Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Advertisements

Introduzione ai database
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Structured Query Language (SQL) Presentazione 13.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
Un DataBase Management System (DBMS) relazionale client/server.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
Appunti informatica- prof. Orlando De Pietro
Implementare un modello di dati
Corso base Lorenzo Braidi Formazione e consulenza informatica
Il componente Query Manager del sistema MOMIS: testing ed analisi delle performance UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA _____________________________________________________.
Sistemi Informativi sul Web
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
DATABASE Introduzione
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
IV D Mercurio DB Lezione 1
I DATABASE.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Database Concetti di base
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Sistemi Informativi A. A. 2010/11 Installazione Oracle DB 11gR2.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
Architetture software
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Le informazioni strategiche dell’Azienda Business Intelligence.
Elementi di statistica con R e i database LEZIONE 2 Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 12 Aprile 2012.
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Introduzione alle serate del primo ciclo 2010: Software Libero per le PMI Free Software User Group.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Dott. Stefano Tagliaferri
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Sviluppo web con stumenti Open
Scenario mail in Ateneo
Partner per l’innovazione
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Le QUERY in ACCESS Con QBE
Organizzazione di una rete Windows 2000
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Introduzione alle basi di dati
Introduzione alla materia sistemi
Programma DB-A Franco Turini.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Basi di dati II , presentazione
Unità D1 Architetture di rete.
Free .NET Hosting - somee.com
Basi di dati II , presentazione
Gli archivi e le basi di dati
Basi di dati II , presentazione
Transcript della presentazione:

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Database Un database è un sistema di raccolta di dati Un database relazionale segue precise regole di creazione e gestione Una tabella del database raccoglie dati omogenei rappresentati in righe e colonne Le tabelle possono essere messe in relazione tra di loro 1

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale 2

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale 3

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Database Un database relazionale può essere gestito e interrogato con linguaggi standard come SQL (Structure Query Language) Alcuni DBMS (DataBase Management System): Oracle Microsoft SQLServer Informix MySQL (Open Source) e derivati IBM DB2 Access … 4

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Applicativi gestionali Applicativi «da terminale» (ACG IBM su AS/400) Applicativi Client/Server Applicativi basati su browser In locale Da remoto 5

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Applicativi gestionali In Italia c’è un’offerta molto ampia Esistono moltissime software house Molte sono di dimensioni piccolissime E i cosiddetti ERP (Enterprise Resource Planning)? SAP, il leader di mercato! 6

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale La scelta del software applicativo Prima di tutto l’aderenza alle proprie esigenze Affidabilità del fornitore Caratteristiche tecniche Disponibilità dei sorgenti Capacità interna di implementazione … 7

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Gestione del software applicativo Ricordarsi che il software invecchia! 8