Autosomministrazione esperimento in E-prime

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Advertisements

Screening IR-Camera 20 cicli, T min = 15°C T max = 75°C, Periodo = 1hh 20min 27hh27hh T uso = 19.2°C T acc = 75°C.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Istruzioni per l’utilizzo del proiettore digitale.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Modifiche puppy linux usb ● Mettiamo la nostra penna usb e facciamo il boot ● Alla schermata che ci si presenta diamo semplicemente invio ● Ci verrà chiesto.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Modifiche puppy linux usb
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Pensiero Computazionale
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
progetti e esperienze in classe
Partecipazione all’esperimento on-line
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Il percorso di ascolto partecipato
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Modulo Fondamenti di psicometria Scienze tecniche e psicologiche
Introduzione al linguaggio C
Motore PP.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Psicologia dello sviluppo
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
Esercitazione finale Esemplificazione testo esame
Progetto n°2 con il Pannello operatore
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
7. Strutture di controllo
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Scalari e Vettori
Prof.ssa Carolina Sementa
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018
Cliccare su Sede di Potenza
Segnali periodici (cfr.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
Cliccare su Sede di Potenza
Realtà virtuale immersiva e design review navale
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Autosomministrazione esperimento in E-prime
OBIETTIVI Relazione tra atteggiamenti automatici (IAT)‏ 1) PREGIUDIZIO
Strutture di Controllo
Titolo del corso di formazione
Scalari e Vettori
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

Autosomministrazione esperimento in E-prime

Per passi Accedete con le vostre credenziali al PC (stesse di Esse3) Andate sulla cartella C:\Users\All Users Copiate e incollate sul Desktop la cartella “Classe FdP-Condizione” Rinominate la cartella “Classe FdP” con nome e numero Entrate nella cartella numerata 1 ed eseguite, quando ve lo diciamo (primo run), il file con estensione .ebs2 (icona viola) Fate la stessa cosa per le cartelle successive (numerate 2, 3 e 4) Quindi eseguirete in tutto 4 run: 2 di training e 2 di prova Salvare la cartella nello spazio X:

Informazioni da immettere ad ogni run 7 passi 7 screenshot Numero soggetto → quello assegnatovi sul questionario di manualità Sessione → immettere 1 se run da cartella 1 o 2; 2 se run da cartella 3 o 4 Nome → sempre lo stesso e scritto nella stessa maniera (no maiuscole) per i 4 run Età → sempre la stesso per i 4 run Sesso → inserimento forzato (maschio/femmina) Manualità → inserimento forzato (left preferibilmente mancino/right per preferibilmente destrorso) Conferma → premere OK o INVIO (Attendere nostra istruzione)

Schermata di Istruzioni da leggere bene e attentamente

Comparazione veloce di espressioni facciali e numeri

Ipotesi della valenza Sostiene una specializzazione emisferica nella detezione di stimoli con valenza emotiva Valenza positiva per emisfero sinistro e valenza negativa per emisfero destro Ogni emisfero controlla la parte controlaterale del corpo

Il campo visivo

Impostazione dell’esperimento Stimoli: Exp A: Coppie di espressioni facciali da angry a happy Exp B: Coppie di numeri dispari da 1 a 9 Compito: Deteggere espressione/numero più felice/grande Deteggere espressione/numero più arrabbiata/piccolo Fase di prova: 18 trial con volti disegnati Fase sperimentale: 64 trial con volti reali Strumentazione: Monitor Tastiera → “d” sinistra vs. “j” destra

Exp A: Valenza delle emozioni e lateralizzazione

Intensità delle espressioni facciali 100% Arrabbiato 75% Arrabbiato 25% Felice 50% Arrabbiato 50% Felice 25% Arrabbiato 75% Felice 100% Felice AA A N H HH -50 -100 50 100 Intensità rispetto al neutro

con il neutro reale AA A N H HH 100% Arrabbiato 75% Arrabbiato 25% Felice 50% Arrabbiato 50% Felice 25% Arrabbiato 75% Felice 100% Felice AA A N H HH 100% Arrabbiato 50% Arrabbiato 50% Neutra Neutra 50% Felice 100% Felice

Etichettare gli stimoli codificare le modalità Congruente Incongruente Nome Intensità rispetto al neutro Intensità assoluta Intensità media rispetto al neutro AA vs HH HH vs AA -100 vs 100 100 vs -100 200 AA vs N N vs AA -100 vs 0 0 vs -100 100 -50 A vs H H vs A -50 vs 50 50 vs -50 N vs HH HH vs N 0 vs 100 100 vs 0 50

Lo stimolo proprietà e geometria 11,9° + 8,5° 4,25° Il partecipante si posiziona a circa 35 cm dal monitor, Fissando il centro dello schermo ogni espressione facciale cade nel corrispettivo emicampo visivo. Grandezza Retinica (gradi di angolo visivo)= 2atan(Grandezza immagine/2Distanza Osservazione)

Il Trial sequenza temporale Schermata vuota con feedback visivo – 3000 ms Stimolo – fino alla pressione del tasto [max 3000 ms] Schermato vuota – 200 ms Punto di fissazione – 2000 ms

Intensità del target X Intensità media -50 50 -100 100 50

Compito congruente Intensità del target Intensità media -50 50 -100 50 -100 100 Detezione espressione felice Detezione espressione arrabbiata 50 -50 -50 50

Coppie di facce emotiva-emotiva Intensità del target Intensità media -50 50 -100 100 Detezione espressione felice Detezione espressione arrabbiata 50 -50 -50 50 Velocità di detezione simile per il destro e sinistro Maggiore intensità più veloci

Coppie di facce emotiva-neutra Intensità del target Intensità media -50 50 -100 100 Detezione espressione felice Detezione espressione arrabbiata -50 50 -50 50 Più veloce con la sinistra della destra con intensità media negativa Vice-versa con intensità media positiva

Compito incongruente Intensità del target Intensità media -50 50 -100 100 Detezione espressione felice Detezione espressione arrabbiata 50 -50 -50 50 50 Attesa simile al compito congruente eccetto che per rallentamento globale delle velocità di risposta dovuto all’incongruenza spaziale delle espressioni facciali

Exp B: Rappresentazione spaziale dei numeri da sinistra (piccoli) a destra (grandi) Number Line

9 7 5 3 1 Da emozioni a numeri AA A N H HH 100% Arrabbiato 25% Felice 50% Arrabbiato 50% Felice 25% Arrabbiato 75% Felice 100% Felice AA A N H HH 9 7 5 3 1

Stimoli con numeri Congruente Incongruente

Descrizione degli stimoli numerici Congruente Incongruente Nome Intensità rispetto al neutro (5) Intensità assoluta Intensità media 1 vs 9 9 vs 1 -4 vs 4 4 vs -4 8 1 vs 5 5 vs 1 -4 vs 0 0 vs -4 4 -2 3 vs 7 7 vs 3 -2 vs 2 2 vs -2 5 vs 9 9 vs 5 0 vs 4 4 vs 0 2

Intensità del target X Intensità media -2 2 -4 4 Intensità del target rispetto al neutro (5) Intensità media 50

Compito congruente Intensità del target rispetto al neutro (5) -2 2 -4 4 Detezione numero maggiore Detezione numero minore Intensità media Intensità del target rispetto al neutro (5) 50 -2 50 2 50

Compito incongruente Intensità del target rispetto al neutro (5) -2 2 -4 4 Detezione numero maggiore Detezione numero minore Intensità media Intensità del target rispetto al neutro (5) 50 -2 2