Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Tecniche di Caratterizzazione
SPETTROSCOPIA.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Laboratorio di Ottica Quantistica
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale:
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Fotometria e Spettroscopia
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Interferometro di Michelson e
Spettrometro Raman dispersivo
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto.
02 – La radiazione elettromagnetica
Progetto di ricerca di scienze
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Stage osservatorio di Asiago 2013
Spettroscopia elettronica nei complessi
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
di oro e argento Riflessione e diffusione.
Spegnimento di Fluorescenza
Università degli Studi di Napoli
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Classificazione delle stelle
Progetto di ricerca di scienze
Interpolazione e zero-padding
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Progetto di ricerca di scienze
Processi di rilassamento energetico
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Clonaggio (molecolare)
Approssimazione Born-Oppenheimer
Esercitazione – Parte 1 Definire una funzione Gaussiana normalizzata a 1 (con valor medio  e deviazione standard  a piacere) e calcolare l’integrale.
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Clonaggio (molecolare)
applicazioni mineralogiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU) La spettroscopia in pratica Modulo blended

Esercitazioni UV: filtri solari e cosmetici solari, struttura vibrazionale dello spettro di assorbimento elettronico dei vapori di I2 Vis: dipendenza dello spettro dal solvente IR-Raman: spettroscopia vibrazionale e vibrorotazionale Fluorescenza: spettri di emissione ed eccitazione di fluorescenza Spegnimento di fluorescenza: spegnimento di fluorescenza da parte di alogenuri NMR: esperimento pulsato

Calendario orario 14:30-18:30 ca. 24 studenti (= 4 gruppi da 3 coppie ciascuno) ogni pomeriggio 2 gruppi (6 coppie) e 2 esperienze diverse inizio mercoledì 9 novembre 2016 fine 19 dicembre 2016 mercoledì e giovedì pomeriggio 1 pomeriggio alla settimana

Relazioni Data dell’esperienza, nome Titolo Sommario Breve introduzione Parte sperimentale: strumentazione, materiali e metodi Risultati da completare in laboratorio e subito dopo (si fa riferimento al modello di notebook elettronico), con l’aiuto di un templato elettronico. Il materiale dei punti 1,2, 5 e 6 va consegnato mediante moodle entro 1 settimana dall’esperienza. L’aggiunta di sommario, introduzione ed una breve conclusione, può essere fatta in seguito. Le relazioni vanno stampate, rilegate e rilette. Si discutono in sede d’esame.

Classificazione in base al modo di interazione radiazione-materia Assorbimento (IR: transizioni vibrazionali, UV-vis: transizioni elettroniche) Emissione (Fluorescenza = fotoluminescenza: transizioni elettroniche) Diffusione (Raman: transizioni vibrazionali) Risonanza (transizioni tra stati di spin nucleare)

Posizione di: sorgente-campione-rivelatore

Strumentazione Spettrofotometro UV-vis dispersivo Spettrofotometro IR e Raman in trasformata di Fourier Spettrofluorimetro dispersivo Spettrometro NMR in trasformata di Fourier

Preparazione dei campioni celle di misura (materiali e caratteristiche geometriche) preparazione di pastiglie per l’IR campione per IR in riflettanza diffusa (DRIFT) campioni per la diffusione Raman

Acquisizione ed elaborazione dei segnali Esame degli spettri e confronto con dati di letteratura Ottenimento di parametri molecolari dai dati spettrali spettro monodimensionale: grafico x-y asse x frequenza (proporzionalità diretta con l’energia) o lunghezza d’onda asse y intensità (di assorbimento, di emissione, di diffusione)