PERCHE' HALLOWEEN SI FESTEGGIA IL 31 OTTOBRE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fredde stagioni Lautunno … Lautunno … Linverno … Linverno … e le loro feste e le loro feste.
Advertisements

Teacher: Silvia Minafra
Album foto di DM Scuola dellInfanzia Falcone a. s
HALLOWEEN AT SCHOOL 29th October 2012
La Notte di … Halloween.
Tutti insieme nella stessa … zucca!
Tradizioni in Inghilterra By Alessandro Romano e Massimo Chen.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Le bufale online Matteo Marraudino Che cosa sono le bufale online? Sono un'affermazione falsa o inverosimile, destinata a ingannare il pubblico, presentando.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
SUPERSTIZIONI E ALTRO.
La scuola Italiana tedesca.
LE UOVA DI PASQUA.
Musica: Osanna de Dufay
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Incontri sul Vangelo per adulti.
Alternanza scuola/lavoro
SUPERSTIZIONI E ALTRO.
Risurrezione del Signore
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
8.00.
Ottobre missionario 2017.
Splendore d'autunno (avanzamento automatico).
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Dipinto: “Tomba vuota”
Che giorno è oggi? 2. Qual’è la data di oggi? 3. Che tempo fa oggi?
youtube. com/watch
Bambini, è tempo di festa!
La pecorella smarrita.
La leggenda.
Paradiso o Inferno?.
16.00.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Canto a Maria, popolare tedesca
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Canto a Maria, popolare tedesca
Purificazione nella tradizione europea.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Autunno.
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Non sottovalutate mai le vecchie signore!!!!
festa di Nowruz del 1397 (2018)
Panorama Biblico II SAMUELE.
….Per te…..
Le parole di Gesù sulla croce
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
III DOMENICA DI QUARESIMA
….Per te…..
del quartiere ebreo di Gerusalemme
Saremo sempre con Te, Signore
LA VITA DI GESU’.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Pasqua di Risurrezione
Miti, fiabe, favole e leggende
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
Festa dell’arancia …. Un dono dell’inverno …….
Musica: Hosanna di Dufay
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Paradiso o Inferno?.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Paradiso o Inferno?.
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

PERCHE' HALLOWEEN SI FESTEGGIA IL 31 OTTOBRE?

La parola Halloween deriva dalla frase ALL HALLOWS EVE cioè la notte di ognissanti che si festeggia il 31 ottobre. Tale data anticamente coincideva con la fine dell'estate. I colori di Halloween si rifanno a questa ricorrenza: l'arancio richiama il colore del grano mietuto (fine estate) ed il nero ricorda il buio dell'inverno.

ORIGINI DI HALLOWEEN

Le tradizioni di Halloween si fanno risalire ai tempi delle popolazioni Celtiche nelle isole britanniche. I Celti erano un popolo di pastori e celebravano la fine della stagione dei raccolti (passaggio dall'estate all'inverno) : il 31 ottobre per loro era la fine dell'anno e di conseguenza il primo di novembre l'inizio di un nuovo anno. In questa notte si svolgevano grandi festeggiamenti e si salutava l'arrivo dell'inverno. I Celti pensavano che nella notte del 31 ottobre gli spiriti di coloro che erano morti durante l'anno si mettessero in cerca di un corpo da possedere per l'anno successivo. I vivi del momento non volevano però essere posseduti da questi spiriti quindi cercavano di trasformare le loro abitazioni in luoghi poco accoglienti e trasformavano i loro corpi con dei travestimenti terrificanti in modo da far scappare gli spiriti che volevano possederli. La festa di Halloween venne portata negli USA intorno al 1840 dagli emigranti irlandesi che fuggivano dalla carestia di patate che aveva colpito la loro patria. Da allora Halloween è rimasta ancorata nella cultura americana ed è una delle più famose feste del paese.

DA DOVE VIENE IL DETTO "DOLCETTO O SCHERZETTO" ?

Anche questa usanza si fa risalire alla popolazione celtica Anche questa usanza si fa risalire alla popolazione celtica. Alla fine dell'estate i contadini passavano per tutte le abitazioni del loro villaggio per chiedere un aiuto per affrontare il difficile periodo invernale dato che non avrebbero più potuto contare sul proprio lavoro. Gli abitanti che si rifiutavano di dare loro qualcosa ricevevano in cambio delle maledizioni: venivano invocati demoni, spettri e streghe in modo da impaurire chi aveva osato non contribuire. Per evitare tutto questo la maggior parte degli abitanti del villaggio donava qualcosa ai contadini. Oggi sono i bambini ad andare di casa in casa a chiedere qualche caramella o dolcetto. I proprietari delle case preparano dolci, biscotti, caramelle, torte, monetine e piccoli regali da donare ai bambini mascherati. I bambini suonano alle porte e recitano la famosa frase: "trick-or-treat" ? Cioè “offrite qualcosa (treat) o vi facciamo uno scherzetto (trick)” come gli spiriti maligni che dovevano essere invocati dagli antichi Celti.

CHI E' JACK-O-LANTERN?

La tradizione di Jack deriva molto probabilmente dalla tradizione irlandese. La leggenda dice che un certo Jack, noto come baro, delinquente dedito al bere, riuscì ad ingannare Satana in persona. Una sera Jack invitò il Diavolo a bere con lui ed il Diavolo accettò. Jack propose una scommessa a Satana: gli disse che non sarebbe più riuscito a scendere da un albero. Satana rise a scuarciagola credendo che Jack fosse pazzo: sicuro di vincere la scommessa accettò. Mentre Satana saliva sull'albero, Jack incise sulla corteccia una croce che impediva al Diavolo di scendere giù. Jack vide che Satana era perduto e quindi avanzò la sua proposta: avrebbe cancellato la croce se lui si fosse impegnato a non tentarlo più. Satana accettò e Jack cancellò la croce come concordato. Alla sua morte Jack non fu accettato in Paradiso a causa dei suoi numerosi peccati; non fu però accettato neanche all'Inferno in memoria dello scherzo giocato al Diavolo. Nonostante questo, il Diavolo donò a Jack un tizzone che gli illuminasse la strada. Per far durare la luce del tizzone per il maggior tempo possibile, Jack lo infilò all'interno di una cipolla. Da allora si narra che vaghi durante la notte di Halloween facendosi luce col tizzone a lui donato da Satana. Da allora Jack fu soprannominato Jack O'Lantern e quando gli irlandese migrarono in America, avendo a disposizione delle grosse zucche, le sostituirono alla cipolla.