LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
Percezione visiva illusione e realtà
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
L’ambiente e il sistema cognitivo
Psicologia Generale: La Percezione
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Le trasformazioni isometriche
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Attilio Palombo.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
(analisi della scena uditiva musicale)
I primi elementi della geometria
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
D. Hume ( ).
Riconoscere oggetti dell’ambiente
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
LA FISICA.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Algoritmi e soluzioni di problemi
L'ILLUSIONE OTTICA.
Percezione e rappresentazione di traiettorie
Basi di Dati: Introduzione
x : variabile indipendente
La teoria della BUONA FORMA
I primi elementi della geometria
Edouard Claparede
Gli enti geometrici fondamentali
Sensazione e Percezione
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Dallo stimolo distale alla percezione
La psicologia della Gestalt
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
I principi Gestaltici di raggruppamento
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La qualità del servizio
PROIEZIONI ORTOGONALI
Unità 5 I vettori.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Teologia Morale e scienze umane
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Le illusioni percettive
Le scuole di pensiero La Gestalt
I principi gestaltici di raggruppamento
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
A cura di: Alessandro Hinna
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA

LA GESTALT Lo studio della percezione visiva ha beneficiato del contributo della Psicologia della Gestalt, un movimento psicologico formatosi nei primi anni del ‘900. Le più moderne teorie sulla percezione visiva si basano sui risultati sperimentali di questa scuola di pensiero : «L’uomo possiede meccanismi innati e indipendenti dall’esperienza per organizzare ciò che percepisce» «IL TUTTO È MAGGIORE O, COMUNQUE DIVERSO, DALLA SEMPLICE SOMMA DELLE PARTI CHE LO COSTITUISCONO» «In un soggetto esiste una uguaglianza tra il mondo esterno e la sua rappresentazione interna: ISOMORFISMO»

LE LEGGI DELLA PERCEZIONE Tenendo conto dei concetti individuati dagli Psicologi della Gestalt, sono state individuate delle leggi che consentono di spiegare in che modo organizziamo e riconosciamo ciò che vediamo. Le leggi che rivestono particolare importanza riguardano: L’ORGANIZZAZIONE FIGURA-SFONDO L’ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA

L’ ORGANIZZAZIONE FIGURA-SFONDO L’uomo percepisce la realtà esterna composta da figure e da sfondi. Differenziare questi elementi è uno dei meccanismi fondamentali della percezione visiva.

LE LEGGI DI RUBIN Gli elementi più importanti individuati da Rubin sono: Le dimensioni delle parti: viene riconosciuta come figura l’area più piccola La presenza di bordi o contorni: favorisce l’individuazione della figura I tipi di margini: l’area con margini convessi è più facilmente riconosciuta come figura L’orientamento spaziale: le figure posizionate sugli assi verticali e orizzontali vengono più facilmente riconosciute Il valore oggettuale: l’esperienza facilita il riconoscimento delle figure Il colore: il contrasto fra la figura e lo sfondo facilita l’individuazione della figura Il movimento: si individua più facilmente come figura la parte dell’immagine in movimento

LE IMMAGINI AMBIGUE Le regole individuate da Rubin favoriscono l’individuazione della figura e dello sfondo. Alcune immagini tuttavia risultano ambigue o reversibili. Fra queste la più nota è la «Coppa di Rubin» basata sul meccanismo di inversione figura-sfondo. Si possono riconoscere un vaso e due profili contrapposti, ma è impossibile vederli contemporaneamente.

LE IMMAGINI AMBIGUE Ecco altri esempi di ambiguità o reversibilità: Il «cubo di Necker»: a seconde del lato di osservazione, destra o sinistra, cambia il lato percepito come più vicino. «La figura ambigua di Wittgenestein»: a seconda del lao di osservazione possiamo riconoscere un coniglio o una papera

La «giovane e vecchia» di Boring: in quest’immagine ambigua è possibile individuare una giovane donna di spalle e una donna anziana di profilo La «scala di Schroder»: a seconda del lato di osservazione della scala può essere vista come appoggiata al pavimento o percepita come un sottoscala

LE IMMAGINI DI ESCHER In ambito artistico Escher rappresentò, giocando con la prospettiva, figure ambigue e reversibili tramite raffigurazioni creative e affascinanti.

NELLE PUBBLICITÀ…

LEGGI DELL’ORGANIZZAZIONE PERCETIVA Oltre alle leggi sull’organizzazione figura-sfondo, gli psicologi della Gestalt hanno dimostrato che la percezione visiva si basa su altre tendenze organizzatrici. Queste riguardano: Somiglianza Chiusura Vicinanza Continuita di direzione Pregnanza o Buona Gestalt Esperienza

Legge della somiglianza: gli elementi vengono uniti in forme con tanta maggior coesione quanto maggiore è la loro somiglianza. Legge della chiusura : le linee che formano delle figure chiuse tendono ad essere viste come unità formali. La nostra mente è predisposta a fornire le informazioni mancanti per chiudere una figura. Legge della vicinanza: gli elementi del campo percettivo vengono uniti in forme con tanta maggiore coesione quanto minore è la distanza tra di loro.

Legge della continuità di direzione: una serie di elementi posti uno di seguito all’altro, vengono uniti in forme in base alla loro continuità di direzione. Nella figura percepiamo come unità AB e XY e non AY e XB o ancora AX e YB. Legge dell’esperienza passata: elementi che per la nostra esperienza passata sono abitualmente associati tra di loro tendono ad essere uniti in forme. Un osservatore che non conosce il nostro alfabeto non può vedere la lettera E in queste tre linee spezzate. Legge della pregnanza: la forma che si costituisce è tanto “buona” quanto le condizioni date lo consentono. In pratica ciò che determina fondamentalmente l’apparire delle forme è la caratteristica da esse posseduta: quanto più regolari, simmetriche, coesive, omogenee, equilibrate, semplici, concise esse sono, tanto maggiore è la probabilità che hanno d’imporsi alla nostra percezione.

IL MOVIMENTO La percezione di movimento può essere di due tipi MOVIMENTO REALE: variazioni della posizione dell’oggetto rispetto a dei punti di riferimento fissi nell’ambiente. MOVIMENTO APPARENTE: non c’è spostamento o moto dell’oggetto; ha 2 principali applicazioni Il FENOMENO PHI (o movimento stroboscopico) Il FENOMENO AUTOCINETICO

La Percezione di Movimento IL FENOMENO PHI: studiato da Wertheimer, consiste nella percezione illusoria di moto fra due luci poste a una determinata distanza e accese e spente a intervalli di tempo ben definiti (60 millesimi di secondo). Esempi di applicazione del fenomeno sono: Insegne pubblicitarie luminose Proiezioni cinematografiche

La Percezione di Movimento IL FENOMENO AUTOCINETICO: consiste nella percezione illusoria di movimento di un punto luminoso in assenza di ulteriori riferimenti. A causa di microspostaenti oculari (movimenti saccadici) l’occhio percepisce il punto luminoso in movimento. Il fenomeno ha applicazioni pratiche in situazioni professionali quali: piloti, addetti al controllo di segnalazione luminosa.