Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

La storia dell’Europa.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
L’Europa caratteri generali
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La geografia della pena di morte
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Viticoltura Importanza Economica
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Un progetto e una ricerca
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
L’Unione Europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Transcript della presentazione:

Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)

Indice Quadro statistico europeo sulla scorta della valutazione d’impatto fatta dalla Commissione europea nel 2012 Quadro statistico italiano sulla scorta dei bilanci depositati nel 2013 Recepimento della categoria delle micro in Europa

Quadro statistico europeo sulla scorta della valutazione d’impatto fatta dalla Commissione europea nel 2012 ITALIA Micro Piccole Medie Grandi Totale Imprese 663.807 234.681 23.232 6.025 927.745 Percentuale 71,6% 25,3% 2,5% 0,6% Fonte OIC: Rielaborazione dei dati relativi ai bilanci 2009 delle società italiane tratti dall’archivio UnionCamere. La distinzione in categorie è effettuata sulla base delle nuove soglie proposte. 96,9% EUROPA Micro (*) Piccole Medie Grandi Totale Imprese 5.936.774 1.117.214 245.431 45.301 7.344.720 Percentuale 81% 15,1% 3,3% 0,6% Fonte: Centre for Strategy & Evalutation Services (CSES), Framework Contract for projects relating to Evaluation and Impact Assessment activities of Directorate General for Internal Market and Services, ottobre 2010 (*) I parametri delle micro sono, tuttavia, quelli inizialmente proposti dal Parlamento europeo, ossia 1.000.000 di fatturato, 500.000 di totale attivo SP e 10 dipendenti. Inoltre, i parametri utilizzati per le piccole, medie e grandi sono quelli vigenti. 96,1%

Quadro statistico europeo sulla scorta della valutazione d’impatto fatta dalla Commissione europea nel 2012 INGHILTERRA Micro (*) Piccole Medie Grandi Totale Imprese 779.423 81.430 14.726 4.081 879.660 Percentuale 89% 9% 1,5% 0,5% 98% GERMANIA Micro (*) Piccole Medie Grandi Totale Imprese 369.019 252.629 37.009 8.610 667.267 Percentuale 55% 38% 6% 1% 93%  Fonte: CSES 2010 (*) I parametri delle micro sono, tuttavia, quelli inizialmente proposti dal Parlamento europeo, ossia 1.000.000 di fatturato, 500.000 di totale attivo SP e 10 dipendenti. Inoltre, i parametri utilizzati per le piccole, medie e grandi sono quelli vigenti.

Quadro statistico europeo sulla scorta della valutazione d’impatto fatta dalla Commissione europea nel 2012 FRANCIA Micro (*) Piccole Medie Grandi Totale Imprese 1.010.835 108.720 11.588 2.330 1.133.473 Percentuale 89% 10% 0,8% 0,2% 99% SPAGNA Micro (*) Piccole Medie Grandi Totale Imprese 1.022.562 134.948 31.503 5.101 1.194.114 Percentuale 85,6% 11,3% 2,7% 0,4% 96,9%  Fonte: CSES 2010 (*) I parametri delle micro sono, tuttavia, quelli inizialmente proposti dal Parlamento europeo, ossia 1.000.000 di fatturato, 500.000 di totale attivo SP e 10 dipendenti. Inoltre, i parametri utilizzati per le piccole, medie e grandi sono quelli vigenti.

Quadro statistico italiano – bilanci 2013 Numerosità delle classi dimensionali in valori assoluti con le soglie attuali Numerosità delle classi dimensionali in valori assoluti con le soglie delle micro dimezzate

recepimento in corso di valutazione Recepimento della categoria delle micro in Europa   Stato decisioni Adozione Entrata in vigore Prima applicazione Austria Recepita 31/1/2015 20/7/2015 1/1/2016 Belgio Bulgaria recepimento in corso di valutazione Croazia Cipro non recepita Repubblica Ceca recepimento in corso Danimarca 30/6/2015 Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Ungheria  

recepimento in corso di valutazione Recepimento della categoria delle micro in Europa - segue   Stato decisioni Adozione Entrata in vigore Prima applicazione Irlanda recepimento in corso 30/6/2015 Italia NA Lettonia Recepita 29/11/2012 1/1/2013 Lituania non recepita Lussemburgo recepimento in corso di valutazione Malta Olanda Polonia Portogallo Romania 31/12/2014 Slovacchia Slovenia Spagna Svezia UK Islanda 31/12/2015 Lichtenstein 20/7/2015 1/1/2016 Norvegia Early 2017