La comunione e il condominio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
LA COMUNIONE Il diritto di proprietà e gli altri diritti minori possono anche appartenere a più soggetti: si crea fra i titolari la comunione Tutti hanno.
VALUTAZIONI CONDOMINIALI
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
art c.c.. Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea.
La comunione e il condominio
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
SAVIGNONE CORSO CRA CHI SI PUO’ CANDIDARE?? OGNI SOCIO ADULTO DELLA SEZIONE PUO’ PRESENTARSI ALLE CARICHE ELETTIVE DELLA SEZIONE.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
CORSO DI AGGIORNAMENTO UPDATE per amministratori di condominio ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.M. n. 140/2014 – 16 ore di formazione.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2016.
LA COMUNIONE E IL CONDOMINIO
Definizione di ipoteca
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Società in accomandita semplice
D. Lgs. 28/2010  mediazione obbligatoria da marzo 2012 Corte Cost
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
ATTRIBUZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI CONDOMINI
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Diritti reali e la proprietà
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Partecipazione azionaria
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
Controllo sulla gestione
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2015.
AMMINISTRATORI ODCEC TIVOLI IL
Mercato degli strumenti finanziari
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
Il condominio Corso periti Torino.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Gruppo storico culturale
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Assemblea ordinaria annuale
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Visto il Decreto Lgs. 18/08/2000 n. 267;
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Redazione di un parere di diritto privato
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
I caratteri fondamentali
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
IL DIRITTO DI PROPRIETA’
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Diritto costituzionale
1L’acquisizione dei fattori produttivi
La condizione di parlamentare
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I Bilanci di Trasformazione
I RAPPORTI GIURIDICI.
La società per azioni – caratteri generali
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Beni ecclesiastici.
Transcript della presentazione:

La comunione e il condominio

Se riguarda la proprietà LA COMUNIONE Più persone sono titolari contemporaneamente di uno stesso diritto reale COMUNIONE Se riguarda la proprietà Comproprieta’

Come nasce la Comunione 1. Comunione incidentale Non c’e la volontà del soggetto Es: Per effetto di una eredità

Come nasce la Comunione 2. Comunione Volontaria Per volontà delle parti Es: Uno degli amici compra un camper per le vacanze per il gruppo

Come nasce la Comunione 3. Comunione Forzosa o legale Per legge Es: beni acquistati dai coniugi dopo il matrimonio Es: condominio

La quota Nella Comunione ogni partecipante ha una quota del bene Frazione ideale (non porzione fisica del bene) Il diritto di ogni titolare esiste su tutto il bene ma in misura proporzionale alla quota. Le quote si presumono uguali a meno che si fornisca prova contraria

Diritti e obblighi dei partecipanti alla Comunione I partecipanti alla comunione hanno diritti e obblighi

Diritti dei partecipanti alla comunione Ogni titolare può usare il bene comune purchè ne rispetti la destinazione e non limiti il diritto degli altri Diritto di godimento Ognuno può fare ciò che vuole della sua quota: - Venderla - Concederla in uso ad altri Diritto di disposizione della quota Diritto di chiedere lo scioglimento della comunione A meno che non esiste patto per un periodo di tempo (non > di 10 anni)

Obblighi dei partecipanti alla comunione Rispetto della destinazione del bene Rispetto dei diritti degli altri titolari Partecipazione alle spese relative alla manutenzione del bene comune

Lo scioglimento della comunione Si realizza tramite la divisione del bene Può essere chiesta da ciascun comproprietario in qualsiasi momento

Divisione del bene Convenzionale Giudiziale Accordo tra i comproprietari che stabiliscono le modalità di scioglimento del bene comune Convenzionale Disposta con provvedimento dell’autorità giudiziaria su richiesta di 1 o più partecipanti Giudiziale

Divisione del bene In natura In denaro Il bene viene diviso in in parti (lotti). Su ciascuno si riconosce un diritto di proprietà pieno ed esclusivo dei proprietari In natura Vendita del bene e ripartizione del ricavato tra i partecipanti in proporzione della quota In denaro

Il Condominio negli edifici È una comunione sulle parti comuni di un edificio

Il Condominio negli edifici Se un palazzo è diviso in tanti appartamenti, per legge i diversi proprietari sono comproprietari delle parti comuni dell’edificio: I portoni dell’ingresso I muri maestri Il tetto Le scale Gli ascensori Il parcheggio

Diritti e doveri dei condomini Diritti sulle parti comuni Sono proporzionali al valore dell’appartamento Ogni condomino deve partecipare alle spese relative alle parti comuni in base al valore della sua proprietà espressa in millesimi Doveri

Assemblea dei condomini Organo decisionale del condominio

Deliberazioni dell’assemblea Riguardano Utilizzo delle parti comuni Nomina e revoca amministratore Approvazione preventivo annuale spese Vincolano anche condomini assenti o dissenzienti

Convocazione Assemblea: maggioranze richieste Numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti (metà +1) e almeno la metà del valore dell’edificio 2° Convocazione: Se in 1° convocazione non si raggiunge il numero legale Deve essere convocata entro il giorno successivo o entro 10 giorni Numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti (metà +1) e 1/3 del valore dell’edificio

Maggioranze più elevate Maggioranza degli intervenuti che possiedono almeno la metà del valore dell’edificio Per deliberare su materie particolari Approvazione regolamento condominiale Nomina, revoca e riconferma amministratore Riparazioni straordinarie

Amministratore del condominio Deve essere nominato se i condomini sono più di 8

Funzioni dell’amministratore Rappresenta i condomini nei confronti dei terzi e dei condomini Esegue le deliberazioni assembleari Sovraintende alla manutenzione delle parti comuni Redige il bilancio annuale

Incarico di amministratore di condominio: requisiti Deve aver frequentato un corso e aggiornarsi periodicamente Deve godere dei diritti politici Non deve essere stato interdetto per delitti contro la P.A, Non deve essere nell’elenco dei protestati

Regolamento di condominio Se i condomini sono > a 10

La multiproprietà Contratto scritto (a pena di nullità) con cui più persone acquistano un immobile con la facoltà di utilizzarlo, ciascuno in un determinato periodo dell’anno Limite temporale

Edit By Maria Arcangela Magliocco