VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Advertisements

Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
SINTESI SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE.
M ETODOLOGIA PER LO STUDIO DELL ’ IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI UN ELETTRODOTTO IN FASE DI REALIZZAZIONE Daniela Morelli, Maria Cristina Reitano, Marco Leone.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
L’IMPIANTO DI TERRA.
PROTEZIONE DELLE LINEE DA SOVRACCARICO E CORTOCIRCUITO
IL RIFASAMENTO.
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Funzionamento diretto sulla rete trifase
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Impostazione evento finale d’Istituto
Calcolo della corrente di impiego Ib
Motore PP.
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
DIMENSIONAMENTO TUBI E CANALI
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Struttura a termine dei tassi d’interesse
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Sistemi trifase.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Programma delle lezioni
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Campo elettrico.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Natura della temperatura
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Sistemi elettrici TT TN IT.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Elettronica di potenza Esercizi
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Corrente elettrica Circuito simbolico
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Le equazioni goniometriche
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Test per campioni indipendenti
Associazione tra variabili qualitative
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Transcript della presentazione:

VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE

Introduzione In questa lezione impariamo a calcolare la caduta di tensione che si ha in una linea trifase o monofase di determinata lunghezza dopo la scelta della sezione in base alla corrente di impiego Al termine saremo in grado di confermare la sezione scelta per il cavo o modificarla per garantire le condizioni corrette di impiego

Programma Calcolo della caduta di tensione in una linea monofase Calcolo della caduta di tensione in una linea trifase Confronto con i valori di riferimento stabiliti dalle norme Esercizi applicativi

Obiettivo La verifica della caduta di tensione garantisce la corretta alimentazione dei carichi in funzione della distanza

Prerequisiti Aver seguito la lezione sulla scelta della sezione dei cavi

Terminologia Caduta di tensione ΔV: differenza di tensione tra due punti della linea dovuta all’impedenza del cavo

Calcolo della caduta di tensione - 1 La V può essere determinata mediante le seguenti formule semplificate (CEI): Per linee trifase: (7) Per linee monofase: (8) R = resistenza di linea [/m] X = reattanza di linea [/m]  = angolo di fase del carico L = lunghezza della linea [m] V = 3  Ib  L  (R  cos + X  sen) V = 2  Ib  L  (R  cos + X  sen)

Calcolo della caduta di tensione - 2 La V può essere determinata mediante il valore della caduta di tensione unitaria u [mV/Am] indicato nelle tabelle del manuale per i vari tipi di cavo (9)

Verifica della caduta di tensione Calcolata la V si verifica che risulti (10) in pratica Δ V ≤ 4% Per linee trifase (11) Per linee monofase (12)

Verifica della caduta di tensione Se la caduta di tensione dovesse risultare superiore al 4% si sceglie dalle tabelle il cavo con sezione commerciale immediatamente superiore e si ripete l’operazione di verifica. Il processo va reiterato finchè la caduta di tensione non rientra nel valore percentuale imposto. perché ACCADE? All’aumentare della sezione , a parità di lunghezza del cavo, diminuisce la resistenza e quindi la caduta di tensione, infatti il legame tra resistenza e sezione è il seguente: R = ρ L/S

Esercitiamoci… Verificare la caduta di tensione nell’esercizio 3 (lezione scelta delle sezioni) sapendo che la linea è lunga 20 m. SOLUZIONE: I dati sono: Ib = 35,71 A; s = 4 mm2; cos = 0,83; linea trifase. per applicare la (7) occorre ricavare dalla tabella del manuale la resistenza e la reattanza di linea: R = 5,57 [m/m], X = 0,143 [m/m] V = 3  Ib  L  (R  cos + X  sen) = =[1,73x35,71x20 x (5,57 x 0,83 + 0,143 x 0,56)]/1000 = 5,8 V che risulta minore del 4%.

Esercitiamoci… Verificare la caduta di tensione nell’esercizio 4 sapendo che la linea è lunga 15 m. SOLUZIONE: I dati sono: Ib=27,89A; s=2,5 mm2; cos= 0,67; linea monofase. Applichiamo la relazione (9) dalla tabella del manuale relativa alle cadute unitarie di tensione si ricava u = 14,4 [mV/Am] (approssimando al cos = 0,8) V = (14,4x27,89x15)/1000 = 6,02 V accettabile perché minore del 4% La sezione scelta garantisce il corretto funzionamento

Esercitiamoci… linea con carico misto Verificare la caduta di tensione nell’esercizio con i carichi misti ipotizzando una dorsale di 20 m , e una derivazione di 5 m per ciascun carico I dati sono: Ib=29,61A; IM = 27,68A s=4 mm2; linea trifase.

Approfondiamo… linea con carico misto Conviene fare la verifica sul carico più distante che nel caso specifico è anche il più svantaggiato per corrente assorbita (potenza maggiore), in questo caso il motore trifase

Esercitiamoci… linea con carico misto La caduta massima ammissibile può essere suddivisa come segue: 3% sulla dorsale + 1% su ciascuna derivazione Calcolo caduta di tensione sulla dorsale. Consultiamo la tabella delle cadute di tensione unitarie u = 8,8 [mV/A · m] V = (8,8 *29,61*20)/1000 = 5,21 V accettabile perché minore del 3% = 3*400/100 = 12 V La sezione scelta garantisce il corretto funzionamento dei carichi

Esercitiamoci… linea con carico misto La caduta massima ammissibile può essere suddivisa come segue: 3% sulla dorsale + 1% su ciascuna derivazione Calcolo caduta di tensione sulla derivazione. Consultiamo la tabella delle cadute di tensione unitarie u = 14 [mV/A · m] V = (14 *27,68*5)/1000 = 1,94V accettabile perché minore del 1% = 1*400/100 = 4V La sezione scelta garantisce il corretto funzionamento

Esercitiamoci… linea con carico misto Verifichiamo la caduta di tensione totale su dorsale e derivazione: V = 5,21 +1,94 = 7,15V < 16V

Altre fonti di informazione Manuale degli impianti elettrici – Baronio, Bellato, Montalbetti – Editoriale Delfino Norma CEI 64-8 www.mondoelettrico.net www.elettronet.it www.eurekapolicoro.it www.webalice.it/egidiorezzaghi/ www.electroportal.net/ www.elektro.it/