La rinascita delle città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

I Menestrelli: Trovatori e Trovieri
IL MEDIOEVO.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
La verità.
La Favola.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Il culto nella Bibbia
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Orlando Furioso.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Unità didattica di Educazione Musicale
L’importanza dell’inizio
11. La rivoluzione politica
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La pasqua.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
NATALE A OBERNDORF.
Neoclassicismo Ana Knežević.
Gli inizi della polifonia Il contrappunto medievale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Perché è importante la musica per i bambini?
L’ARTE MEDIEVALE.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
TI IMMAGINI LA GENTE CANTANDO UNA CANZONE CHE HAI SCRITTO TU?
LA NOTAZIONE MEDIEVALE
Il Cacao: cenni storici
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL MEDIOEVO (476 d.C. – 1492) Caduta Impero Romano d’Occidente
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Raccontare la continuità
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

La rinascita delle città L’età Barocca La rinascita delle città

La musica Il quadro storico L’arte In ambito musicale abbiamo la nascita della POLIFONIA, l’arte di sovrapporre più voci. Nascono nuovi strumenti nasce il pentagramma e le scuole che insegnano ad usare la nuova scrittura musicale Al canto gregoriano si affianca una nuova produzione musicale che contiene IL RITMO L’arte Cessano le invasioni barbariche, la gente comincia a conoscersi e a gestirsi autonomamente. NASCONO I LIBERI COMUNI Le città rifioriscono e vengono edificate nuove CATTEDRALI CATTEDRALE: centro culturale oltre ad essere luogo di preghiera. La gente ha voglia di conoscere e scoprire, grazie ai nuovi interessi e il rifiorire degli studi si fondano le prime UNIVERSITA’ Anche nell’arte si nota l’interesse dell’artista a presentare le espressioni dell’individuo: sorrisi, posizioni particolari del corpo, pieghe dei vestiti ecc.

E’ a Notre Dame a Parigi che nasce la prima grande scuola di polifonia dove operano Leonin e Perotin (Ars Antiqua), le nuove forme polifoniche fanno parte della Ars Nova. Le prime forme polifoniche: Organum: melodia gregoriana + altre voci Mottetto: ogni voce canta un testo diverso (quelle sopra spiegano ciò che sta sotto) Conductus: la melodia di base viene composta

Le chiese diventano luoghi in cui la gente poteva assistere ad esibizioni di attori che proponevano storie sacre sottoforma di teatro religioso: DRAMMA LITURGICO La musica profana La festa dei folli è un esempio di musica profana in cui in coincidenza con il Capodanno il clero più basso dava l’opportunità di parlare, ballare in libertà in cattedrale. Questi riti per quel giorno prendevano il sopravvento su quelli liturgici.

dalla Francia del sud: Provenza I nuovi musicisti I musici professionisti erano costituiti da cavalieri, nobili che non erano primogeniti e che quindi non potevano ereditare il feudo: I TROVATORI MENESTRELLI TROVIERI MINNESANGER dalla Francia del sud: Provenza dalla Francia del nord In Germania Walther von der Vogelweide Bernard de Ventadorn Adam de la Halle Il loro compito era allietare la corte. I temi trattati erano l’amore e le imprese compiute. La forma musicale si presenta strofica (a ogni strofa della poesia si ripete la stessa melodia). Una tipica canzone dei trovieri è LAI cioè quando cambia la melodia o ogni coppia di versi (come la sequenza).

Con la nascita della musica profana si sviluppano canzoni che nascono nell’ambiente cittadino delle università. Scoperta in Germania una delle raccolte più importanti:

La musica profana era sempre ancora una musica monodica ( a una sola voce) Francia e Italia sono I centri principali di produzione di questa nuova musica che viene chiamata: ARS NOVA