L’indizione del Concilio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È ancora una porta per aprire alla fede?
Advertisements

1 Iniziative diocesane per lAnno della Fede nella Diocesi Tuscolana.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
Introduzione I.- Antecedenti 1. Antecedenti prossimi
Unitatis Redintegratio
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
SPOT
COS E L AZIONE CATTOLICA Laici impegnati… Siamo unassociazione di laici impegnati a vivere, ciascuno a propria misura ed in forma comunitaria, lesperienza.
I documenti del Concilio Vaticano II
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Periodizzazione della storia del diritto canonico
S. Teresa de “Las Moradas”
« Accompagnare il fidanzamento come un tempo di Grazia» Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia.
Azione Cattolica Italiana
La Chiesa del Concilio.
IL CONCILIO VATICANO II
Il Concilio Vaticano II
SINODI su matrimonio e famiglia
Rileggiamo gli obiettivi: Riaccendere la passione dei singoli e delle comunità cristiane per la missio ad gentes e inter gentes (missione “lontano”) come.
1 LA CHIESA E I MASS MEDIA. 2 LA STAMPA 1400=APPROCCIO REPRESSIVO SISTO IV  Repressione verso chi stampa, vende, acquista, legge scritti contrari alla.
Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.
1 IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II A cura dell’Ufficio Problemi sociali e Lavoro A cura dell’Ufficio Problemi sociali e Lavoro Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.
Ordo Virginum della Archidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno Formazione permanente
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
La proposta pastorale in Italia Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana Gruppo di Ricerca Formativa sui Centri di Ascolto, martedi.
AVVENIMENTO STORICO DI IERI
syn odos camminare insieme
La riforma della Chiesa
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
S O L O P E R O G G I.
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
8.00.
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
La rivolta dei Cristeros.
“LA DIMENSIONE VOCAZIONALE DEL SERVIZIO EDUCATIVO”
Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
CORSO FORMATIVO 2016 VOLONTARI PER L’ARTE DIOCESI DI MONDOVI’
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
I Nomi della messa.
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Maria e la Chiesa alla luce del concilio Vaticano II
I Nomi della messa.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
PAPA FRANCESCO Un sogno da interpretare
PAPA FRANCESCO Una bussola da seguire
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Apostolicam Actuositatem
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

L’indizione del Concilio Papa Giovanni XXIII, il 25/10/1959 annuncia di voler convocare un Concilio.

La fase antepreparatoria Il Papa chiede ai cardinali di esprimere il loro parere sulla decisione presa.

Le 11 Commissioni Commissione dogmatica Commissione centrale Vescovi e governo diocesi Disciplina clero Liturgia Le 11 Commissioni Religiosi Seminari Missioni Sacramenti Segretariato per unità cristiani Chiese Orientali Apostolato Laici

La cerimonia di apertura L’11/10/1962 si apre il Concilio Vaticano II. Giovanni XXIII pronuncia il discorso iniziale: “Gaudet Mater Ecclesia”.

Il primo periodo: ott/dic 1962 I primi temi affrontati sono: liturgia rivelazione chiesa.

Secondo Periodo: 1963-1964 Approvazione della “Sacrosantum Concilium”. Continua il confronto su: -chiesa -vescovi -ecumenismo. A Giovanni XXIII succede Paolo VI.

Terzo periodo: 1964 I nuovi temi affrontati sono: -apostolato -laici -libertà religiosa -chiesa nel mondo. Scritte le fondamenta della “Gaudium et Spes”.

Conclusione Concilio: 1965 Il 07/12/1965 viene approvata la Costituzione Pastorale “Gaudium et Spes” sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.

Le 4 costituzioni Conciliari Sacrosantum Concilium Lumen Gentium Le 4 costituzioni Conciliari Dei Verbum Gaudium et Spes

Orientalium Ecclesiarum Unitatis Redintegratio Orientalium Ecclesiarum Inter Mirifica Ad Gentes Optatam Totius I 9 decreti Conciliari Christus Dominus Perfectae Caritatis Apostolicam Actuositatem Presbyterorum Ordinis

Le 3 dichiarazioni Conciliari Dignitatis Humanae Nostra Aetate Le 3 dichiarazioni Conciliari Gravissimum Educationis