INTERVENTI LEGISLATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
2015: il lavoro dell’Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014,
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Comune di Cologno al Serio Proposta di delibera del consiglio comunale n.37 del – rinuncia al gettone di presenza dei consiglieri.
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
Assessorato al Bilancio
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
AMMORTIZZATORI SOCIALI
IL PARLAMENTO ITALIANO
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Delegazione legislativa
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL PARLAMENTO ITALIANO
Riunione Senato Accademico
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le tappe di un percorso a ostacoli
Delegazione legislativa
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
interessante il nostro parlamento Europeo!!!
L’assemblea legislativa regionale
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Rendiconto dell'esercizio 2017
(approvati con DD n e del )
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
I termini della ricostruzione di carriera
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Procedure di bilancio:
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
PROGETTO COSTITUZIONE
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

INTERVENTI LEGISLATIVI L.R. 27/2010 (31 dicembre 2010) INDENNITA’ DI CARICA: In applicazione art. 3 DECRETO LEGGE 2/2010 l’indennità di carica è ridotta di un importo pari al 10%.   RIMBORSO SPESE: Abolizione percorso circolare Indennità ridotta per mancata firma a Sedute Aula o Commissione permanente principale. ASSEGNO VITALIZIO: Fissa alla data del 30 settembre 2010 l’indennità di carica mensile lorda (€ 9.948,09) per la determinazione dell’assegno vitalizio. Introduce l’aggiornamento annuale degli assegni vitalizi all’ISTAT da GENNAIO 2012. Riapertura termini per contribuzione volontaria e riversamento contributi per diritto al vitalizio.

L.R. 25/2011 (28 dicembre 2011) INDENNITA’ DI CARICA: Sgancia l’Indennità di carica dall’Indennità parlamentare. Fissa alla data del 30 novembre 2011 l’indennità di carica mensile lorda € 8.631,71 consigliere senza cariche € 12.580,86 Indennità di carica massima (Presidenti Giunta e Consiglio) Introduce l’aggiornamento annuale delle indennità di carica all’ISTAT dal 1 GENNAIO 2013 ASSEGNO VITALIZIO: Abolizione dell’assegno vitalizio a decorrere dalla X legislatura Aggiornamento annuale degli assegni vitalizi all’ISTAT dal 1 GENNAIO 2013

L.R. 12/2012 (3 ottobre 2012) RIMBORSO SPESE:   RIMBORSO SPESE: Abolizione Autocertificazione (Dichiarazioni partecipazione riunioni convocate da soggetti esterni) TRATTAMENTO DI MISSIONE: Riduzione limite massimo rimborso spese viaggio (n. 7 viaggi). Abolizione rimborso spese per ulteriori viaggi (10 viaggi per Gruppo consiliare introdotti con l.r. 18/2001).

L.R. 16/2012 (27 dicembre 2012) INDENNITA’ DI CARICA: RIMBORSO SPESE:   INDENNITA’ DI CARICA: Adeguamento DL 174/2012: individuazione tetto massimo onnicomprensivo € 11.100,00 / € 13.800,00. Cancella l’aggiornamento annuale delle indennità di carica all’ISTAT dal 1 GENNAIO 2013. Ridetermina l’Indennità di carica e la fissa nella misura di € 6.600. Introduce l’Indennità di funzione (Funzione massima Presidente Giunta e Consiglio € 2.700,00) RIMBORSO SPESE: Rimborso spese di esercizio nella misura di € 4.500,00 con riduzioni fino ad un massimo di € 150,00 per ogni mancata presenza a sedute del Consiglio regionale TRATTAMENTO DI MISSIONE: Riconosce il rimborso per spese di viaggio effettivamente sostenute dal Presidente di Giunta e Consiglio, dagli Assessori, dai componenti UDP e dai Presidenti di Commissione consiliari. Riconosce il rimborso per spese di viaggio effettivamente sostenute dai Consiglieri con speciali incarichi affidati loro dal Consiglio regionale fuori dal territorio regionale. INDENNITA’ DI FINE MANDATO: Fissa il limite per l’erogazione del fine mandato in un periodo complessivo non superiore a 10 anni, anche non consecutivi a decorrere dal 1 gennaio 2013. Raggiunto il limite dei 10 anni non sono più disposte le trattenute per IFM. ASSEGNO VITALIZIO: Esclusione dall’erogazione del vitalizio a seguito di condanna definitiva per delitti contro la pubblica amministrazione e interdizione da pubblici uffici (per il periodo dalla data di passaggio in giudicato della sentenza e per la durata dell’interdizione).

L.R. 18/2012 (28 dicembre 2012) L.R. 1/2014 (5 febbraio 2014)   L.R. 18/2012 (28 dicembre 2012) ASSEGNO VITALIZIO: Aggiornamento annuale degli assegni vitalizi all’ISTAT spostato a GENNAIO 2016. L.R. 1/2014 (5 febbraio 2014) RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI: Introduzione dell’articolo 5 ter che prevede la possibilità per i Consiglieri di rinunciare definitivamente all’assegno vitalizio e alla reversibilità.

L.R. 16/2014 (5 novembre 2014) INDENNITA’ DI CARICA:   INDENNITA’ DI CARICA: Riduzione del 10% del trattamento economico dei membri del Consiglio e della Giunta. Rideterminazione del trattamento economico dei consiglieri articolato in: Indennità di carica nella misura di € 5.940 Indennità di funzione (Funzione massima Presidente Giunta e Consiglio € 2.430,00) Rimborso spese di esercizio nella misura di € 4.050,00 con riduzioni fino ad un massimo di € 150,00 per ogni mancata presenza a sedute del Consiglio regionale

L.R. 21/2014 (15 dicembre 2014) ASSEGNO VITALIZIO:   ASSEGNO VITALIZIO: Cancella l’istituto dell’anticipazione. Riduzione dell’assegno vitalizio dal 1° gennaio 2015, secondo le seguenti percentuali progressive: a) del 6 per cento per l'importo fino ai 1.500,00 euro; b) dell'ulteriore 9 per cento per la parte compresa tra i 1.501,00 euro fino a 3.500,00 euro; c) dell'ulteriore 12 per cento per la parte compresa tra i 3.501, 00 euro e i 6.000,00 euro; d) dell'ulteriore 15 per cento per la parte superiore ai 6.000,00 euro. Ulteriore riduzione del 40% per coloro che sono titolari di vitalizio erogato dal Parlamento Italiano o dal Parlamento Europeo. La riduzione si applica anche ai titolari delle quote di assegno vitalizio. Aggiornamento annuale degli assegni vitalizi all’ISTAT spostato a GENNAIO 2020. Le riduzioni si applicano fino al 31 dicembre 2019.

L.R. 1/2016 (21 gennaio 2016) approvata in sede di commissione legislativa il 15/01/2016   INDENNITA’ DI CARICA: Ridetermina l’Indennità di carica e la fissa nella misura di € 5.000,00. Ridetermina l’Indennità di funzione (Funzione massima Presidente Giunta e Consiglio € 1.700,00) RIMBORSO SPESE: Ridetermina il rimborso spese di esercizio portandolo a € 3.500,00 riducendolo di un terzo per i membri della Giunta Regionale e dell’Ufficio di Presidenza che utilizzano con continuità un’autovettura di servizio.

VARIAZIONE INDENNITA’ DI CARICA Anno 2010 - Indennità di carica € 9.948,09 (85% Indennità parlamentare = € 11.703,64) Anno 2011 - Indennità di carica € 8.953,28 (riduzione del 10% applicazione art. 3 Decreto Legge 2/2010) Anno 2011 - Indennità di carica € 8.631,71 (Adeguamento a Indennità parlamentare € 11.283,28) Anno 2012 - Indennità di carica € 8.631,71 (Sganciamento da Indennità parlamentare) Anno 2013 - Indennità di carica € 6.600,00 Anno 2014 - Indennità di carica € 5.940,00 (Riduzione del 10%) Anno 2016 - Indennità di carica € 5.000,00