Scrittura collaborativa su Google Documents

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida alla registrazione ILNarrastorie. Registrazione al sito Dovete registrarvi prima di poter iniziare a raccontare una favola andate QUI. Vi apparirà
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
DynaMed Plus Tutorial support.ebsco.com. DynaMed Plus™ è lo strumento di reference clinico che i medici consultano per rispondere ai quesiti clinici.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Introduzione al backend di Sharepoint
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
App iOS per prendere note scritte, note audio o video, e promemoria
“Vivere insieme” – Lezione6
COME UTILIZZARE IL PORTALE DELL’ORDINE DI RIPARAZIONE
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Come inviare una comunicazione di assunzione
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Partecipazione all’esperimento on-line
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Area Collaborativa - Manuale Fornitore

Registrarsi al sito Ing. Agostino Petrillo A.S. 2016/2017.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Il nuovo gestionale dedicato alle iscrizioni dei partecipanti
Commissione Calcolo e Reti
Creare un nuovo NoBlog Requisiti
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Creare un ebook con Youblisher.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo McGraw-Hill
Come accedere e lavorare sulla piattaforma Orbis Dictus
App Android per prendere note scritte, audio o video e promemoria
Nuovo Portale Antidoti
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Consultare un corpus con AntConc
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
COME REGISTRARSI AL CORSO
ISTITUTTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Vademecum per le Scuole
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Referente per il progetto: Roberto Navigli
Registrazione …Registro CONI 2.0
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Tutorial connect.ebsco.com.
ISTRUZIONI PER L‘ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI CEOFORMAZIONE S.R.L.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un carattere per diapositiva.
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Portale Acquisti Alperia
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Vademecum per le Scuole
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Creazione Identità digitali
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Ruolo: Redattore Corsi
Creazione program plan
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

Scrittura collaborativa su Google Documents Prof.ssa Poce Corso Metodologia della Ricerca (SFP) - Emilio

Accesso a Google Per lavorare su Google Documents è necessario creare un account sul sito www.gmail.com

Creazione di un account Google

Creazione di un account Google Dovete inserire uno username univoco – sarà difficile trovarne uno nome.cognome scegliete qualcosa che vi riconosca

Creazione di un account Google Per la password dovete utilizzare almeno 8 caratteri e non usare parole chiave troppo semplici

Creazione di un account Google Entrare nel proprio corso, cliccando sulla dicitura “Corso Metodologia (SFP) – Emilio (EMILIO)”

Creazione di un account Google Entrare nel proprio corso, cliccando sulla dicitura “Corso Metodologia (SFP) – Emilio (EMILIO)”

Accedere a Google Docs Una volta entrati in Gmail dovete andare su google docs: http://docs.google.com

Creare un nuovo documento Per creare un nuovo documento dovete cliccare sul + in rosso

Compilare il documento Cliccare sul video che si vuole visualizzare e ascoltare la registrazione.

Aggiungere i compagni di gruppo Cliccare File -> Invia email ai collaboratori…

Compilare il documento Cliccare File -> Invia email ai collaboratori… 1 2 3

Compilare il documento Aggiungete l’indirizzo della Dott.ssa Re: ptesomai@gmail.com 1 2 3

Compilare il documento Aggiungete l’indirizzo della Dott.ssa Re: ptesomai@gmail.com 1 2 3

Compilare il documento Potete inserire commenti e correggere il testo che avete già inserito

Compilare il documento Potete inserire commenti e correggere il testo che avete già inserito

Compilare il documento Potete rispondere ai commenti degli altri

Compilare il documento Usate COLORI diversi per identificare i vostri testi

francesco.agrusti@uniroma3.it mariarosaria.re@uniroma3.it BUON LAVORO! Per qualsiasi problema potete scrivere a francesco.agrusti@uniroma3.it mariarosaria.re@uniroma3.it BUON LAVORO!