LINAC E CICLOTRONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Advertisements

Campi Magnetici in Natura
Induzione elettromagnetica:
Moto circolare uniforme
Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Vettori.
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
L’equivalenza tra massa ed energia
Posizione di un punto nello spazio
Onde elettromagnetiche
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Università degli Studi di Ferrara
Misure di impulso di particelle cariche
Interferenza onde meccaniche
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Induzione dS B Legge di Faraday.
Definizioni delle grandezze rotazionali
Luce ed onde elettromagnetiche
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Gli elettroni nell’atomo
Moto carica elettrica in campo magnetico
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
LHC collisore di adroni Ginevra
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Physics MasterClasses 2016
Lezioni di fisica e laboratorio
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
La teoria della relatività
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Le onde elettromagnetiche
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Gli elettroni nell’atomo
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Teoria delle pertubazioni
I modelli classici della conduzione
Tipi di moto.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Primo principio della dinamica
Trasmissione di un’onda e.m.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
equazioni parametriche:
Induzione elettromagnetica
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

LINAC E CICLOTRONE

ACCELERATORI DI PARTICELLE Sfruttano una forza elettromotrice alternata Accelerano particelle cariche (protoni, elettroni etc) LINAC (linear accelerator) inventato nel 1928 da Rolf Widerøe. È formato da una successione di conduttori a forma di tubo

LINAC Le particelle vengono iniettate con velocità iniziale (non nulla) nel primo tubo La fem alternata funziona a radiofrequenza: decine o centinaia di MHz (megahertz =106 Hz). Le particelle vengono accelerate quando si trovano tra un elettrodo e l’altro Quando viaggiano in un tubo di muovono di moto rettilineo uniforme

LINAC 2 GINEVRA http://home.web.cern.ch/

CICLOTRONE 1932 Costruito da Ernest Orlando Lawrence Le particelle sono generate nel centro e accelerate lungo una traiettoria a spirale. È più piccolo di un acceleratore lineare. Conduttori affacciati → DEE (semiscatole cilindriche)

CICLOTRONE I due dee sono collegati a un generatore di fem alternata La particelle non risentono degli effetti della fem quando si muovono all’interno degli elettrodi cavi. La traiettoria delle particelle è curvata dal campo magnetico perpendicolare ai due dee Finchè vale la meccanica il periodo T vale: che non dipende dal raggio! → i pacchetti di particelle si muovono tutti con la stessa frequenza (frequenza di ciclotrone)

CICLOTRONE Il raggio dei due dee pone limiti alla velocità massima delle particelle Il campo magnetico è costante. Per dee di grande diametro gli effetti relativistici diventano importanti e il periodo T non è più indipendente da r.

SINCROTRONI Acceleratori circolari Le particelle vengono iniettate in una camera toroidale (ciambella) dove compiono una traiettoria approssimativamente circolare La ciambella è mantenuta sotto vuoto spinto Il raggio della traiettoria è costante → il campo magnetico deve aumentare in intensità (mv/qB)=r Funzionano anche con particelle che viaggiano con velocità prossime alla velocità della luce.

La fisica degli acceleratori in Italia http://prometeo.sif.it/papers/online/sag/028/05-06/pdf/09-il-nostro-mondo-3.pdf Elettra a Trieste http://www.elettra.trieste.it/ http://www.elettra.trieste.it/images/Documents/Comunicazione/Press/130916_elettra_depliant_ita.pdf

Pavia: il sincrotrone del CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica ) http://www.cnao.it/index.php/it/introduzione.html