COMUNICAZIONE POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
La cultura tecnologica nella scuola del domani
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Photolangage.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Management e Certificazione della Qualità
Statistica Prima Parte I Dati.
il performance management nella pa
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
COMUNICAZIONE POLITICA
LA MEDIAZIONE.
Gli eventi.
Distinguere il problema
La valutazione del programma di MR
Algoritmi e soluzioni di problemi
L'ILLUSIONE OTTICA.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Sociologia generale Lezione 1
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Organizzazione Aziendale
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Come si scrive un poster scientifico
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
L’inglese ci ha colonizzati?
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Psicologia dell’apprendimento
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Educazione interculturale
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Il tempo è più prezioso del denaro:
Sistemi informativi statistici
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Il cloud: dati e servizi in rete
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Comunicazione politica
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Elementi della relazione
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
Tutto ciò che c’è da sapere….
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da parte dei soggetti LINGUAGGIO 1) Intervista, faccia a faccia, discorso programmatico; 2) il contesto quotidiano P. Catellani, Psicologia politica, Il Mulino 2011

INFLUENZA Accessibilità Il modo con cui le notizie vengono codificate dipende da quali concetti sono accessibili; l’accessibilità è condizionata da vicinanza temporale e frequenza. Anche cose che posso giudicare parimente importanti, posso non essere usate per la decodifica di un’ informazione perché un altro concetto è più accessibile. Vulnerabilità/resistenza

INFLUENZA 2 L’Agenda Setting : processo di decisione in merito allo spazio che deve essere dato alle diverse notizie Direzione del legame: Non è chiaro capire il rapporto causa effetto: un tema è rilevante perché gli viene dato molto spazio o viceversa? Attenzione: da un punto di vista politico posso anche costruire l’immagine di successo di un politico, focalizzando l’attenzione su un argomento in cui poi la politica del governo risulterà vincente.

INFLUENZA 3 Vulnerabilità/resistenza Più resistenti i conoscitori dei media Effetto amplificato su chi ha buona conoscenza politica L’interesse unito alla cultura aiuta il filtraggio e riduce il priming

Percezione dell’influenza EFFETTO TERZA PERSONA Tendiamo a sovrastimare l’effetto dei media sugli altri e sottostimiamo quello su noi stessi (Davidson, 1983) Perché? Ipotesi: tutelare la propria autostima e percepire di avere un pieno controllo su di sé Nota:Tema del disagio della scoperta della mancanza di libertà

EFFETTO TERZA PERSONA 2 è accentuato quando: la fonte della comunicazione è percepita come tendenziosa e inaffidabile; il messaggio è percepito come dannoso o socialmente indesiderabile; gli altri (sui quali i media hanno un’influenza) sono percepiti come una categoria ampia e socialmente distante (variabile grado di identificazione)

Il linguaggio dei politici Le interviste I faccia a faccia I discorsi

Le interviste: Le non-risposte

I faccia a faccia televisivi Relazione politico – giornalista Vs Relazione fra politici (mediata da giornalista) La natura bipolare delle conoscenze politiche

Analisi dei faccia a faccia Capire i contenuti Capire quali sono gli scopi degli interlocutori per vedere in che modo vengono perseguiti Scopo: ottenere il consenso Sottoscopi: difendere la propria immagine, attaccare quella dell’altro, dimostrare la propria coerenza Capire le rappresentazioni che sottendono ad una posizione attraverso il linguaggio usato

I discorsi Discorsi di Mobilitazione Discorsi di Presentazione

Discorsi di mobilitazione Scopo finale:indurre l’uditorio a schierarsi con loro e a impegnarsi nella lotta politica Scopo intermedio: favorire la costruzione di una precisa identità politica: identità degli attivisti di quella parte

Stimolare l’identità e l’azione Per sviluppare tale identità l’ascoltatore deve attivare la: - Categorizzazione - Identificazione - Coinvolgimento

Thatcher 1 “affrontare i picchetti giorno dopo giorno richiede sicuramente un coraggio speciale. Uomini e donne del genere sono quelli che siamo orgogliosi di definire come il meglio dell’essere inglesi”

Thatcher 2 “ciò a cui abbiamo assistito è l’emergere di una minoranza rivoluzionaria organizzata che è preparata a sfruttare le dispute industriali, ma il cui vero scopo è il crollo del governo parlamentare democratico”

Thatcher 3 “il paese affronta quella che probabilmente è la crisi più dura del nostro tempo. La battaglia fra gli estremisti e tutti gli altri. Stiamo combattendo per difendere tutte queste persone contro il potere e la forza di tutte quelle che le vogliono sfidare. Il governo no si indebolirà. La nazione raccoglierà la sfida, la democrazia prevarrà”

Discorsi di presentazione Situazioni in cui il politico non parla ai propri sostenitori ma a un pubblico indeterminato Obiettivo : allargare il consenso Spostamento parere degli indecisi Più convincente con messa in scena che con i contenuti