Le origini del Feudalesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 5 b Regni e principati
Advertisements

CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
La discendenza di Carlo Magno
Giuramenti di Strasburgo: il ms.
Il Sacro Romano Impero Germanico
Le origini del Feudalesimo
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
DAL LATINO AL VOLGARE: i primi documenti Liceo Scientifico dell’Aquila.
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
I FRANCHI.
Origini romanze I primi testi volgari.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
I Giuramenti di Strasburgo.
Marco Migliardi presenta:
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Lorenzo Tanzini Storia medievale Letture e testi per il corso - 2.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Il regno merovingio.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
Le forme interne dei documenti pubblici autoritativi e dispositivi
L’Italia del Quattrocento
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Alle origini della letteratura italiana
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Quale latino? Differenziazioni regionali: azioni dei substrati (ad esempio quello celtico) Differenziazioni sociali: latino letterario ben diverso da quello.
Carlo Magno.
Nascita della lingua e della letteratura francese
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’alto medioevo in europa
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L’impero carolingio Sintesi.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Lez. 3 b L’impero carolingio
L’Italia del 1400.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’Europa dopo Carlo Magno
Giuramento di Strasburgo, 14 febbraio 842
Il conflitto tra i comuni
Alle origini della letteratura italiana
L’impero di Carlo Magno
L’affermazione delle monarchie nazionali
La dissoluzione dell’impero carolingio
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
I simboli del potere di Carlo Magno
La crisi dell’impero carolingio
UNA LETTERA PER TE.
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

Le origini del Feudalesimo 1. La crisi dell’impero carolingio

Lodovico il Pio (814-840) Unico superstite, tra i figli di Carlo, raccolse indivisa, l’eredità paterna. Anch’egli però stabilì la divisione dell’ impero tra i suoi tre figli, pur riservando la corona al primogenito Lotario (817). Ma la modifica di questa decisione, per assegnare un dominio ad un quarto figlio, produsse la ribellione degli altri eredi che arrivarono a deporre il padre.

Lotte per la successione Alla morte di Lodovico i tre figli superstiti continuano le lotte per la successione. Carlo il Calvo e Lodovico il Germanico si alleano a Strasburgo contro Lotario (842) costringendolo alla Pace di Verdun (843): a Carlo il Calvo la Francia a Lodovico la Germania A Lotario l’impero e la “Lotaringia” (Paesi Bassi, Borgogna, Provenza e Italia).

Il Giuramento di Strasburgo Ludovico: Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d'ist di in avant, in quant Deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fradre Karlo et in aiudha et in cadhuna cosa, si cum om per dreit son fradra salvar dift, in o quid il mi altresi fazet et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai, qui, meon vol, cist meon fradre Karle in damno sit. Carlo: In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got gewizci indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soso man mit rehtu sinan bruher scal, in thiu thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the minan willon, imo ce scadhen werdhen. Esercito di Carlo: Si Lodhuvigs sagrament que san fradre Karlo jurat conservat et Karlus, meos sendra, de suo part non l'ostanit, si io returnar non l'int pois, ne io ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuwig nun li iu er. Esercito di Ludovico: Oba Karl then eid then er sinemo bruodher Ludhuwige gesuor geleistit, indi Ludhuwig, min herro, then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag, noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karle imo ce follusti ne wirdoohg.

La fine dei carolingi Dopo Lotario furono imperatori Lodovico II (†875) e Carlo il Calvo (†877). In seguito i domini carolingi si trovarono uniti nelle mani di Carlo il Grosso Che tuttavia, per la sua incapacità fu deposto e sostituito in Germania da Arnolfo di Carinzia (887) e in Francia da Oddone, Conte di Parigi (888).

Gli ultimi carolingi Carlo Magno Imperatore (†814) Pipino (†810) Ludovico il Pio Imperatore (†840) Ermengarda Giuditta Lotario Imperatore (†855) Pipino (†838) Ludovico Il Germanico Re di Germania (†876) Carlo il Calvo Re di Francia Occ. Imperatore (†877) Ludovico II Re d’Italia Imperatore (†875) Carlo il Grosso Re di Italia, Germania e Imperartore (†888)