SPAZIO LUOGO PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quale zona vivi?.
Advertisements

PROTEZIONE ACUSTICA DELL’ABITATO
+ Ciao Capitolo 2.3 AVERE. + avere hoabbiamo haiavete hahanno.
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
Sulla strada dell’amore si dimentica ogni fatica
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
Le cose che ci piacciono e che non ci piacciono di Ferrara Il gruppo: Venèzia Viacheslav Chubakov, Michał Słowik, Anna Horosiewicz Ferrara 2010.
La strada dell’ urina e dei nostri rifiuti !!!!
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
La cittÀ dell’Ottocento
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Di corsa al supermercato…
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
Di che cosa si occupa la geografia
SMONTA LA PRESENTAZIONE
Ti auguro... Rielaborato da tess*.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Quante luci nella strada.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Di corsa al supermercato…
Citazioni e aforismi sulla bicicletta
10.00.
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Gli Stati.
. I GIURAMENTI DEL In buona parte delle contrade di recente urbanizzazione, il luogo nel quale i cives sono convocati per giurare è un luogo di.
Itinerario sulla moda Ciao Ragazzi!
VISITA di TERSATTO 5.a/5.b.
Fare parte della soluzione
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
11.00.
L’ORA DI STORIA: benvenuti !
MEMORIA DI LUOGHI, TRAGITTI E LOCALIZZAIONE OGGETTI
Cerchio e Circonferenza
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
13.00.
L’alto medioevo in europa
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Fare Spese a Milano Stacey Montoya
Bentornati!.
21/04/10 Masterplan Onna
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Il mio nome è Carolina
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Lezioni di vita Composizione: Lulu
Il Natale che desidero per te
16.00.
Hanno sloggiato Gesù.
Palazzo Mincuzzi É il 1928 e la famiglia Mincuzzi di commercianti baresi inaugura nella centralissima via Sparano il proprio atelier. Costruito sulle macerie.
Sementi Criação Ria Slides.
Scuola Primaria Gandino Classi quinte SPORT E DISABILITÀ.
LA VITA CI INSEGNA.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ascolta i pensieri.
Per parlare di dove abiti
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
SI PARTE IN GRECIA.
PROGETTO SET MAGATAMA - ENVIRONMENT ROBOT 3A - S.Giorgio di Piano
Tutto molto bello, tutto molto utile?
CROWDFUNDING: questo sconosciuto.
A N O N felice.
«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

SPAZIO LUOGO PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE

SPAZIO, LUOGO ecc.: Immaginato Simbolico Rappresentato Disegnato Costruito Definito Soggettivo Oggettivo (?)

Evita il ghetto con la nuova APP……

Una città: pietra, cemento, asfalto. Gente sconosciuta, monumenti, istituzioni. Megalopoli. Città tentacolari. Arterie. Folla. Formicai? Cos’è il cuore di una città? E l’anima di una città? Perché si dice che una città è bella o che una città è brutta? Che cosa c’è di bello e cosa c’è di brutto in una città? Come si conosce una città? Come si conosce la propria città? La strada: cercare di descrivere la strada, di cosa è fatta, a cosa serve. La gente nelle strade. Le macchine. Che tipo di macchine? I palazzi: notare che sono piuttosto confortevoli, piuttosto ricchi; distinguere i palazzi d’abitazione dagli edifici pubblici. I negozi. Cosa si vende nei negozi? Non ci sono negozi d’alimentari. Ah, si, c’è una panetteria. Chiedersi dove la gente del quartiere fa la spesa. I bar. Quanti bar ci sono?...