Definizioni di amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Advertisements

Definzione di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fonti del diritto amministrativo
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
LUMSA Diritto Amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il diritto amministrativo nell’esperienza quotidiana
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Pubblica Amministrazione
L’amministrazione attuale
L’organizzazione del corso
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Art. 20 Il Silenzio assenso
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
L’amministrazione ottocentesca
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La soggettività giuridica (i soggetti)
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Nozione di procedimento
Amministrazione e ordinamenti
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Definizione di amministrazione
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
Il sistema del contenzioso
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
BENI PUBBLICI e beni comuni
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il provvedimento amministrativo
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Nozione di procedimento
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Definizioni di giustizia amministrativa
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Gli “occhiali” del diritto amministrativo
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Art. 20 Il Silenzio assenso
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Definizioni di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis

Indice lezione I 3 poteri e i loro atti Etimologia di amministrazione Definizione di amministrazione Amministrazione pubblica e privata Amminstrazione in senso oggettivo Amministrazione in senso soggettivo Amministrazione in senso formale

Il meno conosciuto dei 3 poteri Legislativo Esecutivo/amministrativo/governo: ambiguità terminologiche Giurisdizionale …e i loro atti…

Etimologia Amministrare viene dal latino ministror Servire: l’amministrazione è fondamentalmente servizio Servire significa curare al meglio l’interesse di un altro

Definizioni fondamentali Concetto di amministrazione Distinzione tra amministrazione pubblica e privata Amministrazione pubblica in senso oggettivo o materiale Amministrazione in senso formale Amministrazione pubblica in senso soggettivo

Il concetto di amministrazione L’amministrazione in generale è cura di interessi altrui Un singolo può agire per la cura di un interesse proprio (è la normalità) o nell’interesse di singoli (il rappresentante) o nell’interesse di un gruppo (appunto l’amministratore)

Amministrazione pubblica e privata L’amministrazione può essere: 1) privata: l’interesse altrui è quello di un privato o quello di un gruppo di privati (es. consiglio di amministrazione, condominio) 2) pubblica: l’interesse altrui è quello di una collettività di riferimento (es. gli abitanti di uno Stato o di una Regione)

Amministrazione pubblica in senso oggettivo o materiale o sostanziale L’amministrazione in senso soggettivo è il dovere di curare concretamente l’interesse generale I 4 elementi della definizione: 1) l’interesse generale 2) la concretezza 3) la cura 4) il dovere

L’amministrazione in senso formale Gli atti di ogni potere hanno una forma diversa Forza di legge Forza di cosa giudicata delle sentenze Esecutorietà del provvedimento come possibilità dell’amministrazione di eseguire il provvedimento in modo coattivo

Le due manifestazioni dell’amministrazione formale L’amministrazione agisce fondamentalmente: Attraverso provvedimenti (atti scritti) (es. decreto di esproprio) Attraverso servizi (comportamenti di fatto) (es. fornitura di prestazioni a favore dei cittadini come servizio sanitario, istruzione, trasporti).

Amministrazione pubblica in senso soggettivo Insieme dei soggetti che hanno il dovere di curare concretamente l’interesse generale Soggetti non solo pubblici ma anche privati purché dotati di un titolo di preposizione (art. 1 comma 1 ter)

Dati quantitativi Gli organi amministrativi costituiscono di gran lunga la maggiore componente delle strutture statali, né gli organi legislativi né quelli giudiziari costituiscono entità paragonabili ai primi per dimensione e per costi Ma oltre allo Stato vi sono gli enti territoriali come Regioni, Province e Comuni e altri enti pubblici Quindi tre componenti fondamentali della pa in senso soggettivo: Stato, enti territoriali e altri enti Mentre la funzione legislativa spetta a Stato e in parte alle Regioni, la funzione giurisdizionale solo allo Stato, la funzione amministrativa è distribuita su vari livelli

Domande Da dove deriva il termine amministrazione? Che s’intende per amministrazione in generale? L’amministrazione è un concetto esclusivo del diritto pubblico o c’è anche nel diritto privato? Come si definisce l’amministrazione in senso oggettivo? Come si definisce l’amministrazione in senso soggettivo? Fanno parte della p.a. solo i soggetti pubblici o anche quelli privati? Come si definisce l’amministrazione in senso formale?