CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Advertisements

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo ottobre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -25 ottobre
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
FONTI DEL TURISMO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
La individuazione della corretta base giuridica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Struttura della Costituzione
Distribuzione in Egitto
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
LA MAGISTRATURA 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (5)
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (4)
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Limiti regione Sardegna 2
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure decisionali - 1
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Alternanza Scuola – Lavoro
Il ricorso amministrativo
ORDINAMENTO GIURIDICO
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
Le Autorità amministrative indipendenti
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis La proroga di competenza

Art. 25 reg. 1215/2012 SEZIONE 7 Proroga di competenza Articolo 25 1. Qualora le parti, indipendentemente dal loro domicilio, abbiano convenuto la competenza di un’autorità o di autorità giurisdizionali di uno Stato membro a conoscere delle controversie, presenti o future, nate da un determinato rapporto giuridico, la competenza spetta a questa autorità giurisdizionale o alle autorità giurisdizionali di questo Stato membro, salvo che l’accordo sia nullo dal punto di vista della validità sostanziale secondo la legge di tale Stato membro. Detta competenza è esclusiva salvo diverso accordo tra le parti .

L’accordo attributivo di competenza deve essere: a) concluso per iscritto o provato per iscritto; b) in una forma ammessa dalle pratiche che le parti hanno stabilito tra di loro; o c) nel commercio internazionale, in una forma ammessa da un uso che le parti conoscevano o avrebbero dovuto conoscere e che, in tale ambito, è ampiamente conosciuto e regolarmente rispettato dalle parti di contratti dello stesso tipo nel settore commerciale considerato. 2. La forma scritta comprende qualsiasi comunicazione con mezzi elettronici che permetta una registrazione durevole dell’accordo attributivo di competenza.

Omissis 5. Una clausola attributiva di competenza che fa parte di un contratto si considera indipendente dalle altre clausole contrattuali. La validità della clausola attributiva di competenza non può essere contestata per il solo motivo che il contratto è invalido.

Campo d’applicazione: Ratione personarum: “le parti, indipendentemente dal loro domicilio” Ratione materiae: v. par. 4 contratti con parti “deboli” (assicurazioni, con consumatori e di lavoro individuali: artt. 15, 19, 23: ) Materie rientranti nell’art. 24 (competenze esclusive) Trust (par. 5)

Nozione di accordo: autonomia Clausola compromissoria Accordo sul foro Contenuto: “qualora le parti …… abbiano convenuto la competenza di un’autorità o di autorità giurisdizionali di uno Stato membro” “a conoscere delle controversie, presenti o future, nate da un determinato rapporto giuridico”

Validità (sostanziale) dell’accordo Lex fori: “salvo che l’accordo sia nullo dal punto di vista della validità sostanziale secondo la legge di tale Stato membro” Validità della clausola e validità del contratto “5. Una clausola attributiva di competenza che fa parte di un contratto si considera indipendente dalle altre clausole contrattuali. La validità della clausola attributiva di competenza non può essere contestata per il solo motivo che il contratto è invalido.”

Designazione del giudice di uno Stato membro Designazione del giudice di uno Stato terzo o di un arbitro? Designazione plurima (es. clausole di reciprocità) Esistenza di un rapporto sostanziale tra oggetto della controversia e giudice designato?

Competenza del giudice designato Esclusività: “Detta competenza è esclusiva salvo diverso accordo tra le parti.” Proroga e foro generale (art. 4)e fori speciali (art. 7 e 8) Proroga e fori del contraente debole e fori esclusivi (par. 4) Proroga di competenza e art. 26 reg. 1215 (proroga tacita da comparizione)

Forma dell’accordo “L’accordo attributivo di competenza deve essere: a) concluso per iscritto o provato per iscritto; b) in una forma ammessa dalle pratiche che le parti hanno stabilito tra di loro; o c) nel commercio internazionale, in una forma ammessa da un uso che le parti conoscevano o avrebbero dovuto conoscere e che, in tale ambito, è ampiamente conosciuto e regolarmente rispettato dalle parti di contratti dello stesso tipo nel settore commerciale considerato. 2. La forma scritta comprende qualsiasi comunicazione con mezzi elettronici che permetta una registrazione durevole dell’accordo attributivo di competenza. “

Completezza della disciplina (non applicabilità della lex fori o di altre leggi) A) Accordo “concluso per iscritto o provato per iscritto” “provato” o orale con conferma per iscritto” Moduli prestampati (casi Segoura e Estasis Salotti) La parte che riceve la “conferma” deve reagire? (Caso Berghofer) forma scritta e mezzi elettronici

B) in una forma ammessa dalle pratiche che le parti hanno stabilito tra di loro (principio della buona fede) C) nel commercio internazionale, in una forma ammessa da un uso che le parti conoscevano o avrebbero dovuto conoscere e che, in tale ambito, è ampiamente conosciuto e regolarmente rispettato dalle parti di contratti dello stesso tipo nel settore commerciale considerato )

Commercio internazionale (es Commercio internazionale (es. trasporti internazionali: caso Castelletti) Uso diffuso nel ramo di attività delle parti Osservanza generalizzata da parte degli operatori del ramo Conoscenza da parte di entrambe le parti (non necessità)