La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"— Transcript della presentazione:

1 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

2 Le indagini internazionali
OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (dagli anni novanta) Iea: International Association for the Evaluation of Educational Achievement (dagli anni sessanta)

3 Le indagini internazionali/Iea
Motivazione principale: fornire ai responsabili delle politiche scolastiche nazionali informazioni per migliorare l’efficacia dei sistemi di istruzione Idea di fondo: la comparazione internazionale è necessaria per riflettere sui fattori in grado di influenzare i risultati e migliorarli

4 Le indagini internazionali/Iea
Centralità del curricolo Obiettivo delle indagini: rilevare l’impatto sul rendimento degli studenti - delle diverse forme di organizzazione del curricolo delle diverse strategie di insegnamento delle diverse caratteristiche organizzative e amministrative delle scuole

5 Le indagini internazionali/Iea
Centralità del curricolo Rilevazione organizzata a partire dalla distinzione tra: - curricolo dichiarato (livello di sistema) curricolo realizzato (livello di scuola e di classe) curricolo raggiunto (livello studente)

6 Le indagini internazionali/Iea
Strumenti di rilevazione Quattro strumenti diversi: - prova cognitiva questionario studente questionario scuola questionario insegnante

7 Le indagini internazionali/Iea
Il disegno e l’organizzazione delle indagini Indagini campionarie Trends in International Mathematics and Science Study (TIMSS) – dal 1995, ogni quattro anni, quarto e ottavo grado di scolarizzazione Progress in International Reading Literacy Study (PIRLS) – dal 2001, ogni cinque anni, quarto grado di scolarizzazione International Civic and Citizenship Education Study (ICCS) – due cicli, 2009 e 2016 Early Childhood Education Study (ECES) – 2016, studio sui contesti normativi (sintesi delle politiche di otto Paesi nell'ambito dell'educazione dell'infanzia, dalla nascita fino all'inizio della scuola primaria - Cile, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Italia, Polonia, Federazione Russa e Stati Uniti).

8 Le indagini internazionali/Ocse Pisa (Programme for International Student Assessment)
Obiettivi principali raccogliere dati per la costruzione di indicatori sul rendimento dei 15enni in lettura, matematica, scienze e ambito finanziario offrire ai paesi elementi di valutazione sull’efficacia delle proprie politiche scolastiche fornire con regolarità dati sui risultati sui sistemi di istruzione

9 Le indagini internazionali/Ocse Pisa
La rilevazione delle competenze (literacy) Literacy in lettura: Literacy in lettura significa comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva nella società. Literacy matematica: capacità di una persona di formulare, utilizzare e interpretare la matematica in svariati contesti. Tale competenza comprende la capacità di ragionare in modo matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e prevedere fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo, a operare valutazioni e a prendere decisioni fondate che consentano loro di essere cittadini impegnati, riflessivi e con un ruolo costruttivo.

10 Le indagini internazionali/Ocse Pisa
La rilevazione delle competenze (literacy) Literacy scientifica: l’insieme delle conoscenze scientifiche di un individuo e l’uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a questioni di carattere scientifico; la sua comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e d’indagine propria degli esseri umani; la sua consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale; la sua volontà di confrontarsi con temi e problemi legati alle scienze, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette.

11 Le indagini internazionali/Ocse Pisa
La rilevazione delle competenze (literacy) Literacy in problem solving: La competenza in problem solving è la capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per comprendere e risolvere situazioni problematiche per le quali il metodo di soluzione non è immediatamente evidente. Questa competenza comprende la volontà di confrontarsi con tali situazioni al fine di realizzare le proprie potenzialità in quanto cittadini riflessivi e con un ruolo costruttivo. Financial literacy: un insieme di conoscenze e cognizioni di concetti e rischi di carattere finanziario, unito alle abilità, alla motivazione e alla fiducia nei propri mezzi che consentono di utilizzare quelle stesse conoscenze e cognizioni per prendere decisioni efficaci in molteplici e diversi contesti di carattere finanziario, per migliorare il benessere degli individui e della società e per consentire una partecipazione consapevole alla vita economica

12 Le indagini internazionali/Ocse Pisa
Strumenti di rilevazione Quattro strumenti diversi: - prova cognitiva questionario studente questionario scuola questionario genitori

13 Le indagini internazionali/Ocse Pisa
Il disegno e l’organizzazione delle indagini indagine campionaria cicli che si ripetono ogni tre anni quindicenni di tutte le scuole

14 Limiti delle indagini internazionali
Non forniscono tutte le informazioni necessarie per conoscere i sistemi nazionali Le prove richiedono agli studenti prestazioni culturalmente decontestualizzate Tendono ad imporre un unico modello culturale Spingono all’accettazione dei modelli metodologici e della strumentazione tipica delle indagini comparative internazionali

15 La classificazione delle prove
STIMOLO aperto chiuso RISPOSTA aperta chiusa

16 Quattro possibili combinazioni
Stimolo aperto, risposta aperta (tema, interrogazione) Stimolo chiuso, risposta aperta (saggio breve) Stimolo aperto, risposta chiusa (pseudo-prove) Stimolo chiuso, risposta chiusa (prove addestrative, prove strutturate di conoscenza)


Scaricare ppt "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google