sollevato ma ancora prematuro Data prevista deliverable D11.2: Maggio 2015 (M17) Come definire la lista dei prototipi per la 1° serie (per iniziare . . . ) Interazione guidata con le Regioni Desiderata già espressi (es.: DOCER, mail Armanino, . . . ) Problema eccesso di richieste  Guida: Piattaforma rilasciata (es.: billing non inseribile nella prima serie) A quando i primi test ufficiali ? Quale è la Timeline dei testbed ?

Piano di validazione: sequenza temporale Emissione piano di validazione 1° serie Emissione piano di validazione 2° serie Mese tbd Mese22 Inizio Test applicativi 1° Serie 2° Serie Fine installazione componenti nei testbed: 1° serie Fine installazione componenti nei testbed; 2° Serie FINE PROGETTO M30 ( M36 ? )

Piano di validazione: cosa nel primo TESTBED ? Presupposto a supporto per le prove della prima serie di prototipi: OpenStack JUNO PaaS Cloudify (attuale versione PRISMA) OpenShift (?) Portale PRISMA jBPM Layer di sicurezza (funzionalità ridotte?) Monitoraggio IaaS/PaaS (funzionalità ridotte?) Monitoraggio SaaS (funzionalità ridotte?) Application Store (funzionalità ridotte?)

Piano di validazione: esempio Sub id OR Riferimento Componente / Servizio in esame Test Modalità esecuzione test (Pre Condizioni/Esecuzione/Post Condizioni) Risultato atteso Note 1 OR1, OR2, OR3 IaaS PaaS/Cloudify PRISMA Autoprovisioning VM Portale PRISMA Menu IaaS Menu Ceazione VM VM creata correttamente   Id Sub id PA TestBed Riferimento Data inizio Test Data Fine Test Esito Note aggiuntive 1 Regione Emilia Romagna   Positivo Id Sub id Id Difetto Livello gravità Data comunicazione Descrizione difetto Stato Note aggiuntive