Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di composizione
Advertisements

La matematica e la musica.
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
L'età classica.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
a cura della prof.ssa Antida Carelli
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Spot natalizio " Lindor Lindt"
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
IL NERO E LA LUCE In questa immagine, l'oscurità rappresenta la rabbia e la negatività della classe, invece il colore e la luce la felicità. Se si.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
L’importanza dell’inizio
Giovanni Segantini: Le due madri,
L’età classica.
Romanticismo.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
saper essere saper fare saper vivere
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
L’alfabeto dei Salmi Ia parte
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Gesù parlava anche in parabole parabole.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Modulo 8 - La comunicazione efficace
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
INNO D’EUROPA.
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
I movimenti e la congruenza
Canto liturgico e preghiera
un video #3 Montaggio e condivisione
Beethoven.
Gli schemi concettuali
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
34th Guggen Visual Concert
Lineamenti di italiano contemporaneo
L’alfabeto dei Salmi prima parte
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
Programmazione lineare :
Morte e Risurrezione di Cristo
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Perché è importante la musica per i bambini?
Variazione percentuale di una grandezza
Gli strumenti musicali
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Con questa presentazione impariamo a:
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
www. cicogninirodari. prato. gov
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera Del Bianco Editore – Volume primo ISBN 978-88-95575-23-0 - COD. AIE 060 www.nelmondodellamusica.it

Musica Classica La Sonata n. 1 per pianoforte di Pierre Boulez è Musica Classica? Per rispondere, ovviamente, dobbiamo prima chiarirci cosa significhi “classico” … … poi quale sia la Musica Classica.

L’arte Arte: Espressione di contenuti (idee) attraverso una forma (materiale) Arte Simbolica: il contenuto è poco chiaro; la forma non può quindi esprimerlo pienamente Arte Classica: perfetto equilibrio tra contenuto e forma Arte Romantica: la forma (materia sensibile) non è in grado di esprimere il contenuto perché astratto, pur se chiaro nella mente dell’artista

Una semplificazione comoda, ma fuorviante Musica leggera VS Musica classica Sarebbe la musica piacevole, quella di oggi, quella moderna… Sarebbe la musica del passato, difficile, e per questo noiosa…

Non solo “musica del passato”! Mettere insieme il canto gregoriano e la musica di Mozart è come considerare sullo stesso piano un carro trainato dai buoi e una Ferrari 458…

Ispirazione e Regole Nella Musica convivono: La pratica (suonare e cantare ) La teoria (sapere) L’estro (il “genio”) Le regole (lo studio)

Cosa “dice” la musica Nella musica seriale la rigida applicazione di regole costruisce il brano La musica romantica aspira a rappresentare altro da sé, il “mistero” della Natura La musica classica è “solo” musica. È il suono così come lo vuole il nostro orecchio

Classicismo viennese Esposizione Sviluppo Ripresa È un repertorio preciso, scritto tra il 1770 e il 1820, da F. J. Haydn, W. A. Mozart e L. van Beethoven Viene anche individuata una forma particolare, detta forma sonata, che ne caratterizza il linguaggio musicale Esposizione Sviluppo Ripresa Primo tema al I grado Secondo tema al V grado (o alla relativa maggiore) Cadenza Elaborazione/variazione dei due temi Secondo tema al I grado Coda

Ad esempio… il primo movimento della Sinfonia n. 40 K550 di Mozart Inizia con il primo tema in sol minore Segue il secondo tema in Sib maggiore Tutta l’esposizione viene ripetuta, quindi ha inizio lo sviluppo

Cosa accadde dopo? Lo vedremo…