Stage osservatorio di Asiago 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Advertisements

Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Psicologia della musica
Statistica I Grafici Seconda Parte.
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Le idee della chimica Seconda edizione
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
Scuola Navale Militare F. Morosini
02 – La radiazione elettromagnetica
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Tre diversi materiali:
L’analisi monovariata
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
Il raggiungimento dell’equilibrio
Università degli Studi di Napoli
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Velocita' di rotazione di una galassia
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Lezione 2: onde elettromagnetiche
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Numeri indice di prezzi e quantità
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Proprietà delle stelle
L’analisi monovariata
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Valitutti, Tifi, Gentile
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
realizzato dal prof.Conti Riccardo
ASTROFISICA delle alte energie
Analisi Cereali per la prima colazione
RISULATATI DI SINTESI A.S
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Modelli stellari omologhi
Valitutti, Tifi, Gentile
Evoluzione cosmica - stellare
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Osservatorio di Brera Milano
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Tecniche di purificazione
Mole e Numero di Avogadro
Modello dell’interesse semplice
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione percentuale di una grandezza
Test per campioni appaiati
Excel 3 - le funzioni.
Dip. Economia Politica e Statistica
Povertà ed esclusione sociale
Associazione tra due variabili
Test per campioni indipendenti
Numeri indice di prezzi e quantità
Diagrammi di fase (o di stato)
Dip. Economia Politica e Statistica
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Transcript della presentazione:

Stage osservatorio di Asiago 2013 Esperienza sulla SINTESI DI POPOLAZIONE Liceo Giuseppe Veronese Marina Alfiero Clarissa Conte Alice Scarpa

Obiettivi: Determinazione della percentuale di luce di tipi spettrali di stelle che compogono le galassie attraverso il confronto dei loro spettri con spettri da letteratura.

Inizio del progetto.. Si parte da spettri galattici monodimensionali, che vengono modificati dopo esser stati misurati dal telescopio in un formato bidimensionale. Prima del confronto è necessario sistemare gli spettri delle galassie, annullandone il red-shift e l’arrossamento, facendo corrispondere le intensità e convertendole in file di testo.

1) Correggere il redshift dello spettro La luce proveniente dalle galassie subisce per effetto Doppler un effetto redshift. Il redshift si calcola utilizzando la relazione:

Calcolo di λ Nella precedente formula è necessario inserire la lunghezza d'onda dell' Hα. L' Hα è il picco di emissione dell'Idrogeno presente nello spettro. 6563Å

Hα relativamente e' il massimo centrale di tre picchi.

Se il picco dell'Hα non è distinguibile, è necessario calcolare il redshift con i valori del doppietto del Ca (CaK e CaH), del MgI, del NaI e infine fare la media dei valori ottenuti.

2) Correggere per arrossamento I gas presenti nelle galassie ne modificano lo spettro rendendolo più rosso. Bisogna correggerlo tenendo conto di questo fattore. Per effettuare la correzione per arrossamento dello spettro, si somma l'estinzione galattica A_V(g) e l'arrossamento interno A_V(i) di ciascuna galassia. A_V = A_V(g) + A_V(i)

Questi sono i dati che ci hanno fornito relativi alle varie galassie.

3) Normalizzazione degli spettri La normalizzazione consiste nel modificare gli spettri in modo tale che a λ=5500Å, l'intensità valga 1. Questo serve perchè gli spettri con cui vanno confrontati hanno valore d'intensità 1.

Per normalizzare uno spettro in modo tale che si raggiunga il valore 1 d'intensità, è necessario calcolarne il valore medio tra 5350Å e 5650Å e dividere il valore iniziale dello spettro per il valore medio ottenuto.

4) Convertire in file di testo Per confrontare gli spettri galattici con quelli stellari si usa il programma TOPCAT, pertanto i file immagine devono essere convertiti in file testo.

5) Confronto degli spettri Per determinare la percentuale di luce di tipi di stelle presenti all'interno di una galassia è necessario confrontare gli spettri galattici con spettri di stelle, di cui conosciamo il tipo spettrale. La combinazione di una percentuale (approssimativa) di luce di tipi stellari che compongono la galassia, fornira' uno spettro che approssima, nel modo migliore, quello di partenza.

Galassia CGCG 074-025 In questo caso combinazione dello spettro che più approssima il grafico di partenza è : 0.7*A1+0.1*G2+0.1*K4+0.1*M0 La maggioranza di luce della galassia è data da stelle calde di tipo A1, e da una bassa percentuale di tipo medio G2 e di tipo freddo K4. Pertanto si può considerare una galassia giovane in evoluzione.

Galassia a spirale Probabilmente lo spettro analizzato precedentemente è quello di una galassia di tipo spirale. Questo si deduce dal fatto che le galassie a spirale presentano molte stelle giovani nei bracci e molta materia interstellare che dà origine a nuove stelle.

Galassia CGCG 039-129 Quest'approssimazione è data dalla combinazione: 0.6*G7+0.2*K5+0.1*M1+0.1*M0 La luce della galassia proviene soprattutto da stelle fredde, quindi è una galassia vecchia, cioè le sue stelle giovani calde si sono esaurite.

Galassia ellittica Lo spettro appena analizzato è, verosimilmente, quello di una galassia di tipo ellittico, poichè è una galassia con stelle vecchie e poca materia interstellare che impedisce la formazione di nuove stelle.

Popolazioni Popolazione I: in questa popolazione sono presenti stelle giovani, quindi è tipica della galassia a spirale. Popolazione II: in questa popolazione sono presenti stelle vecchie, dunque è tipica della galassia ellittica.

Conclusioni Esaminando lo spettro delle galassie siamo riuscite a determinare una percentuale di luminosità di alcuni tipi stellari . Tuttavia non è possibile determinare la quantità di quel tipo di stelle all’interno della galassia, perchè la luminosità che producono le stelle non corrisponde propriamente alla loro quantità. Abbiamo analizzato gli spettri di 9 galassie. Tra questi abbiamo identificato:

3 probabili galassie a spirale: UGC 07890, CGCG 0740-25, UGC 05184.

2 tipi di galassie ellittiche: NGC 6196, CGCG 039-125

Delle galassie: NGL 2668, UGC 04713, NGC 5222, NGC 4104, non è stato possibile ipotizzare il tipo di galassia.

Ringraziamo per la disponibilità e l’aiuto i prof Ringraziamo per la disponibilità e l’aiuto i prof. Stefano Ciroi e le sue collaboratrici Alessandra e Valentina