Tempi di volo del pellet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
Advertisements

VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Navigazione astronomica
I primi elementi della geometria
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
La parabola e la sua equazione
Analisi Ablazione (stato dell’analisi)
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Interferometro di Michelson e
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Impostazione evento finale d’Istituto
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
I TRIANGOLI.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Coseno di un angolo.
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Sistema di riferimento su una retta
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Serpenti (snakes) Strumenti di analisi tramite i Softx Shot
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
Prof.ssa Carolina Sementa
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Es. 1– proprietà meccaniche
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
LA RETTA.
Semirette e segmenti.
Unità 5 I vettori.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Conservazione dell’energia
A cura di Giorgio Vangjeli
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Rette e segmenti.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
“Il piano cartesiano e la retta”
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Uno step sequencer Lezione 18
la situazione al momento è:
Andamento M44 in sperimentazione
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Laboratorio del 6 maggio 2012
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Tempi di volo del pellet Giovannozzi

Layout Linea di volo del pellet ADC Ha pellet Generatore di trigger traguardi ottici Lo stesso trigger viene inviato all’ADC dell’ultimo traguardo ottico prima del plasma ed al misuratore della riga Ha del pellet. Per confrontare i tempi si è scelta la fibra ottica che guarda il plasma orizzontalmente Linea di volo del pellet

Ritardi (1) tstart PELVER Asse dei tempi dei traguardi ottici tstart Ha Asse dei tempi dell’Ha orizzontale Dtptrig Dtptrig è il numero di post-trigger (in ms) nell’acquisizione dell’Ha, per gli spari considerati era pari a 4096 ms. Dtr 1-2 20 cm 1-3 13.7 m 3-plasma 2 m dovrebbero coincidere, il trigger è lo stesso Se le scale dei tempi fossero le stesse: Dtr = 0 dove: Dtr = tstart Ha – Dtptrig – tstart PELVER

Ritardi (2) Dtr shot Dtr (ms) 25255 331 25255 333 25254 668 25253 92 25255 331 25255 333 25254 668 25253 92 25252 893 25250 293 25248 84 25241 487 25239 520 25242 350 25237 389 25206 778 25205 1010 25202 170 25198 936 25197 1042 25196 93 il primo ed il secondo pellet Confrontando le due acquisizioni si nota una differenza nella scala dei tempi, nonostante siano entrambe legate allo stesso trigger. La differenza arriva fino ad 1 ms, corrispondente al 25% del tempo di volo del pellet! Nota: La differenza non dipende dal comportamento del pellet, ma è solamente legata alle differenti scale dei tempi.

Tempi di arrivo I traguardi ottici hanno un tempo di salita di circa 10 ms, mentre il segnale della riga Ha ha un tempo di salita di circa 100 ms. il segnale Ha diventa visibile quando il pellet arriva nella zona vista dalla fibra orizzontale, corrispondente ad una posizione fissa all’interno del plasma.

Confronto tempi di volo (1) Tre traguardi ottici sono posti lungo la linea di volo del pellet. Le differenze tra i tempi di arrivo tra il primo (P2) ed il secondo (P3) e tra secondo (P3) ed il terzo (P5) si allineano molto bene lungo una linea retta passante per l’origine degli assi. Se si confrontano le differenze di tempo tra secondo ed il terzo traguardo ottico (P5-P3) e le differenze di tempo tra l’Ha ed il terzo traguardo ottico senza nessuna correzione per la differenza della scala dei tempi, si nota una notevole dispersione dei dati.

Confronto tempi di volo (2) Correzione della scala dei tempi Correggendo la scala dei tempi la dispersione diminuisce notevolmente, inoltre il tempo tra l’ultimo traguardo ottico e l’Ha si abbassa. Le linee rette sono delle rette passanti per l’origine delle coordinate (come deve essere).