Bisettrice di un angolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Advertisements

TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Poligoni e triangoli.
Circonferenza - Cerchio
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
I triangoli.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Le trasformazioni isometriche
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Definizione e proprietà del parallelogramma
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni regolari e circonferenza
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Piano cartesiano e retta
I TRIANGOLI.
La circonferenza, il cerchio, e
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Come si misurano gli angoli
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Coseno di un angolo.
IL CERCHIO.
La circonferenza e il cerchio
I poligoni inscritti e circoscritti
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Costruzione della parabola con riga e compasso
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Cerchio e Circonferenza
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Quadrilateri.
Il cerchio.
LA PARABOLA.
I triangoli e le loro proprietà
Come si misurano gli angoli
Circonferenza e cerchio
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Le trasformazioni isometriche
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Geometria descrittiva dinamica
Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P   a O H A.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Costruzione di TRIANGOLI
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Gli angoli.
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Bisettrice di un angolo

Per tracciare la bisettrice di un angolo, si fa riferimento all’idea che ha portata alla costruzione dell’asse di un segmento.

Si disegna l’angolo, [BAC], di vertice A e lati a e b.

Con centro nel vertice A e con raggio arbitrario di apertura, si traccia l’arco c = [DE].

I punti F e G sono i punti di intersezione dell’arco c=[DE] ed i lati, a e b, dell’angolo [BAC].

Il vertice A è equidistante dai punti F e G, poiché i segmenti [AF] e [AG] sono raggi dell’arco c=[DE].

Dopo aver tracciato il segmento [FG], si constata che si viene a costruire un triangolo isoscele [FAG].

Ai fini della costruzione della bisettrice, il segmento [FG] risulta inutile. È tracciato per far notare come la ricerca della bisettrice si riduce alla costruzione dell’altezza di un segmento.

Infatti, l’altezza relativa alla base [GF] del triangolo isoscele [FAG] coincide con la mediana del segmento [FG] e con la bisettrice dell’angolo [FAG]. Quindi la ricerca della bisettrice si riconduce alla costruzione dell’altezza del triangolo

Prima di tutto si introduce lo slider, raggio R. Successivamente …….

…. si disegnano due circonferenze di uguale raggio, R, e centro nei punti F e G.

Le due circonferenze si intersecano nei punti H e I Le due circonferenze si intersecano nei punti H e I. Tali punti sono equidistanti da F e G. Quindi …..

… appartengono, H e I, all’asse del segmento [FG] … appartengono, H e I, all’asse del segmento [FG]. Anche il punto A appartiene all’asse del segmento [FG].

Pertanto la retta g, passante per i punti H e I, è l’asse relativo alla base [FG] del triangolo isoscele [FAG] ed è anche mediana e, soprattutto, bisettrice dell’angolo [FAG].

Protocollo di costruzione della Bisettrice con Geogebra