14 – Cambiamento climatico attuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Advertisements

II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
I CICLI ORBITALI E LE VARIAZIONI CLIMATICHE Relatore Dott. Piat Manolo Il GDS Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti presenta:
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"
Un criterio per la determinazione della perdita normalizzata di suolo
04 – Insolazione e temperatura
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
00 – Introduzione al Corso
Le città nel mondo.
10 – La Criosfera Corso di “Geografia fisica”
05 – Pressione e venti Corso di “Geografia fisica”
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
02 – La radiazione elettromagnetica
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
IDROSFERA CONTINENTALE
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Cicloni tropicali Gli Alisei pur mantenendo nel complesso un andamento regolare possono essere affetti da onde che a loro volta, sopra gli oceani, possono.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Clima e Biomi.
EFFETTO SERRA.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13 – Fasi climatiche del passato
Precipitazioni frontali
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Vengono classificate in
Terra e biodiversità, risorse vitali
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE
1.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Il ciclo dell’acqua.
Risorse energetiche sempre più richieste
Risorsa insostituibile
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Meandri del fiume Colorado
Il Delta del Po.
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Conoscere ,amare, rispettare il mare
Rilevanza internazionale del progetto
Transcript della presentazione:

14 – Cambiamento climatico attuale Scuola di Scienze e Tecnologie L-32 / L-34 – Scienze geologiche, dell’ambiente e della natura Corso di “Geografia fisica” Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci 14 – Cambiamento climatico attuale

Cambiamento climatico attuale Negli ultimi decenni si sono registrate variazioni climatiche rapidissime di diverso tipo, quali: Incremento delle temperature medie Sollevamento del livello marino Riduzione delle coperture nevose Scioglimento di ghiacciai Aumento degli eventi temporaleschi Incremento di velocità dei venti Ghiacciaio Chacaltaya, Bolivia Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Cambiamento climatico attuale Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Fattori che influenzano un cambiamento climatico Negli ultimi decenni si sono registrate variazioni climatiche rapidissime di diverso tipo, quali: Incremento delle temperature medie Sollevamento del livello marino Riduzione delle coperture nevose Scioglimento dei ghiacciai Aumento degli eventi temporaleschi Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Fattori che influenzano il cambiamento climatico Negli ultimi decenni si sono registrate variazioni climatiche rapidissime di diverso tipo, quali: Incremento delle temperature medie Sollevamento del livello marino Riduzione delle coperture nevose Scioglimento dei ghiacciai Aumento degli eventi temporaleschi Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Attività antropica e cambiamento climatico L’attività antropica comporta effetti che portano tanto al riscaldamento (prevalenti) quanto al raffreddamento (minori) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Ghiacciaio Chacaltaya (Bolivia) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Variazione dello scorrimento superficiale di acque meteoriche dal 1900 al 1970 Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Valutazione della variazione dei tempi di ritorno di eventi siccitosi gravi in Europa nel 2020 secondo diversi modelli Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Erosione e trasporto di sedimenti: Aumento del potere erosivo delle precipitazioni Variazioni delle biomasse vegetali Variazioni nella copertura di detriti organici dei suoli Variazioni nel contenuto d’acqua dei suoli Diminuzione del contenuto organico dei suoli Passaggio da precipitazioni nevose a piovose Scioglimento del permafrost Variazioni di uso del suolo per adattamento Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Variazioni di disponibilità di acqua dolce tra il 1981-200 e il 2081-2010 (scenario CRES A1B) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Diminuzione della biodiversità (esempio relativo al bioplankton marino) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Aumento dell’erosione dei litorali e del rischio di esondazione nelle fasce costiere Pericolo di esondazione a Cairns (Australia); scenario 2xCO2 Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Smantellamento dei delta fluviali Schema delle vulnerabilità dei maggiori delta nel 2050 in funzione del numero di abitanti costretti ad emigrare Extreme = > 1 milione di abitanti; High = > 50’000 abitanti; Medium = > 5’000 abitanti Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Anticipo delle fasi fenologiche della vegetazione (con incremento del rischio di gelate tardive) Anticipo in giorni della gemmazione in Europa dal 1879 al 1998 Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Variazione di produttività forestale (esempio per il periodo 1982 – 1999) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Variazioni di habitat per la vegetazione Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Effetti del cambiamento climatico Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci