Caso giurisprudenziale - Diritto tributario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Tributario Italiano
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
L’imposta sul reddito in Italia
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Esercitazione IRES.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Con le novità introdotte al Senato
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Imposta sul reddito d’impresa
L’imposta regionale sulle attività produttive
MAGISTRATURA Lezione 11.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
L’Unione di Comuni in Toscana
L’amministrazione attuale
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
ruolo dello stato: le imposte
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Revisione Aziendale Corso avanzato
ACCERTAMENTO SINTETICO
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Rating di legalità delle imprese
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Correttezza professionale
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Alle origini della Costituzione del ‘48
Il ricorso di annullamento artt TFUE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il reddito di impresa nel TUIR
Ammortamento anticipato
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Dividendi ed interessi
Mario Miscali - Diritto Tributario
Federalismo.
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
LA CORTE COSTITUZIONALE
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Prof. Christian Cavazzoni
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
L’imposta regionale sulle attività produttive
LEZIONE n. 2 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO Prof
La riserva di legge.
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Perché conviene la green economy
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
Transcript della presentazione:

Caso giurisprudenziale - Diritto tributario Sentenza della Corte Costituzionale “11 febbraio 2015 n. 10”

Tema della sentenza Questioni di legittimità costituzionale della c.d. “Robin Tax” (D.L. n.112 del 2008) Applicabilità al settore petrolifero e dell’energia Imposta sul reddito delle società (IRES)

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO “Robin Hood Tax” Crisi del 2007/2008 necessità di reperire risorse economiche Finalità: redistribuzione della ricchezza presupposto per l’imposizione sul settore energetico favoreggiato dalla crisi

“Robin Tax” D.L. n.112 del 2008 controversia sull’art. 81, commi 16,17 e 18 …”l’aliquota IRES è applicata con un addizionale del 5,5% per i soggetti che abbiano conseguito nel periodo d’imposta precedente ricavi superiori a 25 milioni”. applicazione della maggiorazione a partire dal periodo d’imposta corrente divieto di traslazione del maggior costo sui prezzi al consumo

L’evoluzione temporale Nel 2009 è aumentata l’aliquota passando dal 5,5 al 6,5%. diminuzione del volume minimo di ricavi, portandolo dagli originari 25 milioni a 10 milioni e poi a 3 milioni di euro. E’ stata introdotta l’ulteriore soglia del conseguimento di un reddito superiore a 1 milione di euro, poi abbassata a 300 mila euro;

Il Confronto Scat punti vendita SpA: Stato: Richiesta di rimborso per l’ammontare dell’addizionale IRES. impugnazione del “silenzio-rifiuto” Mancata risposta in merito al rimborso “silenzio-rifiuto” intervento della commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia: solleva la questione di legittimità costituzionale davanti alla Corte

Commissione Tributaria Il processo Commissione Tributaria Corte Costituzionale Art. 23 Cost. (riserva di legge) Art. 77 Cost. (decreto legge) D.L. è un atto avente forza di legge si manifestano le condizione di urgenza e necessità a causa della crisi economica Nel merito, le questioni sollevate in relazione agli artt. 77 e 23 Cost., incentrate sull’illegittimo utilizzo del decreto-legge, non sono fondate.

Commissione tributaria Il processo Commissione tributaria Corte Costituzionale Art.41 Cost. (iniziativa economica privata) Art.117 Cost. (Tutela della concorrenza) natura del settore energetico presenta barriere all’entrata non si ritiene che le misure siano atte a danneggiare la concorrenza del mercato Nel merito, le questioni sollevate in relazione agli artt. 41 e 117 Cost., incentrate sull’assetto concorrenziale del mercato.

Commissione tributaria Il processo Commissione tributaria Corte Costituzionale Art.3 Cost. (Principio di Uguaglianza) Art.53 (Capacità contributiva) la struttura dell’imposta non rispetta il principio dell’uguaglianza tassazione non avviene sulla base della capacità contributiva Fondata, nei limiti di seguito precisati, è la questione sollevata in riferimento agli artt. 3 e 53 Cost.

Vizi della “Robin Tax” manovra non idonea a conseguire le finalità di solidarietà sociale → l’impossibilità di un controllo effettivo sul divieto di traslazione dei prezzi strutturazione del tributo errata → la maggiorazione si applica all’intero imponibile fiscale piuttosto che ai soli extraprofitti illogicità sotto il profilo temporale → una misura volta a tamponare una crisi temporanea in realtà viene estesa a tempo indeterminato

incostituzionalità della norma diritto al rimborso dell’ammontare del tributo indebitamente versato retroattività effetti della sentenza decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione su G.U. impossibilità dell’accredito violazione art.81 Cost iniqua redistribuzione della ricchezza → violazione artt. 2 e 3 Cost

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! A CURA DI Simone Della Monica Alessandro De Muzio