hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Advertisements

IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
LE OPERE DI PRESA Università degli studi de L’Aquila
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Le equazioni di Maxwell
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
(Sardegna centro-occidentale)
Università degli studi di Genova
La salinizzazione degli acquiferi costieri
La conducibilità idraulica
I corpi idrici sotterranei
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
I sistemi idrogeologici
Il ruscellamento LM-75: 2016/2017
GEOMETRIA.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Posizione di un punto nello spazio
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Università degli Studi di Ferrara
IDROSFERA CONTINENTALE
Sistema acquedottistico di adduzione
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
F = forza esercitata dall’esterno
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
La conducibilità idraulica
Direzione centrale ambiente ed energia
Tessitura.
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
I sistemi idrogeologici
Fisica: lezioni e problemi
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Rapporti e proporzioni
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
M a.
L’approvvigionamento idrico
L’area delle figure piane
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Proprietà passive della membrana plasmatica
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Sistema acquedottistico di adduzione
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
CRITERI GEOTECNICI DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI MARGINAMENTO DELLE FALDE INQUINATE Battista Grosso1, Marco Cigagna1, Giuseppe Frongia2, Aldo Muntoni1,
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Rotore della centrifuga
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne Calcolare la conducibilità idraulica della sabbia presente nel cilindro e la velocità efficace di una particella d’acqua che attraversa la sabbia, sapendo che il diametro interno del cilindro è pari a 40 cm, la sua lunghezza è di 80 cm, la porosità efficace della sabbia è 25% e la sua distribuzione granulometrica ha D10 pari a 2 mm. hin=1 m hout=0.5 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s Ve=Q/A*ne = Ki/ne = 4x10-2(1-05./0.5)/0.22 = 0.18 m/s Aquitard Acquifero 100 m 95 m 10m 0 m s.l.m. Calcolare la portata specifica attraverso l’aquitard della figura sottostante, sapendo che la sua conducibilità idraulica è 10-6 cm/s e definire il verso del flusso idrico. qz=5x10-9 m/s; verso il basso

Calcolare la conducibilità idraulica dell’acquifero riportato in figura, sapendo che il flusso attraverso la sezione di uscita è pari a 10 m3/s; dal valore ottenuto ipotizzare di che sedimenti è composto l’acquifero. K=Q/Ai =10/(50x100)(30/200) =1.3x10-2 m/s GHIAIA Tre formazioni orizzontali omogenee ed isotrope, spesse 20 m ciascuna hanno conducibilità idraulica rispettivamente di 10-6, 10-7e 10-8. Calcolare Kh e Kv per una formazione anisotropa equivalente. Kh=3.7x10-7 m/s; Kv=2.7x10-8 m/s Calcolare la K equivalente di 2 strati di uguale spessore e con permeabilità rispettivamente pari a 0.2x10-3 cm/s e 0.8x10-7 cm/s, sia nel caso di flusso attraverso gli strati in serie sia attraverso gli strati in parallelo. Kh=(2x10-4 *0.5 + 8x10-8 *0.5)/1 = 2x10-4 m/s; Kz= 1/(0.5/2x10-4)+(0.5/8x10-8) = 1.6x10-7 m/s

Un acquifero confinato con K = 8x10-5 m/s e spessore di 20 m risulta in perfetto collegamento idraulico con 2 bacini idrici a quote diverse. Disegnare le equipotenziali (con intervallo di 6 m), le linee di flusso e calcolare la portata unitaria e la portata annua tra i 2 bacini. Definire le condizioni al contorno per l’acquifero confinato. q=ki =8x10-5 *36/4000 =8x10-5 *0,009=7.2x10-9 m/s Q=qxA=7.2x10-9*20x2000 =2.88x10-4m3/s =2.88x10-4*365x86400 =9,08x103 m3/y I laghi sono CHB mentre le formazioni che circondano l’acquifero sono NFB

Calcolare il valore della conducibilità per il sedimento con distribuzione granulometrica riportata in figura. Di che tipo di sedimento si tratta? Applico la formula di Hazen perché Cu<5; infatti Cu=D60/D10= 0.07/0.015=4.6 K=0.01(0.015)2=0.01*0.000225=2.25*10-6 m/s si tratta di una sabbia limosa

Q=kiA Q=365(12.2/305)(457*9) Q=365*0.04*4113=60.049,8 m3/g In una valle larga 457 m esiste un paese per il quale è necessario perforare nuovi pozzi. La valle ha uno spessore di ghiaie di 9 m poggianti sopra un substrato impermeabile. Il gradiente della falda misurato tra due pozzi è di 12,2 m di dislivello su 305 m di distanza e K = 365 m/giorno. Calcolare la portata della falda, attraverso una sezione d’acquifero perpendicolare al flusso.   Q=kiA Q=365(12.2/305)(457*9) Q=365*0.04*4113=60.049,8 m3/g Calcolare: la portata specifica per un acquifero con conducibilità idraulica 10-6 m/s e gradiente 0.019; la velocità efficace per una porosità efficace di 0.1 e 0.0001; il tempo di arrivo di un tracciante immesso 100 m a monte di un punto di monitoraggio, per entrambe le velocità calcolate. Commentare i risultati ottenuti.    Q=kiA q=1x10-6 *0.019*(1x1) q=1.9x10-8 m/s; V=ki V=q Ve=V/ne Ve1= 1.9x10-8/0.1= 1.9x10-7 m/s Ve2= 1.9x10-8/0.0001= 1.9x10-4 m/s t1= 100/1.9x10-7= 5.26x108 s= 16.68 a t2= 100/1.9x10-4= 5.26x105 s= 6.08 g

Sapendo che: PZ-1 = 80 m s. l. m. ; PZ-2 = 40 m s. l. m Sapendo che: PZ-1 = 80 m s.l.m.; PZ-2 = 40 m s.l.m.; PZ-3 = 60 m s.l.m., stimare se il campo pozzi di figura può essere interessato da una contaminazione dell’acquifero originatasi dalla discarica e spiegarne il motivo. PZ-2 PZ-1 PZ-3 discarica campo pozzi A A’ Faglia transpressiva A A’

Calcolare la conducibilità idraulica dello spessore di sabbia presente nel cilindro e la velocità efficace di una particella d’acqua che attraversa lo spessore di sabbia, sapendo che il diametro interno del cilindro è pari a 35 cm, la porosità efficace della sabbia è 22% e la sua composizione granulometrica è la seguente: 58% in peso di grani a 0.76 mm; 13% in peso di grani a 1.01 mm; 12% in peso di grani a 2.03 mm; 17% in peso di grani a 3.04 mm. Lunghezza del cilindro : 3.5 m Spessore della sabbia : 0.5 m Colonna d’acqua

Una discarica verrà costruita sui terreni schematizzati in figura, in prossimità di un canale portuale. Avrà una lunghezza di 200 m nella direzione di flusso della falda e di 150 m trasversalmente ad essa, con una profondità di 13 m. La falda ha una soggiacenza di 5 m nell’acquifero freatico e di 14 m in quello confinato. I sedimenti limosi hanno k=10-6 m/s, quelli limoso-argillosi k=10-8 m/s e quelli sabbiosi k=10-4 m/s. Spiegare i futuri rapporti tra la discarica ed i corpi idrici superficiali e sotterranei. Limo Limo-argilloso Sabbia 278 m 13 m 14 m 5m 5 m