Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Maternità nell’arte in Molise
Advertisements

VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Alberto Margarita I C Anno scolastico
COMENIUS Cultural Heritage and National Identity “ART”
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
Per chi Torino non la conosce…
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
S CAMBIO LINGUISTICO CULTURALE C ATANIA -M ARSEILLE 2014/2015 LGT Périer di Marsiglia Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania/
Le chiese di Oristano.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Alcuni Patrimoni dell’Umanità
Fonti e metodologia della ricerca storica
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Presentazioni PowerPoint by A K I i.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
Confessionale Villar San Costanzo, chiesa abbaziale, confessionale,
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
La Torre di Pisa 1.
VISITA GUIDATA A MATERA
I conflitti del Settecento
V E R O N A e il suo centro storico.
Sant'Antimo nei secoli.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
L’arte romana Ana Knežević.
R A G U S A DUBROVNIK C:\Users\Lucia\Desktop\croatia_lc.gif.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
La pittura barocca Ana Knežević.
Barocco Ana Knežević.
CASTEL DEL MONTE.
Candelore di sant’ Agata
I luoghi della speranza
Soggetti biblici e cristiani
MARCHE - ABRUZZO Dal 14 al 17 Dicembre 2017
Papato e impero nella prima metà del Duecento
«Corolla Virginea. Libri, argenti, paramenti sul culto della Immacolata Concezione» Palermo, 5-17 dicembre 2017.
Con la collaborazione di Roberto Barbera e del CdC della Sezione
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
NELLA SACRA SCRITTURA E NELL’ARTE Maria Vicari Pavia 24 Febbraio 2018
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
LA DATAZIONE.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Scuola dei traduttori di Toledo
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
Firenze.
L’arte dell’accoglienza
TORINO.
Scultura gotica.
Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016.
IL CORRIDOIO VASARIANO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSANO 1 – (CS) Scuola Primaria “E
* TORINO *.
Transcript della presentazione:

Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site La città, ricca di chiese, musei, monasteri, palazzi e fontane, per il grande valore del suo patrimonio monumentale, nel 2002 è stata inserita nella lista dei siti dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità come “città tardo barocca del Val di Noto”.

Targa UNESCO

Targa UNESCO

Ignoto rinascimentale, Ninfa Zizza

Ignoto, Ritratto di don Francesco Branciforte

Ignoto, Ritratto di donna Giovanna d’Austria

Museo e Archivio comunale “Sebastiano Guzzone” La collezione antica (libri e stampe)

Chiesa ed ex Abbazia di San Benedetto (XVII sec.) Chiesa del Purgatorio (XVII sec.)

Chiesa Madre San Nicolò - SS. Salvatore Chiesa Santuario di Santa Maria della Stella (sec. XVIII)

Chiesa di Santa Maria la Vetere (XI-XVII sec. ) Chiesa di Santa Maria la Vetere (XI-XVII sec.). Particolare del portalecentesca della Madonna della Stella

Museo d'arte sacra "San Nicolò"

Le origini della città si perdono nella storia dei tempi, fonti non documentate farebbero risalire la fondazione di Militello al 212 a.C. per mano delle truppe del console romano Marco Claudio Marcello che si insediarono sull’altipiano ove sorge la città attuale creando la colonia di "Militum Tellus" (terra di soldati).

Il periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo fu un'epoca di particolare splendore per la città. sono gli anni della signoria del principe Francesco Branciforte (1575-1622) e della moglie Giovanna d'Austria (nipote dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, re di Spagna), e della loro figlia Margherita d'Austria e Branciforte (1605-1649), sposa di Federico Colonna. Durante il loro governo, la città si arricchì di nuovi edifici e fondazioni, chiese, monasteri, palazzi, fontane pubbliche, una grande biblioteca e una stamperia tra le prime del Regno di Sicilia, dove nel 1617 fu pubblicato il trattato Il giuoco degli scacchi di Pietro Carrera, importante testo di riferimento della scacchistica moderna.

Grazie a questo importantissimo patrimonio storico artistico e culturale la città si propone per rilanciare la propria vocazione per il cosiddetto “turismo culturale”.