L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
SISTEMI ANTI-APR Tecnologie esistenti e prospettive future
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017.
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
“ delega , per sentirti libero ” Bologna, 14 dicembre 2016
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Caldaie industriali Faci
Fattore umano e sicurezza
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
Sezione INFN di Catania PO-FESR Regione Sicilia
Bioarchitettura COSA E’?
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
LHCB : proposte dei referees
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Introduzione ai lavori
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
UA9 Relazione dei Referee
WINSOC Gestione carro attrezzi
Km3NET Italia Progetto PON
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Stato del progetto RPC di Atlas
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Smart City.
INSEGNAGLI A PESCARE TEACH A MAN TO FISH - APPRENDS-LUI À PÊCHER
PROGETTO SET Omega + G.Ungaretti PROGETTO SET.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Alma Logistica e Servizi
Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Regione Emilia Romagna
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Analisi automatica di immagini
BY MATTEO ALLEORi, GIOVANNI GRAZIANI AND FRANCESCO CROCE
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica & Astronomia, Catania

Il trasporto delle merci e l’ispezione dei container ● Container: impiegati da 50 anni come mezzo per il trasporto delle merci (camion, navi) ● Traffico stimato presso il (piccolo) porto di Catania: circa 15000 container/anno ● Traffico mondiale stimato: 200 M containers ● Potenziale traffico illecito di materiale radioattivo (U, Pu,..) ● Richiesti metodi migliori per l’ispezione/controllo dei container ● Solo circa l’1% attualmente controllato Dati 2012 Catania

Perché la tomografia muonica High-Z  a b ● Tecniche di ispezione tradizionali : non efficaci ● Alternativa: Radiazione cosmica secondaria (muoni) ● Altamente penetrante, radiazione naturale ● Deviazione muoni dipendente dallo Z del materiale ● Algoritmi capaci di produrre radiografie in 3D Cosa serve? Piani di rivelazione dei muoni, sensibili alla posizione

Un prototipo in scala reale già costruito a Catania Progetto PON con diversi Partner realizzato negli anni scorsi I numeri del Progetto: 3 x 6 x 7 m3 Dimensioni rivelatore 144 m2 Area sensibile totale 30 km Fibre ottiche WLS 15 km Strip scintillanti Fotosensori luminosi > 500 Schede elettronica + software per acquisizione, controllo, monitoring, analisi,…. ~ 30 persone coinvolte in 3 anni

Le prime immagini tomografiche Blocco di Pb da 4 dm3 posizionato tra I piani interni Prime immagini tomografiche già ottenute

Un possibile futuro per questo progetto? ● Funzionalità della tecnica dimostrata ● Prototipo non “ingegnerizzato” ● Efficienza ancora molto bassa (tempi scansione troppo lunghi) ● Ampio margine di miglioramento: - Sensori - Elettronica - Meccanica - Logistica e installazione ● Possibilità di nuovi progetti da finanziare ● Eventuali partnership con ditte interessate