Caratteristiche del settore farmaceutico Italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
CIEG - Università di Bologna Gestione dell’innovazione e dei progetti LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Università degli Studi di.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
1 Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale, 7-9 ottobre 2013 Lavoro e imprese nella trasformazione dei distretti veneti Valentina De Marchi e Roberto.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Simone Piccardi e Antonio J
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
La demografia.
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
Comitato di Sorveglianza 22 giugno 2011
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
società imprenditoriale e sviluppo economico
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
L’imprenditorialità in rosa
LIECHTENSTEIN.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Osservatorio tecnologico sul Far East
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Il capitalismo manchesteriano
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Servizio Programmazione Comunitaria
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Politiche di internazionalizzazione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Performance delle imprese esportatrici
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
L’approccio all’analisi di settore
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il PO per la competitività regionale
Un esempio nel settore commerciale
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Roe tree (schema DUPONT)
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Innovazione e Produzione di Valore
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Farina di AVENA.
Lettura dei dati di Istituto
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Innovazione e Produzione di Valore
L’innovazione nei profili professionali
Il sistema produttivo italiano
Perché conviene la green economy
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Transcript della presentazione:

Caratteristiche del settore farmaceutico Italiano

«Il settore farmaceutico italiano rappresenta una piccola eccellenza all’interno del panorama economico mondiale ed in particolare quello europeo»

Punti chiave Elevati livelli di produzione Elevato livello di esportazioni Elevati investimenti in Ricerca e Sviluppo

Packaging: i quattro “Big Player” Il vantaggio competitivo dell’industria farmaceutica italiana è dovuto ad importanti sinergie con il settore della meccanica e del packaging.

Distribuzione geografica e dimensionale Distribuzione geografica uniforme. Concentrazione imprese più grandi nel nord Italia. Piccoli centri di eccellenza nel sud Italia. Moda < Mediana < Media

Settori Shumpeteriani Mark 1 Mark 2 Creative Destruction Facilità di entrata Alto numero di innovatori Gli entranti spodestano gli incumbent Creative Accumulation Basso tasso di entrata legato a R&S, Cumulatività e Capital intensive L’innovazione è generata e mantenuta dalle incumbent Nella nostra ricerca abbiamo analizzato: Concentrazione dell’innovazione, dimensione di impresa, numero di innovatori, appropriabilità e cumulatività.

Analisi dei Dati

Distribuzione dimensionale settore farmaceutico DIPENDENTI FATTURATO MICRO 10 2 mln PICCOLE 50 10 mln MEDIE 250 50 mln GRANDI 250+ 50+ mln Grandi Medie Piccole Micro

Intensità dell’innovazione R&D 𝖎 Turnover 𝖎

Protezione brevettuale I brevetti sono considerati fattori chiave nel settore farmaceutico per la loro peculiarità principale che consiste nel permettere alle aziende di recuperare i loro cospicui investimenti in ricerca e sviluppo e di essere ricompensate per il loro sforzo innovativo. In Italia i farmaci sono brevettabili dal 1978 e la legge brevetti italiana prevede: Tutela brevettuale ventennale CCP (Certificati Complementari di Protezione) con durata massima di 5 anni.

Spese di brevettazione su fatturato Turnover 𝖎

Il settore farmaceutico è … Poca concentrazione Il 70% delle imprese ha una dimensione piccola o micro Elevato numero di innovatori Alta appropriabilità Alta cumulatività

Dopo aver analizzato il settore farmaceutico italiano, prendendo in esame 687 imprese, possiamo affermare che tale settore non può essere categorizzato né come «pattern shumpeteriano Mark 1», né come «pattern shumpeteriano Mark 2» in quanto presenta caratteristiche sia dell’uno che dell’altro.

Bibliografia Banca dati AIDA Il Sole 24 ORE «Indicatori Farmaceutici», Farmindustria Centro Studi I Quaderni di PharmaStar, «Il brevetto nel settore farmaceutico», Silvia Merli