La registrazione di un’immobilizzazione tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Esercizio 1) : beni pubblici
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il conto economico del bilancio
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Tassazione del reddito delle società di capitali IRES
Revisione Aziendale Corso avanzato
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
LE IMMOBILIZZAZIONI MAT. E IMMAT.NELLA NORMATIVA CIVILISTICA
CIEG – Facoltà di Ingegneria
Altri criteri di valutazione degli investimenti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Schemi di rappresentazione
Esempio di inventario perpetuo
Rendiconto dell'esercizio 2016
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Economia Aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Ammortamento anticipato
Macroeconomia PIL cenni.
Corso di Economia Aziendale
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
Immobilizzazioni materiali e immateriali
Esercizio 1) : beni pubblici
LE IMMOBILIZZAZIONI MAT. E IMMAT.NELLA NORMATIVA CIVILISTICA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Prof. Christian Cavazzoni
1La riapertura dei conti
Fusione per incorporazione con avanzo
Programmazione e controllo
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
La costituzione dell’impresa
Programmazione e controllo
VALORE Cosa è ?.
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
1I valori di competenza dell’esercizio
Corso in Prof. Luca Bartocci
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Le immobilizzazioni immateriali e materiali: l’ammortamento
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

La registrazione di un’immobilizzazione tecnica Items Included in Cost La registrazione di un’immobilizzazione tecnica Slide 7-2 Prezzo d’acquisto Costi di trasporto Costi d’installazione …

I metodi di ammortamento Costo d’acquisto - valore recupero vita utile Costo da ammortizzare = Ammortamento in base alle unità prodotte Ammortamento a quote costanti (lineare) Ammortamento accelerato (intensivo)

Ammortamento in base alle unità prodotte 150.000 € - 25.000 € Prezzo d’acquisto = 150.000 € Vita utile = 250.000 Km Valore di recupero = 25.000 € Costo da ammortizzare = 125.000 € Costo ammortamento (€/km) = 0,5 € 125.000 € 250.000 km Km percorsi il primo anno = 40.000 Ammortamento 1° anno = 20.000 €

Ammortamento a quote costanti (lineare) Costo storico (prezzo d’acquisto) = 20.000 € Vita utile = 5 anni Ammortamento lineare (4.000 €/anno) 4.000 8.000 12.000 16.000 € fine anno 1 2 3 4 5 Valore non ammortizzato 1 2 3 4 5 4.000 € € di competenza dell’anno Ammortamento

La contabilizzazione dell’ammortamento Attività = Passività Capitale netto 1° anno Immobilizzazioni tecniche 5.000 Banche 5.000 Fondo ammortamento 500 Quota ammortamento 500 fine esercizio 2° anno Fondo ammortamento 500 Quota ammortamento 500 500 Valore contabile netto 1° anno = 5.000 - 500 = 4.500 € Valore contabile netto 2° anno = 4.500 - 500 = 4.000 €

La contabilizzazione dell’ammortamento costo storico 5.000 € ammortamento 5 anni valore residuo = 0 Costo da ammortizzare € 4.000 Costo da ammortizzare € 3.000 Costo da ammortizzare € 2.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 3.000 … Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 2.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 1.000 ammortamento € 1.000 € 1.000 € 1.000 31 dicembre 2000 31 dicembre 20X1 31 dicembre 20X2 31 dicembre 20X3 Acquisto

Alienazione di un’immobilizzazione Alienazione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Plusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto Immobilizzazione tecnica 10.000 Incasso da alienazione = 5.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Plusvalenza = 2.000 10.000 F.do ammortamento 7.000 7.000 Incasso da alienazione Cassa Plusvalenza 5.000 2.000 Valore non ammortizzato 3.000 € Componente positiva di reddito € D attività = 5.000 –3.000 = + 2.000 €

Alienazione di un’immobilizzazione Alienazione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Minusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto Immobilizzazione tecnica 10.000 Incasso da alienazione = 2.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Minusvalenza = 1.000 10.000 F.do ammortamento 7.000 7.000 Incasso da alienazione Cassa Minusvalenza 2.000 Valore non ammortizzato 3.000 € 1.000 Componente negativa di reddito € D attività = 2.000 –3.000 = -1.000 €

L’ammortamento ai fini fiscali per la determinazione del reddito d’esercizio Reddito civilistico e reddito imponibile L’ammortamento ai fini della determinazione del reddito imponibile: l’ammortamento ordinario i coefficienti ordinari di ammortamento l’ammortamento anticipato

Un esempio di ammortamento anticipato

Significati non corretti di ammortamento L’ammortamento non è la perdita di valore di mercato che il bene subisce nel periodo L’ammortamento non è denaro messo da parte L’ammortamento non dovrebbe essere strumentale alle politiche di bilancio

Punti chiave da ricordare All’atto dell’acquisto un’immobilizzazione tecnica viene registrata al suo costo, comprensivo dei costi di trasporto, di installazione e di tutto quanto necessario a rendere funzionante il bene. I terreni hanno una vita utile illimitata e non devono dunque essere ammortizzati perché la loro utilità nel tempo non si riduce. Il costo storico delle immobilizzazioni tecniche viene ripartito sui singoli anni della loro vita utile. Ogni anno una porzione del costo viene addebitata al costo “ammortamento” e accreditata al “fondo ammortamento”. L’ammortamento è una stima. Non è infatti possibile conoscere in anticipo quale sarà l’effettiva vita utile di un bene a utilizzo pluriennale, né il suo valore di recupero. Il valore contabile netto di un’immobilizzazione tecnica è dato dalla differenza tra il suo costo storico (originario) e il fondo d’ammortamento. Quando il valore contabile netto è pari a zero, non si contabilizza più alcun ammortamento. Tutto il costo d’acquisto è stato, infatti, già ammortizzato.

Punti chiave da ricordare Il valore contabile netto di un’immobilizzazione tecnica non è il suo valore di mercato, ma il costo che deve ancora essere ammortizzato. Al momento della vendita di un’immobilizzazione, la differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile netto è denominata plusvalenza (minusvalenza in caso contrario) e viene rilevata in conto economico. Nel redigere il bilancio si adotta sovente il metodo dell’ammortamento in base alle unità prodotte o lineare (a quote costanti). Con il metodo dell’ammortamento in base alle unità prodotte, la quota annua di ammortamento si calcola moltiplicando il numero di unità prodotte nell’anno per un costo unitario di ammortamento. Questo costo è ottenuto dividendo il costo complessivo da ammortizzare per il numero di unità che si prevede il bene produca nel corso della sua vita utile. Con il metodo dell’ammortamento a quote costanti, utilizzato dalla maggior parte delle aziende, la quota annua di ammortamento si calcola moltiplicando il costo storico per un coefficiente di ammortamento. Questo coefficiente si calcola dividendo “1” per il numero stimato di anni di vita utile del bene.

Punti chiave da ricordare Per scopi fiscali, l’ammortamento è spesso un ammortamento anticipato: in tal modo si anticipa il risparmio fiscale. Lo “sfruttamento” è il processo di riduzione del valore di una risorsa esauribile (ad esempio un giacimento). Per le immobilizzazioni intangibili le registrazioni contabili sono simili a quelle dell’ammortamento, con la differenza che in questi casi la riduzione viene effettuata direttamente, cioè in avere del conto dell’attività.