Coppa di Vulci Coppa a figure nere, da Vulci, attribuita al VI sec. a.C.: rappresenta Dioniso su una barca a vela, il cui albero ha la forma di una vite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Advertisements

ETRUSCHI.
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Inquadramento storico generale: 509 a.C.: - arretramento espansione etrusca verso la Campania e nel Lazio.
Questo file ha un utilizzo esclusivamente didattico
Il colore nella scultura antica I
Il fiume Sarno è molto bello, alla sorgente, MA….
Paleografia_ Lezione_6
Le popolazioni italiche
Gli Etruschi.
I pirati tirreni, i delfini e il mare. L’inno omerico a Dioniso.
Nella NATURA NELL’ARTE
I ROMANI.
ARTE GRECA LE ORIGINI.
Il fregio della cella ( a.C.)
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
5. L’arte dei popoli italici
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
I pirati tirreni, i delfini e il mare. L’inno omerico a Dioniso.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
La Grecia e la nascita della filosofia
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Dai CRETESI ai MICENEI.
Omero tra mito e realtà.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Arte etrusca.
I L I A D E EPICA ILIADE.
Le antiche civiltà del Mediterraneo
LA MARTESANA IN ETA’ PREROMANA E ROMANA
Scena di Simposio: musica e conversazione. Dalla Tomba del tuffatore Scena di Simposio: musica e conversazione. Dalla Tomba del tuffatore. Museo.
Sguardi sulla storia. volume 1
Sguardi sulla storia volume 1
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
Cori comici.
TOMBE - INDICE ERODIANA ??????? ADIABENE SCHEMA DI SEPOLCRO
Flash card per il ripasso rapido
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
Caravaggio Vita e opere.
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
La civiltà cretese o minoica
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
L’epica.
LE CATACOMBE.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Le proporzioni e lo spazio
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 2016/2017
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Gli Etruschi A cura del prof. Cananà Massimiliano
ITALIA.
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.
L’arte dell’accoglienza
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
L’ITALIA PRE-ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
L’annalistica in sintesi
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
GLI ETRUSCHI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Coppa di Vulci Coppa a figure nere, da Vulci, attribuita al VI sec. a.C.: rappresenta Dioniso su una barca a vela, il cui albero ha la forma di una vite con grappoli d'uva; nel mare nuotano delfini, che compaiono anche a decorare Monaco di Baviera, Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek.

Dioniso e i delfini

Hydria di Toledo Hydria (vaso per attingere l’acqua, caratterizzato dalla presenza di tre manici) etrusca a figure nere con rappresentazione di una scena del mito di Dioniso: i pirati tirreni che hanno osato rapire il giovane vengono trasformati in delfini e si gettano tra le onde. Attribuita al Pittore del Vaticano 238, fine del VI-inizi del V sec. a.C. (Toledo, Ohio, USA). Il racconto mitologico era presente già nell’antico inno omerico a Dioniso. La sua conoscenza da parte di artigiani etruschi e la sua riproposizione in forma artistica dimostrano quanto il mito greco fosse compreso e apprezzato nell’Etruria arcaica.

Da pirati a delfini

Il delfino La pittura etrusca propone l’immagine del delfino in chiave simbolico-spirituale: nelle tombe affrescate di Tarquinia ricorre spesso il binomio delfini-Aldilà mutuato dalle credenze greche e dalla convinzione che le anime dei defunti raggiungessero l’Isola dei Beati, forse trasportate dai delfini.

Tomba delle Leonesse. Il registro inferiore mostra un mare ondoso con delfini e uccelli, 520 a.C., Tarquinia

Il mosaico III secolo d.C. Mosaico raffigurante Dioniso e il vecchio Sileno mentre combattono contro i pirati nel Mar Mediterraneo, 260 d.C. Da Thugga (Dougga, Tunisia). Museo del Bardo - Tunisi

Mosaico e particolare