CHI LE USA? Un’indagine campionaria locale nel Comune di Ferrara, condotta dal Servizio Statistica nel 2005, rileva che l’uso della bicicletta legato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione alla guida sicura
Advertisements

Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
A scuola con il computer
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
(analisi della scena uditiva musicale)
Che cos’è il riciclaggio?
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
SICURI IN RETE MODULO C.
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
TURISMO A IMPATTO ZERO Progetto Bistro Bike 2012.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Misure dei valori centrali
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Quando si va in bicicletta si può andare in mezzo alla strada ma é rischioso per questo esistono le piste ciclabili:le piste si riconoscono per le persone.
le nuove sfide dell’educazione giovanile
La segnalazione : Incident Reporting
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Applicazione web basata su web service e web socket
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
STAZIONE DI LEGNANO I RIFIUTI DEPOSITATI IN VIA GAETA PER DIVERSO TEMPO.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Andreani Matteo Dolcino Elena Locatelli Lara Santambrogio Luca
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.
Museo Vittoria Colonna
Meccanico a Domicilio M4 sas
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento;
IL SEGRETO DI UN ….
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
STORIA,CULTURA E TANTO DIVERTIMENTO 2015 EUROPEAN BEST DESTINATION
Gli schemi concettuali
Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri
Psicologia dell’apprendimento
Smart City.
Introduzione alla normalizzazione
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Excel 3 - le funzioni.
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
SCUOLA E BICI INSIEME.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Transcript della presentazione:

CHI LE USA? Un’indagine campionaria locale nel Comune di Ferrara, condotta dal Servizio Statistica nel 2005, rileva che l’uso della bicicletta legato a motivi di “studio” è la componente maggioritaria, col 44,1%, seguito dal “fare spese” (35,7%), poi “tempo libero” col (28,3%), infine “lavoro” col 18%. Il totale delle percentuali eccede il 100%, in quanto la bicicletta può essere utilizzata per diversi scopi da una stessa persona; ad esempio uno studente potrebbe rientrare sia nella categoria “studio” che “tempo libero”. La categoria “studio” rappresenta gli studenti (anche quelli universitari): la presenza di molti pendolari che studiano all’università favorisce l’utilizzo della bicicletta, visto che comporta minori problemi di parcheggio e maggiore facilità di spostamenti (le sedi dell’università sono quasi tutte nel centro della città).

RETE CICLABILE A Ferrara i chilometri dedicati alla bici a disposizione sono aumentati anno dopo anno, segno che si sente la necessità di incentivare l’uso delle due ruote non solo “a parole”. I chilometri della rete stradale sono, nel complesso, oltre 1000 (su una superficie comunale di 404,35 kmq) e 86 sono dedicati alle biciclette [Comune di Ferrara, 2008]. Le piste di collegamento del centro com la periferia, vengono preferenzialmente realizzate in sede propria, separate dalla carreggiata e dal marciapiede per i pedoni, così da evitare il più possibile il “contatto” (e quindi i potenziali incidenti) con gli altri utenti della strada. Se invece sono strutture realizzate nel centro città esse vengono per lo più ricavate inserendole nella carreggiata, ma vengono comunque messe in sicurezza per garantire la “pacifica condivisione” della strada. Ad esempio può essere utilizzato un piano rialzato, o la segnaletica (verticale e/o orizzontale) dedicata a segnalare la loro presenza oppure anche la pavimentazione di un altro colore, specie negli attraversamenti.

FURTI Il furto rimane uno dei problemi maggiori inerenti all’uso della bici, visto che questo mezzo non è dotato di sistemi di sicurezza come quelli che può avere, ad esempio, un automobile. A Ferrara il furto di biciclette è il reato più comune, col 7,1% di famiglie che l’hanno subito e rappresenta il secondo fra i reati più frequenti (al primo posto gli atti di vandalismo contro la casa o contro l’auto, col 7,4%); un altro dato da segnalare è che solamente al 35,8% dei furti segue la denuncia del cittadino, che rappresenta una percentuale abbastanza bassa (in relazione ad esempio ad altri reati come furto d’auto o di moto/ciclomotore, che hanno il 100% dei furti denunciati). I dati considerati risalgono al 2001, a un’indagine campionaria sulla sicurezza fatta dal Comune [2008].

Per ridurre il numero di furti è stata creata la possibilità di iscrivere la propria bicicletta al RIB (Registro Italiano Biciclette): la registrazione consente di ottenere una targa identificativa con un codice univoco; se la targhetta viene tolta si autodistrugge e lascia uma scritta “VOID” che può essere eliminata solo con detergenti speciali. Oltre a ciò, è prevista la consegna di un libretto contenente tutte le informazioni necessarie per l’identificazione della bicicletta e gli eventuali sistemi di riconoscimento applicati al mezzo (anche il numero di telaio, che viene registrato assieme alla targa). Non si tratta di un registro governativo, ma di un elenco consultabile dalle forze dell’ordine, la cui azione è facilitata in caso di ritrovamento per poi risalire al proprietario. È prevista anche un’ulteriore misura di protezione, cioè la possibilità di assicurare la propria bicicletta contro i furti, spendendo dai 22 ai 90 euro, a seconda del valore del mezzo. Se si esclude il parcheggio presso la Stazione FS (che però è gestito da un privato), manca invece a Ferrara una struttura per il parcheggio simile alle grandi ciclostazioni che esistono in Europa e nel mondo: si tratta di strutture che permettono il posteggio di molti mezzi e che spesso comprendono anche altri servizi (ad esempio un meccanico, o la possibilità di noleggiare bici) sempre relativi al mondo delle due ruote. Stazione FS - Ferrara

GALLERIA DELLE BICICLETTE

1867 1879 1888 1889

1898 1899 1913 1924

1938 1950 2006 1964

CONCLUSIONI Ferrara rappresenta un caso piuttosto insolito nel panorama italiano per quanto riguarda la mobilità ciclabile e la maniera stessa di pensare la bicicletta. La bicicletta e il suo uso “normale”, per spostarsi è ormai una caratteristica del DNA della città e dei suoi cittadini. I dati riportati dicono che anche l’Amministrazione si è resa conto (almeno in parte) della potenzialità che ha questo mezzo ed è ben contenta di rappresentare la punta di diamante in Italia di questa “filosofia”. L’andatura del ciclista ferrarese è lenta, è un lento occupare la strada e godersi la pedalata; tanto ha comunque la certezza che arriverà a destinazione sicuramente più in fretta di quello che ha scelto di prendere l’auto!

Domande Giulio,25 anni,laureando in farmacia Jeanne, 21 anni, studentessa francese Erasmus a Ferrara. « minimo 4 volte al giorno per andare all’università, è un bisogno » 60 euros + 30 euros di riparazione! E CARO ! « l’uso sempre per tutto, facile per circulare e mi piace fare un giro » 30 euros « tutti a Ferrara se sono fatto rubare almeno una volta la bici » Enrico, 34 anni, titolare del bar Tsunami a Ferrara Charia, 38 anni, 2 bambini « bisogno di piste ciclabili sopratutto nella zona ovest » « tutti hanno la bici a casa per il w.e mà per la settimana, la macchina! » 4 anni fa, ha pagato la sua prima bici 30 euros, ma è stata rubata « ogni tanto per il piacere » « non abbastanza piste cicabili per la sicurezza di tutti »

Domande ai venditore Negozio vicino al Duomo / Negozio Ghiselli Severo he reprezzo questo vecchio negozia 4 anni fa Quante biciclette vendi a settimana? « Pochissimo » / « 2 a settimana , a l’ipercoop 20 a settimana » Le persone hanno l’abitudine di comprare biciclette nuove o usate? « nuove » / « vendo bici usate » Qual è il tipo che si vende più? « Hibrido » / « classica uomo R Sport »

RIFERIMENTO: www.ferrarainbici.it www.comune.fe.it www.wikipedia.it