come sfruttare empiricamente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi
Advertisements

Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
II Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi.
Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi
II Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Misurare l’incertezza INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Misurare l’incertezza COMPORTAMENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il rilascio del Pil a T+30 INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La Narrazione Della Congiuntura.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Descrizione personale Gli obiettivi By the end of the lesson you will be able to: - describe yourself - describe other people.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Stima della qualità dei classificatori per l’ analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini
LA CORRELAZIONE TRA CONSUMI ENERGETICI E PIL IN ITALIA
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
IL QUADRO MACROECONOMICO
PIL italiano a prezzi costanti 2009
I conti della finanza pubblica ed i vincoli europei. Dr
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
Progetto di ricerca di scienze
Osservatorio congiunturale
Fiscalità e crescita economica
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
giovedì, 12 ottobre matrimonio o convivenza?
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Servizio Stabilità Finanziaria
Autocorrelazione dei residui
Fonti di dati secondari
Osservatorio Trasporti
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Indicatori congiunturali Gli indicatori qualitativi
Progetto di ricerca di scienze
Valutazione d’impresa
Oggi è lunedì il nove dicembre 2013
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Numeri indice di prezzi e quantità
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Integrazione di dati provenienti da più fonti
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
Correlazione e regressione
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

come sfruttare empiricamente MentInsieme FORMAZIONE Dai “soft” agli “hard” data: come sfruttare empiricamente il potere anticipatore delle inchieste qualitative Francesca G.M. Sica Economista CSC CONFINDUSTRIA sword Roma, 8 maggio 2017

OUTLINE PARTE I: info qualitative PARTE II: info quantitative definizioni fonti analisi grafica per prevedere il segno della variazione Sentimento economico e PIL Fiducia delle imprese e IPI PARTE II: info quantitative analisi di correlazione analisi di regressione la regola del pollice per la previsione della grandezza della variazione

Natura delle variabili: saldi delle risposte SALDO SEMPLICE S = P – N P = % di risposte positive: positivo; favorevole; di più; in aumento; in miglioramento ….. N = % di risposte negative: negativo; sfavorevole; di meno; in diminuzione; in peggioramento ….. P+N+E = 100 E = % di risposte neutre: “invariata”; “adeguata” …. SALDO PONDERATO S = (PP+1/2P) – (1/2N+NN) P % di risposte positive: molto positivo; di più; in aumento; in miglioramento ….. N % di risposte negative: molto negativo; molto sfavorevole; molto di meno P+PP+N+NN+E = 100 E = % di risposte neutre: “invariata”; “adeguata” ….

Le fonti La Commissione Europea ISTAT https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/indicators-statistics/economic-databases/business-and-consumer-surveys_en

ESI Sentimento economico: indicatore composito a 5 componenti

ESEMPIO DI CALCOLO FIDUCIA INDUSTRIA Assessment of order-book levels Q2 Do you consider your current overall order books to be...? + more than sufficient (above normal) = sufficient (normal for the season) -not sufficient (below normal) Assessment of stocks of finished products Q4 Do you consider your current stock of finished products to be...? + too large (above normal) = adequate (normal for the season) -too small (below normal) Production expectations for the months ahead Q5 How do you expect your production to develop over the next 3 months? It will. + increase = remain unchanged -decrease FIDUCIA = (Q2 - Q4 + Q5) / 3 Q2-Q4+Q5 saldi delle risposte  

VANTAGGIO INFORMATIVO ESI TEMPESTIVITA’ DEL DATO: fine mese in corso Frequenza Mensile versus trimestrale N.B. 1a operazione da fare: trimestralizzare i dati mensili tramite media aritmetica semplice

ESI ITALIA UTILIZZO 1: INFO QUALITATIVA : ANTICIPARE IL SEGNO DELLA VARIAZIONE CONGIUNTURALE DEL PIL

ESI EUROZONA UTILIZZO 1 ANTICIPARE IL SEGNO DELLA VARIAZIONE CONGIUNTURALE DEL PIL DELL’AREA EURO

LA CORRELAZIONE TRA ESI E GDP Correlazione ESI-PIL Italia 0.5 Eurozona 0.7 Come si calcola la correlazione in excel? = correl(matrice 1, matrice2)

ESI UTILIZZO 2: INFO QUANTITATIVA: ANTICIPARE LA GRANDEZZA DELLA VARIAZIONE % CONGIUNTURALE DEL PIL var % cong PIL= (coeff*ESI _trim)-costante “regola del pollice” Parte variabile: il dato “soft” di sentimento economico ESI Parte fissa = 2 parametri di cui: - un coefficiente da moltiplicare per il dato soft ESI - una costante da sottrarre (perché il segno risulta negativo dalla funzione excel pendenza)

Regola del pollice: i risultati per ITALIA Italia: I trimestre 2017 Var_cong_PIL_IT = 0.45 (la nostra y) come si ottiene? ESI =105.6 (la nostra x) costante =-3.33 (in excel =INTERCETTA(y,x) coefficiente= 0.036 delta PIL/delta ESI (in excel =PENDENZA(y,x) 0.45=(0.035*105.6)-3.33 ISTAT stima flash ??? uscirà il 16 maggio

Regola del pollice: i risultati per EA Eurozona: I trimestre 2017 Var_cong_PIL_EA = 0.687 (la nostra y) come si ottiene? ESI =108 (la nostra x) costante =- 4.2 (in excel =INTERCETTA(y,x) coefficiente= 0.045 (in excel =PENDENZA(y,x) 0.687=(0.045*108)- 4.2 N.B. IHS_MARKIT 0.66= (0.118*PMI=57.6)-5.93 EUROSTAT 0.5 stima flash GDP per Euro Area !!! ATTENZIONE: la stima preliminare del IV 2016 è stata rivista al rialzo di 2 decimi di punto …..

Come si ottengono in excel i parametri della regola del pollice? Costante: funzione excel =intercetta Coefficiente: funzione excel =pendenza =intercetta (y, x); =pendenza(y,x) specificare che: y o variabile dipendente (la variazione che vogliamo anticipare) quindi seleziono i dati della variazione congiunturale del PIL x o variabile indipendente (il nostro ESI) quindi seleziono i dati dell’ESI

ALTRO ESEMPIO FIDUCIA IMPRESE INDUSTRIALI e IPI Come anticipare la variazione mensile della produzione industriale (hard) sfruttando l’indicatore fiducia delle imprese (soft)?

FIDUCIA INDUSTRIA media aritmetica a 3 termini Assessment of order-book levels Q2 Do you consider your current overall order books to be...? + more than sufficient (above normal) = sufficient (normal for the season) -not sufficient (below normal) Assessment of stocks of finished products Q4 Do you consider your current stock of finished products to be...? + too large (above normal) = adequate (normal for the season) -too small (below normal) Production expectations for the months ahead Q5 How do you expect your production to develop over the next 3 months? It will. + increase = remain unchanged -decrease FIDUCIA = (Q2 - Q4 + Q5) / 3 Q2-Q4+Q5 saldi delle risposte  

FIDUCIA IMPRESE UTILIZZO 1 ANTICIPARE IL SEGNO DELLA VARIAZIONE TENDENZIALE DELL’IPI

Come si calcola la correlazione in excel? PERCHE’ TENDENZIALE? CI BASIAMO SUL VALORE DEL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE TRA FIDUCIA E IPI FIDUCIA industria VAR% CONG_IPI 0.74 VAR% TEND_IPI 0.15 Come si calcola la correlazione in excel? = CORREL(matrice 1, matrice2)

IPI UTILIZZO 2: INFO QUANTITATIVA: ANTICIPARE LA GRANDEZZA DELLA VARIAZIONE TENDENZIALE MENSILE DELL’IPI var % tend IPI= (coeff*FIDUCIA IND)+costante “regola del pollice” Parte variabile: il dato “soft” di sentimento economico Parte fissa = 2 parametri di cui - un coefficiente da moltiplicare per il dato soft fiducia industria - una costante da aggiungere (perché in excel con funzione intercetta risulta con segno positivo)

Regola del pollice: i risultati per variazione tendenziale IPI ITALIA Italia: I trimestre 2017 Var_tend_IPI_IT = 2.6 (la nostra y) come si ottiene? fiducia industria =0.9 costante =2.226 (in excel =INTERCETTA(y,x) coefficiente= 0.446 delta IPI/delta fiducia (in excel =PENDENZA(y,x 2.6=(0.446*0.9)+2.226

LETTURE CONSIGLIATE PER METODOLOGIA SOFT versus HARD Sitografia European Commission “Guidelines Methodological User Guide, February 2017 https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/indicators-statistics/economic-databases/business-and-consumer-surveys/methodology-business-and-consumer-surveys/methodological-guidelines-and-other-documents_en IHS-MARKIT “Using PMI survey data to predict official eurozone GDP growth rates” http://www.markit.com/Commentary/Get/17082015-Economics-Using-PMI-survey-data-to-predict-official-eurozone-GDP-growth-rates