Analisi Accessibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Accessibilità L'accessibilità è un tema delicato, all'incrocio com'è di esigenze di diversi gruppi e di diverse discipline. Gli standard internazionali.
Advertisements

Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Corso di Elementi di Informatica
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Piattaforma per industrie stampaggio
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Numeri e grafici per capire la salute
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Commissione Calcolo e Reti
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Nuove statistiche in Emeroteca
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Come si acquisiscono queste informazioni?
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Accessibilità Web in Italia: A che punto siamo?
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Andrea Paladin, PM CINECA
1.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
La ricerca bibliografica on line
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Ambienti di apprendimento
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Corsi di Laurea in Biotecnologie
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Manuale di primo accesso al sito
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Fogli elettronici e videoscrittura
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Portale Acquisti Alperia
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

Analisi Accessibilità L'accessibilità è un tema delicato, all'incrocio com'è di esigenze di diversi gruppi e di diverse discipline. Gli standard internazionali e la normativa italiana sono oggi di rilievo anche e soprattutto per i siti della pubblica amministrazione. L'analisi però non è stata intesa come una verifica formale degli adempimenti, ma come una interazione realistica da parte di un soggetto esterno finalizzata all'individuazione di eventuali margini di miglioramento anche in questo campo

Accessibilità e usabilità In questo senso, sono stati raggruppati gli elementi di controllo relativi all'accessibilità in senso ristretto (relativa a handicap sensoriali o motori) con quelli relativi al contesto d'uso dell'ambiente (sistema hw /sw), senza tuttavia sconfinare in un'analisi di usabilità vera e propria, che è oggetto di una fase a sé stante.

Riferimenti e standard Sono stati tenuti presenti come riferimenti normativi: - Decreto MIT 8 Luglio 2005 “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici” che a sua volta si basa sui seguenti documenti - Sezione 508 del Rehabilitation Act USA - Linee guida WCAG 1.0 del W3C

Sottofasi Proprio sulla base del DM 7/05, le sottofasi dell'analisi sono state così concepite: 0. definizione criteri e strumenti 1. selezione pagine oggetto 2. analisi automatica con tools standard 3. analisi manuale 4. analisi da parte di utenti con disabilità (Osservatorio Unione Italiana Ciechi) 5. interpretazione dei risultati e discussione 6. scrittura report finale e proposte

Diritti Nella prima sottofase, abbiamo suddiviso i controlli rispetto a tre ordini generali di diritti: a) Parità di diritti tra utenti b) Parità di diritti tra sistemi c) Trasparenza Per ogni gruppo, abbiamo individuato i controlli applicabili

A) Parità di diritti tra utenti a1) ottemperare almeno alle richieste di accessibilità di tipo "A" dettate dal W3C Verifica: Checklist, controllo A1. Controllo automatico impostato su livello “A”. Controllo manuale dove segnalato dal validatore automatico. a2) rendere possibile la navigazione con il solo uso della tastiera per qualunque piattaforma Verifica: Checklist, controlli A23-A30 a3) evitare contenuto espresso solo con le immagini e, laddove queste fossero necessarie (come i grafici statistici), riportarne sempre il contenuto in forma testuale Verifica: Checklist, controllo A20: Il contenuto del sito è comprensibile e navigabile con le immagini disattivate nel browser? Checklist, controllo A31: Le immagini di grafici hanno un Longdesc?

B. Parità di diritti tra sistemi b1) evitare di legare il contenuto ad una piattaforma, ad un singolo sistema operativo, ad un singolo browser o ad una sua specifica versione. Verifica: Test su computer con sistemi operativi, browser, monitor e risoluzioni video diverse (vedi tabella B1)

Tabella B1: sistemi di test Quella che segue è la lista dei sistemi hw/sw selezionati come campione rappresentativo di quelli usati dagli utenti del Corso Concorso

B. Parità di diritti tra sistemi b2) evitare l'uso di script o di contenuto per il quale è richiesto un plug-in (e più in generale un accessorio non presente nei navigatori standard). Verifica: Checklist, controllo A19: Se uno script mostra dei contenuti, questi sono accessibili anche con JavaScript disabilitato? Checklist, controllo A21: Sono stati evitati contenuti per i quali è richiesto un plugin o un applet? b3) rendere disponibili (almeno in alternativa) file da scaricare in formati leggibili con prodotti gratuiti e dalle specifiche aperte in una versione diffusa. Verifica: Checklist, controllo A32: I file da scaricare sono disponibili in formati aperti? Es.: .TXT, .RTF, .PNG

C. Trasparenza c1) avvertire preventivamente i visitatori sulla dimensione degli oggetti scaricabili dal sito e sul loro formato Verifica: Checklist, controllo A33: I file scaricabili dal sito specificano nel link il formato e il peso del file stesso? c2) avvertire preventivamente i visitatori qualora i link riportati portino fuori dal sito Verifica: Checklist, controllo A34: L'apertura di link relativi ad altri siti è segnalato all'utente? c3) avvertire preventivamente i visitatori qualora i link riportati portino in nuove finestre Verifica: Checklist, controllo A35: L'apertura di link su nuove finestre è segnalato all'utente? c4) evitare legende ed etichette non italiane Verifica: Checklist, controllo A36: Le legende e le etichette sono in italiano?

Pagine rappresentative È stata effettuata una prima selezione delle pagine più rappresentative ai fini dell'analisi: 1. Pagina di accesso 2. Ricorda password 3. Il sistema dei crediti 4. Indice Home 5. Dettaglio modulo 6. Informazioni laboratori 7. Classe virtuale 8. Monitoraggio 9. Forum

Adaptive Technology Resource Center (ATRC) Università di Toronto Tools automatici Sono stati selezionati due sistemi automatici di validazione delle pagine Illinois Center for Instructional Technology Accessibility (CITA) University of Urbana - Campaign http://fae.cita.uiuc.edu/ Adaptive Technology Resource Center (ATRC) Università di Toronto http://checker.atrc.utoronto.ca/index.html

Strumenti di supporto Sono stati sviluppati alcuni strumenti di supporto per l'analisi manuale dell'accessibilità: - checklist a tre livelli (A,B,C) - vademecum per l'applicazione della check list A Tali strumenti entreranno a far parte del report finale per permetterne un'applicazione anche dopo il termine del monitoraggio.

Risultati e report A titolo di esempio, è disponibile un saggio di analisi di una pagina svolta con l'ausilio della checklist A (allegato: esempio_check_index.pdf) L'analisi dell'accessibilità fornirà i suoi risultati in forma di report completo di dati, che verrà integrato con i risultati dell'analisi dell'usabilità.