Il Risorgimento in Italia e a Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 Marzo Marzo 2011.
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
Presentazione di Anna Murai
Carlo Pisacane Julia Osypka.
17 Marzo Marzo 2011.
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Risorgimento italiano
II° guerra mondiale Seconda parte.
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
La Spedizione dei Mille
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
realizzazione a cura del maestro Gianni
150 o Unità d’ITALIA
Che cos'è il Risorgimento?
La seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille
L’Unificazione del Regno d’Italia
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
Ostacoli all’Unificazione
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
UNA PASSEGGIATA NELLA MACERATA RISORGIMENTALE E POSTUNITARIA.
LA SPEDIZIONE DEI MILLE (maggio-settembre 1860) L’OCCASIONE PER ANNETTERE IL REGNO DELLE DUE SICILIE ARRIVÒ NEL MAGGIO DEL I SICILIANI AVEVANO ORGANIZZATO.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
Da
Tappe della unificazione di Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
Livia octavio filippa enrico martina
Risorgimento e Romanticismo
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Il completamento dell’unità nazionale
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
Il nostro viaggio culturale
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
I nonni Raccontano Castano
Risorgimento e Romanticismo
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Il canto degli italiani
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Italia amministrativa
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
LA RESISTENZA ITALIANA
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LA RESISTENZA ITALIANA
L’ITALIA AI TEMPI DI NUNZIO NASI Franco EUGENI
Transcript della presentazione:

Il Risorgimento in Italia e a Perugia The Umbra Institute Summer 2017 Il Risorgimento in Italia e a Perugia Prof.ssa Antonella Valoroso, PhD

Risorgimento (1815-1870) Processo culturale e politico di unificazione della penisola italiana: da 7 stati a 1 nazione. La Storia del Risorgimento è diversa in ogni regione e città d’Italia.

Il canto degli Italiani (1847)

Questo decreto non è mai stato emanato Breve storia dell’inno nazionale Nel 1847 il poeta e patriota genovese Goffredo Mameli (1827-49) compone il Canto degli Italiani. I “fratelli d’Italia” cui si rivolge sono i ‘fratelli massoni’ di tutta la penisola. Durante le rivoluzioni del 1848 diventa un canto patriottico molto popolare. Nel 1860 è il canto ufficiale dei Mille di Garibaldi. Dopo l’unificazione la Marcia Reale dei Savoia diventa l’inno nazionale italiano. Il canto degli Italiani continua a essere molto popolare durante l’Ottocento e il primo Novecento. Nel 1943, dopo la caduta del Fascismo, La leggenda del Piave diventa l’inno nazionale provvisorio. Lo sarà fino al 1946. Nel 1946 il ministro della guerra afferma che Fratelli d’Italia sarebbe diventato l’inno nazionale con un decreto del governo. Questo decreto non è mai stato emanato

1820-31: Insurrezioni locali (società segrete) 1848-49: Prima Guerra di Indipendenza. Insurrezioni in tutto il territorio italiano

Protagonisti del Risorgimento Italiano: Giuseppe Mazzini e Camillo Cavour

Protagonisti del Risorgimento Italiano : Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II

Roma, Museo del Risorgimento: i jeans di Garibaldi.

1859-60: Seconda Guerra di Indipendenza e spedizione dei Mille di Garibaldi 1861-78: Vittorio Emanuele II è Re d’Italia 1866: Terza Guerra di Indipendenza, conquista di Venezia 1870: annessione di Roma

IL RISORGIMENTO A PERUGIA Aprile 1859: allo scoppio della Seconda Guerra d’Indipendenza 800 giovani perugini partono volontari per la Lombardia. 14 giugno 1859: insurrezione popolare a Perugia e creazione di un governo provvisorio che offre la dittatura a Vittorio Emanuele II.

La strage del 20 giugno 1859 17 giugno: 2000 soldati svizzeri si mettono in marcia da Roma verso Perugia. 20 giugno: stragi e saccheggio di Perugia.

L’aggressione della famiglia Perkins L'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, Stockton, scrisse al suo governo: “Una soldatesca brutale e mercenaria fu sguinzagliata contro gli abitanti che non facevano resistenza; quando fu finito quel poco di resistenza che era stata fatta, persone inermi e indifese, senza riguardo a età o sesso, furono, violando l'uso delle nazioni civili, fucilate a sangue freddo”. Il New York Times, il 25 giugno 1859, in riferimento alla vicenda della famiglia statunitense dei Perkins, testimone e vittima delle violenze, scrisse: “Le truppe infuriate parevano aver ripudiato ogni legge e irrompevano a volontà in tutte le case, commettendo omicidi scioccanti e altre barbarità sugli ospiti indifesi, uomini donne e bambini”.

Maggio 1860: sbarco dei Mille in Sicilia. Garibaldi marcia verso nord Maggio 1860: sbarco dei Mille in Sicilia. Garibaldi marcia verso nord. Le truppe piemontesi marciano verso sud. 14 settembre 1860: i Bersaglieri piemontesi spezzano la resistenza delle truppe papali e entrano a Perugia da Porta Santa Margherita. Comincia la demolizione della Rocca Paolina. 9 novembre 1860: il plebiscito popolare sancisce l’annessione di Umbria e Marche al Regno d’Italia. Vittorio Emanuele II accoglie a Torino la delegazione di Perugia con le parole “Onore alla città del XX giugno!”. 9 giugno 1898: Medaglia d’Oro a Perugia “Città benemerita del Risorgimento nazionale”.

Commemorazione dell’ingresso dei Bersaglieri nel 1860 Perugia, 14 settembre 2010: Commemorazione dell’ingresso dei Bersaglieri nel 1860

La Rocca Paolina prima delle demolizioni del 1848 e del 1860

La Rocca Paolina durante la demolizione

1875: primo monumento agli eroi del XX giugno eretto nel cimitero di Perugia

Dettaglio del monumento agli eroi del XX giugno eretto nel cimitero di Perugia (1875)

20 giugno 1889: lapide commemorativa a Porta San Pietro. Monumenti ai martiri del XX giugno 1875: primo monumento agli eroi del XX giugno eretto nel cimitero di Perugia. 20 giugno 1889: lapide commemorativa a Porta San Pietro. 20 giugno 1909: inaugurazione del monumento a Borgo XX giugno.

20 giugno 2014: cerimonia di commemorazione ufficiale a Borgo XX Giugno.

E adesso….. …TUTTI IN MARCIA!!!!