LA REGOLA DEL DUE E MEZZO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Advertisements

VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Destino del piruvato fermentazioni ABE Fermentazione lattica alcolica (acido-mista) ABE- acetone,butanolo,etanolo.
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Viticoltura Importanza Economica
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
RISULTATI E DISCUSSIONE
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
13/11/
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
RISULTATI & DISCUSSIONE
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
LE QUATTRO FASI DEL BALSAMICO Lisa Solieri
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
13/11/
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
I valori del Palio.
MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Applicazioni industriali
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Titolazioni Acido-base
L’export di vino veneto
La Materia Istituto comprensivo G
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Introduzione /Presentazione
Titolazione con acidi e basi forti
SOSTANZA ORGANICA 1.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
… una trasposizione culturale
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Il ciclo di vita del prodotto
COME CARICARE IL PIANO STUDI E LE ATTIVITA’ A SCELTA
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Termodinamica Chimica
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
Conservazione degli alimenti
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
Titolazioni Acido-base
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

LA REGOLA DEL DUE E MEZZO Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LA REGOLA DEL DUE E MEZZO Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 3 Marzo 2012, Reggio Emilia

Sistemi di acetificazione e regole Prodotti ACETIFICAZIONE SUPERFICIALE ACETIFICAZIONE IN SOMMERSO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE SI NO ACETO DI VINO ACETO BALSAMICO DI MODENA CONDIMENTI Disponibilità: EtOH AcOH Ossigeno Temperatura Sviluppo BA acetici sulla superficie di liquidi in fermentazione

ACETIFICAZIONE SUPERFICIALE: Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ACETIFICAZIONE SUPERFICIALE: LA REGOLA Aggiunta vino (mosto cotto fermentato) prima che: l’etanolo raggiunga valori al di sotto del 2,5% (v/v) la quantità di acido acetico non inferiore al 2,5% (v/v)

Produzione di aceto balsamico tradizionale Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Produzione di aceto balsamico tradizionale

Caratteristiche e relazioni Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e relazioni Ossidazione EtOH Rapida produzione AcOH Tolerance AcOH No surrossid. Resistenza a pH bassi Resistenza ai batteriofagi No cellulosa No aromi indesiderati Osmotolleranza Tolleranza a variazioni di temperatura Rapida produzione di AcOH + Tolleranza AcOH No surrossidazione ? -

Potenziare il funzionamento della regola Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Potenziare il funzionamento della regola Capacità ossidante Resistenza all’acido acetico Surrossidazione Zuccheri Cellulosa Infezioni fagiche Nematodi

Fonte: Giudici, Gullo, 2012. In stampa SI NO Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SI

Studio Acetificazione superficiale Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Studio Acetificazione superficiale Be more personal 8

Messa a punto di acetificazione superficiale in accordo alla regola

Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Come applicare la regola Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Come applicare la regola Preparazione coltura in laboratorio di ceppi di BA in grado di provocare la fermentazione acetica desiderata in termini di quantità di acido acetico prodotta nel tempo previsto (start-up) Il volume della coltura viene aumentato progressivamente (scaling-up) aggiungendo, in tempi successivi, aliquote di vino (no rottura biofilm, no aggiunte di vino superiori al volume della coltura Il nuovo vino va sempre aggiunto prima che l’etanolo raggiunga valori al di sotto del 2,5% (v/v) ed in quantità tale da non abbassare l’acidità titolabile al di sotto del 2,5% (v/v) Volume desiderato la coltura non subisce variazioni compositive (vitalità batteri acetici) Fonte: Giudici, Gullo, 2012. In stampa

Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia www.aabacteria.org

Italia Spagna Slovenia Germania Australia Argentina Messico Maria Gullo Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Italia Spagna Slovenia Germania Australia Argentina Messico Stati Uniti Brasile Giappone