La rilevazione OCSE-PISA 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Varese primavera Tiziana Pedrizzi Assi culturali e Competenze Chiave:valutazione e certificazione fra valutazioni internazionali standardizzate.
Advertisements

Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009 La rilevazione OCSE-PISA 2006 Tiziana Pedrizzi ANSAS Lombardia Varese 6 aprile 2009.
Tradate novembre Tiziana Pedrizzi Assi culturali e Competenze Chiave:valutazione e certificazione fra valutazioni internazionali standardizzate.
Analisi e condivisione dei risultati delle prove INVALSI COMPETENZE DI LETTURA E LOGICO-MATEMATICHE A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Effetto scuola o Valore aggiunto
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sistema Istruzione e Formazione
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Il PdM e le azioni in atto
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
X seminario tematico a invito sulla valutazione
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
I prossimi appuntamenti
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Indagine Internazionale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Lettura dei dati di Istituto
Conoscenze, abilità, competenze
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
La riorganizzazione della rete scolastica
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Restituzione esiti prove invalsi
Istituto Comprensivo Cremona DUE
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

La rilevazione OCSE-PISA 2006 Tiziana Pedrizzi ANSAS Lombardia Varese 6 aprile 2009 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009 PISA 2009 oggi in Italia Indagine in 67 paesi su competenze funzionali in Lettura Matematica e Scienze dei quindicenni Somministrazione marzo/aprile 2009- Rapporti internazionali e nazionale dicembre 2010- Rapporti regionali primavera 2011 Campione nazionale su base di tutte le Regioni e compresi i CFP I questionari:Studenti, Scuola e Genitori Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009 Il cammino di PISA Dal 2002 crescente ma blando interesse in Italia per PISA, largamente inferiore a quello dei paesi europei ed avanzati 2003 inizio dei campionamenti regionali 2005 Conferenza nazionale sugli Apprendimenti di Base 2007 Quaderno Bianco: l’interesse viene dall’ Economia dell’Istruzione e non dalla pedagogia e dal mondo della scuola In conclusione: PISA ha messo in rilievo i bassi risultati italiani, le macroscopiche differenze territoriali ed ha messo in discussione l’utilizzo efficace delle risorse Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

PISA é stato l’ apripista in Italia della valutazione esterna La continuazione della indagine PISA 2009 su base regionale La ripresa della valutazione censuaria INVALSI dal maggio 2009 L’inserimento della prova standardizzata esterna nell’esame di terza media Il profilarsi di una simile ipotesi per gli esami maturità: rilevazione INVALSI apprendimenti Prova Scritta italiano 2007 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

La valutazione a livello internazionale Dagli anni 60 IEA sviluppa indagini su aree disciplinari con valutazione efficacia sistemi scolastici (PIRLS e TIMSS) I sistemi politico-economici sentono la necessità di controllare ed aumentare l’efficacia del sistema diventato di massa OCSE applica e sviluppa il knowhow di IEA attraverso PISA Si diffondono modalità di valutazione esterna delle scuole e degli studenti in sede di esame L’Italia registra un ritardo di almeno 10 anni Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

Prospettive di sviluppo PISA dopo consultazione con i governi Ripetizione del ciclo 2009-2015 su stesso core curriculum Attenzione ai cambiamenti nel tempo Attenzione ai fattori correlati Ipotesi di indagine su 9-11 anni Tentativo di introdurre ICT come strumento per ottimizzare e valutare altre competenze Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

PISA e la progettazione/valutazione in Italia PISA e le sue Literacy sono andate in parallelo con la discussione pedagogica sull’impostazione del curriculo (necessità di scelta, priorità dei saperi strumentali di base, competenze) PISA ha offerto un setting di riferimento all’introduzione delle prove standardizzate esterne per la valutazione delle scuole e degli studenti. Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati lombardi in sintesi I risultati lombardi si pongono a cavallo della media OCSE Sono inferiori al 2003 (problemi di campione?) Sono inferiori al NE ma superiori a Centro Sud e Isole Sono nettamente scaglionati per tipologie di scuola in relazione allo Status Socioeconomico Segnalano esiti relativamente equi ma discreti, mentre i dati italiani sono equi ma bassi Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

La scala principale di Scienze in Lombardia ed in altre aree Italia NOvest NEst OCSE Scala principale di Scienze 499 475 501 520 500 Individuare questioni scientifiche 495 474 498 518 Dare spiegazione scientifica 504 480 506 524 Usare prove 496 467 497 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati in Scienze per aree di contenuto Lombardia Italia OCSE Sistemi della Terra e dell’Universo 506 474 500 Sistemi viventi 509 488 502 Sistemi chimici e fisici 493 472 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati lombardi in Scienze Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati lombardi in Matematica nel 2006 e nel 2003 Lombardia 487 519 Italia 462 466 NordOvest 510 NordEst 505 511 OCSE 498 500 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati lombardi lombardi in Matematica 2006 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati lombardi in Lettura nel 2006 e nel 2003 Lombardia 491 515 Italia 469 476 NordOvest 494 511 NordEst 506 519 OCSE 492 Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009

I risultati lombardi in Lettura Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009