Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
“Look-alike, free riders, parassitismo
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
L'AZIENDA I tratti distintivi.
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) La tutela del portafoglio di proprieta’ intellettuale in azienda.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
La protezione dell’innovazione nel settore agroalimentare
L’azienda e le sue variabili
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Relatore: ing. marco cali’ cofondatore ed amministratore della MC2 innovations Proprietà intellettuale, comunicazione, progettazione e fabbricazione.
Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Registrazione del marchio
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Procedimento di registrazione
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Trasferimento del marchio
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Gianni Capuzzi Luiss - Guido Carli
I segni distintivi dell’imprenditore
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività
Imprese registrate Settore economico di attività
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
I BENI 1 1.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
delle imprese registrate
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Correttezza professionale
La forma giuridica delle imprese registrate
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Principio della unitarietà dei segni distintivi
Transcript della presentazione:

Atti confusori Art. 2598 n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso e notorietà del segno Novità prova Relatività merceologica e territoriale della tutela Illecito di pericolo

Tipologie di segni tutelati Rapporti con discipline specifiche Rapporti con c.p.i. Cumulabilità delle tutele Imitazione di marchio registrato Se usato Imitazione della ditta Cumulo con art. 2564 Titolo e aspetto esterno dell’opera Marchio di fatto e ditta irregolare Altri segni Look alike Altri mezzi idonei a creare confusione (arredamento) Forma del prodotto?

L’imitazione servile Imitazione vietata in quanto confusoria Non di elementi interni Problemi di coordinamento con disciplina dei diritti di brevetto e modello Limiti temporali di brevetti e modelli Imitazione servile proteggibile senza limiti di tempo

Forme funzionali Funzionalità tecnica Proteggibile come invenzione (soluzione di problema tecnico) e modello industriale (forma idonea a dare particolare efficacia o comodità di impiego) Proteggibilità delle forme derogabili? Rilievo del concetto innovativo E varianti innocue

Forme di design Tutela venticinquennale di disegni e modelli Basata sul carattere individuale (impressione generale diversa) Utilizzatore informato Forte capacità di percezione Tutelabilità di forme scarsamente differenziate agli occhi del pubblico generale Proteggibilità anche contro l’imitazione servile? Presupposto di capacità distintiva Valutazione del consumatore medio Non proteggibilità di forme dotate di valore sostanziale Sulla base dell’influenza sulle decisioni d’acquisto

Domande relative a questa lezione Presupposti e ambito di tutela contro gli atti confusori Tipologie di segni protetti dal divieto di atti confusori Perché l’imitazione servile è ricompresa fra gli atti confusori? Quali forme sono tutelabili contro l’imitazione servile?